Nunc dimittis servum tuum, Domine, secundum verbum tuum in pace: Quia viderunt oculi mei salutare tuum Quod parasti ante faciem omnium populorum: Lumen ad revelationem gentium, et gloriam plebis tuae Israel A volte ci vuole tutta una vita per poter… Read More ›
For Men Only
Dove si ritrovano le riflessione connesse alla rivalutazione del Cristo maschile e del maschio virile
For Men Only: 5 regole d’oro per trovare il coniuge giusto
Molti anni fa le nostre figlie chiedevano a mia moglie e a me (mentre i nostri figli ascoltavano) come fare per essere sicure di aver incontrato l’”uomo giusto” cioè “l’uomo della loro vita”; la prima volta che la domanda fu… Read More ›
I 10 Principi Della Propaganda Di Guerra
Vale la pena di riprodurre tradotto in italiano (con Deep-L) un articolo in francese del 2013 della professoressa e storica belga Anne Morelli che riassume un suo famosissimo trattato del 2010 Principes élémentaires de propagande de guerre di cui una versione… Read More ›
La Sindrome Di Sansone: L’Occidente Isolato e Isolazionista.
Nel nostro articolo dell’11 marzo corrente intitolato “La Sindrome di Sansone” e nel quale ci interrogavamo sull’evidenza che le “sanzioni” contro la Russia sembravano avere un effetto nefasto immediato esclusivamente sul ceto medio e basso europeo, terminammo con una domanda… Read More ›
Terza Domenica Della Quaresima (II)
Questa terza domenica di quaresima era ricchissima di spunti importanti per la lex credendi del cattolico sia nella colletta, che nella secreta, nella post-communio, nell’introito come anche nell’epistola agli efesini che vi è proclamata, e sui quali torneremo prossimamente in… Read More ›
Conflitto NATO – Russia: Alcune Riflessioni Quaresimali
Avendo amici carissimi in Russia, in Ucraina, in Europa e negli States non è facile per me esprimere i sentimenti contraddittori che provo e, per giunta, fondati su sole informazioni truccate e propagandate da ognuna delle quattro parti in gioco… Read More ›
Il Mio Doveroso Coming Out
Carissimi Utenti e carissimi Amici, voi che mi seguite da ben nove anni avete il diritto di essere lucidamente coscienti dei valori reali del vostro servitore perché solo nella trasparenza e nella verità del proprio essere si possono stabilire la… Read More ›
Feser: Western cultural suicide as apostasy
Dearest readers of Croce-Via, today I have the pleasure to share with you all this wondrous article of Edward Feser, he just published in his blog and which you can also directly read here. Though his article is very much… Read More ›
Dignity & Original Sin
The whole modernist deviation from the Catholic Magisterium is rooted in the misunderstanding of what the Original Sin and its consequences really are. If human dignity is something that is proper to the definition of human nature itself, it means… Read More ›
Giochi Di Soldi
Prendo qualche minuto per condividere con voi cinque esperimentini sociali fatte con i miei studenti: è proprio “food for thought” che, spero, sarà fonte di riflessione e di ispirazione anche per voi tutti, in questi tempi piuttosto atroci in campo… Read More ›
Rebus Metafisico
Un rebus, gioco enigmistico che consiste nel comporre una frase a partire da storielle, la cui soluzione sarà accessibible solo a chi pensa “per davvero”, cioè in modo “naturale”, in modo metafisico: quattro storielle corte e vere che ho vissuto… Read More ›
Nuovi Santa, Beato E Venerabile: Spiegazione
Il livello di riflessione, di capacità di riflessione, di cultura dialettica anche presso i cattolici ha raggiunto tali bassissimi livelli che se non fossimo consci da sempre che la natura umana è irrrimediabilmente corrotta dal pecccato originale saremmo permanentemente depressi… Read More ›
Vergogna E Ateismo
Viviamo in un mondo alla rovescia: non solo nel quadro della società civile ma anche in quello ecclesiastico. Come questo è stato reso possibile? Vi proponiamo una pista di riflessione che è un poco come l’uovo di Colombo una volta… Read More ›
Il Catechismo Dell’Ipocrisia
Parresia: questo ci chiede sempre il Santo Padre, hacer lìo: il seguente articolo di Jeremy Bannebohm rintracciabile in originale su OnePeterFive perfettamente obbedisce con ossequio della mente e della volontà a questo imperativo categorico papale. Ne diamo qui una traduzione… Read More ›
Popolo Traditionis Custodes: Biglietto d’Umore sui Talebani
Il 23 giugno passato circa il Secondo Emendamento della Costituzione Americana, il Presidente Biden osservò: “If you think you need to have weapons to take on the governement? You need F15s and maybe some nuclear weapons. The point is, it’s… Read More ›
«Traditionis Custodes»: Togliere Di Mezzo Il Katechon (2Tessalonicesi 2:7) Secunda Pars
κατέχων Come noi tutti sappiamo il termine katechon appare nella 2 Tess, 2 citato qui sopra, termine misterioso per noi però perfettamente capito dai recipienti di quella lettera di San Paolo, ma che anche Sant’Agostino ha ammesso essergli perfettamente incomprensibile… Read More ›
«Traditionis Custodes»: Togliere Di Mezzo Il Katechon (2Tessalonicesi 2:7) Prima Pars
Astratto Noi, fedeli cattolici che crediamo la Chiesa dal Concilio di Gerusalemme a quello del Vaticano II incluso, dal Magistero degli Apostoli a quello Autentico dei Papi dei nostri tempi in quanto sempre espressione in perfetta continuità ermeneutica dell’annuncio della… Read More ›
Meditazione Sul Cristo Ed Il Suo Vicario
“In ogni caso, il papa è, in fin dei conti, un padre – anzi, è ancora il Santo Padre di tutti i cattolici, tradizionalisti compresi. E mentre la Chiesa permette di criticare i papi in determinate circostanze, questo non può… Read More ›
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (V)
Lo Zampillo Il momento è venuto di spiegare perché ho scelto quest’immagine che ha accompagnato questa miniserie di interventi sul foro pubblico. Essa rappresenta un bicchiere perfettamente trasparente che strabocca di acqua zampillante che poi scorre lungo la sua parete… Read More ›
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (IV)
L’Ostico Umanamente parlando il personaggio di Gesù è ostico. Ecco ho commesso, apparentemente, un crimine di lesa maestà, anzi, di lesa divinità. Però, carissimi amici, se voi Lo trovate simpatico è perché non leggete i Vangeli e non ascoltate quel… Read More ›
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (III)
Gli Erodi Procedendo avanti nelle nostre analisi notiamo che formalmente, mentre nelle antiche società avevamo due livelli, quello del principe e quello del suddito, e che, fintanto che il principe si sottometteva lui stesso alla legge divina, la problematica del… Read More ›
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (II)
L’Emorroissa Per renderci conto dell’esistenza dei tre fori, interno, esterno e pubblico e della suprema importanza di quest’ultimo rileggere il vangelo dell’emorroissa, ad esempio in Marco 5, 25-34, può essere davvero proficuo. Solitamente, nelle prediche usuali che ci sono impartite… Read More ›
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (I)
Il Galeotto Il 19 giugno scorso (ad esempio, cf. Avvenire) andando contro le pressioni del Vaticano, con 168 sì, 5 astensioni e 55 opposti, i vescovi americani hanno dato mandato alla Commissione dottrinale della conferenza episcopale USA di redigere un… Read More ›
Riflessioni Quaresimali (Virili) I
Ho scelto questo testo di San Paolo e, per illustrarlo, questa magnifica fotografia del Santo Patrono del nostro blog dove si mette a ginocchio malgrado le immani sofferenze dovute alla sua malattia trascinando così, con la sua esemplare pietà, anche… Read More ›
La Festa del Cristo Re A.D. 2020
Domenica 22 ottobre, era l’ultima domenica di ottobre e, nella forma straordinaria dell’unico rito romano, era la Festa del Cristo Re: festa che fu istituita il 25 dicembre 1925 da S.S. Pio XI per proclamare, a fronte dell’eresia modernista del… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 13 e Fine
Il bello rimane però da essere messo in evidenza: è il momento di fare l’elogio dell’inutilità del nostro agire quotidiano. Cosiccome il Creato è inutile alla Gloria divina che non ne abbisogna, cosi anche la gratuità che ne discende della… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 12
La Grande Opera Liturgica descritta nell’Apocalisse, il Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce, la Santa Messa e la nostra vita quotidiana da cristiani battezzati sono i quattro aspetti di una stessa realtà: la Glorificazione della Santissima Trinità, Padre,… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 11
Come già accennato più su, nei Vangeli non si vede mai Gesù lavorare, mentre vediamo gli Apostoli nell’esercizio dei loro mestieri, non ultimo San Paolo che si glorificava di fabbricare tende per sovvenire ai propri bisogni. Eppure, i Suoi insegnamenti… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 10
La nozione di impresa in quanto meccanismo di sussidiarietà per rispondere ai bisogni in beni e servizi delle varie famiglie necessita che sia rivisitata in un’ottica di ecologia ontologica. Prevale in generale una concezione liberista dell’impresa in quanto agente economico… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 9
Lo abbiamo visto: essere veramente ecologici vuol dire puntare tutti gli sforzi umani familiari sulle risorse le più perenni, quelle generative e quelle rigenerative e questo dovrebbe avere come conseguenza produzioni traboccanti dei loro frutti che permettono così indipendenza dal… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 8
L’economia che Dio voleva per l’Uomo è un’economia del dono: di questa economia ne vediamo traccia portentosa e tutt’altro che archeologica nell’ecologia familiare. È l’economia del Regno di Dio che rappresenta nella nostra finita Realtà il traboccamento della Divina Essenza… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 7
Lungo le nostre riflessioni, nella Realtà, lontani da considerazioni ideologiche, cioè in un mondo dove una mela è una mela, una pera una pera, abbiamo molto concretamente famiglie e comunità, il lavoro umano, risorse degenerative, generative coestensive al nostro lavoro,… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 6
Tutte queste riflessioni sull’ecologia ontologica e l’economia che ne deriva considerate nella loro radicalità esistenziale, anche senza dimenticare gli effetti del peccato originale, devono però tener conto di una realtà parassitaria che, benché chiaramente non necessaria ontologicamente, gli si avvinghia,… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 5
Cosa sorprendente: è solo dopo la cacciata dal Paradiso terrestre, luogo dove Adamo si nutriva solamente della frutta prodotta dagli alberi, risorsa rigenerativa per eccellenza, solo dopo che Caino uccise Abele, che impariamo dal testo biblico che ci sono altre… Read More ›
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 4
Eppoi sì! Abbiamo il diritto, anzi anche il dovere, di goderci fin da adesso le risorse che abbiamo ottenuto anche se siamo solo all’inizio della nostra conversione, anche se esse sono ancora il risultato di azioni buone ma avvenute prima… Read More ›