“Suono di campane,voce che trasvola sul mondo,canto che piove dal cielo sulla terra,nella città sorda e irrequieta,e nel silenzio dei colliove, nel pallore argenteo,le bacche d’olivo maturano il dono di pace.Suono che viene a te,quale alleluia pasquale,a offrirti la gioia… Read More ›
Dio
La “pace” che odia la guerra
“Lascia li il tuo dono davanti all’altare, va’prima a riconciliarti con tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono” (Mt 5, 24) “Avete inteso che fu detto: amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io… Read More ›
DDL Zan: la realtà e l’ombra della luce
Ho trovato questa illustrazione in un bel gruppo FB dedicato a Fulton Sheen. Il grande sacerdote la spiegava con le parole riportate qui sotto. Leggendole mi è subito venuto il parallelo con molti (non tutti) che si ostinano a voler… Read More ›
Buona Santa Notte (placida) a tutti!
Gli autori e i collaboratori del blog Croce-via augurano i migliori auguri di Natale ai tutti i follower e ai naviganti dell’ultima ora. Lo facciamo con un nuovo video direttamente caricato sul nostro canale Youtube, dedicato alla Natività. Quest’anno l’amico Francesco… Read More ›
Padre Nostro: Incantesimo?
Un incantesimo è un rito magico che ha il potere di asservire la persona che si vuole incantare usando in particolare di formule magiche. Sembrerebbe che una parte conspiqua di cattolici, fino addirittura nelle più alte sfere della gerarchia ecclesiale,… Read More ›
Benedetto XVI – Esiste una ecologia dell’uomo da rispettare!
«Esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà,… Read More ›
Incontro a Gesù: editrice Il Cerchio!
D’accordo, lo ammettiamo: sembriamo diventati più un blog di una casa editrice che altro, ma che possiamo farci se i frutti di una semina che dura oramai da quasi quattro anni (cosa?! Volati…) maturano tutti insieme? E così dopo i… Read More ›
Benedetto XVI – Per un ritorno al silenzio
Certo, per interpretare le parole di Gesù è necessaria una competenza storica che ci insegni a capire il tempo e il linguaggio di allora. Ma solo questo, in ogni caso, non basta per cogliere veramente il messaggio del Signore in… Read More ›
Etienne Gilson – L’ultima Thule metafisica
Il mondo in cui viviamo è soggetto al cambiamento, la fisica, la chimica, la biologia ci possono insegnare le leggi che governano questo cambiamento, ma quello che queste scienze non possono dirci è perché questo mondo, con le sue leggi,… Read More ›
La Fede, la Falesia, la Vetta
Ho letto su web questa domanda: “cosa ha spinto alcuni a credere e per quale motivo hanno creduto ad una fede piuttosto che ad un’altra? Oppure per quale motivo uno non crede?”. Mi sono sentito in qualche modo intimamente interpellato…. Read More ›
I fondamenti della fede cristiana e la logica della testimonianza
Idealmente rispondendo all’utente messaggere e al suo OT presente in questo post, mi prefiggo di scrivere un approfondimento dedicato ai fondamenti della fede cristiana. L’articolo cercherà di “illuminare” le intelligenze di coloro che, d’ora in poi, navigheranno fra le acque… Read More ›
Buon Natale con San Tommaso
E’ il quarto anno consecutivo che mi ritrovo a scrivere gli auguri di Buon Natale ai follower e ai naviganti dell’ultima ora del blog: verrà il momento per una sana riflessione su quel che abbiamo costruito anche grazie a voi,… Read More ›
Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana – Esperimento riuscito!
E’ dunque giunta la fase finale del nostro esperimento editoriale condiviso: è con enorme piacere che portiamo a conoscenza dei nostri lettori che l’ultima fatica di Adriano Virgili, quell’ “Incontro a Gesù” che noi di Croce-Via abbiamo avuto l’onore di… Read More ›
“In gioco c’è l’integrità della fede!”: Isola di Patmos chiama, Croce-Via risponde
Rispondiamo con solerzia all’accorata esortazione personale che Don Ariel dell’Isola di Patmos ci ha fatto, chiedendo di poter riportare il suo ultimo articolo sul nostro blog per aiutare in ogni modo a diffonderlo. Utilizzeremo il medesimo metodo dell’Isola di proporre l’inizio… Read More ›
In morte di Padre Amorth
Offriamo un brevissimo scritto del nostro fidato lettore “Navigare necesse est” dedicato alla figura affascinante e purtroppo spesso irrisa di Padre Gabriele Amorth, esorcista della diocesi di Roma, morto il 16 settembre 2016. __________________ In una scena del Settimo sigillo… Read More ›
Aforisma sonoro /02 – Davide Van des Sfroos, Dalì
Ninna nanna, dorma fiöö Ninna nanna, dormi figlio mio El tö pà el g’ha un sàcch in spala … Read More ›
De Moncis O.P. e Giuseppe Tanzella-Nitti – L’universo come luogo dialogico fra uomo e Dio
“Se il peccato più grave è il sacrilegio, cioè l’offesa diretta a Dio stesso, allora il più perfetto atto di adorazione e di venerazione di Dio risiede nel voler valorizzare tutta la Sua opera, compreso l’ultimo elemento da Lui creato”. P…. Read More ›
Eviternità – VIII Interludio
Sezione 8 : Esercizio Pratico Dopo l’aforisma citato nel post precedente di P. Rèney De Moncis O.P. vorrei compartire con i nostri utenti un altro aforisma, questa volta di Minstrel: il quale mi mandò una decina di giorni fa, via WhatsApp,… Read More ›
Eviternità – VII
Sezione 7 : Il tempo, deformazione dell’anima. Lo abbiamo visto: il tempo in sé non esiste neanche per il fisico: per lui esiste una costruzione matematica dove una funzione biunivoca è stabilita tra uno spazio vettoriale ad una dimensione, suo… Read More ›
Eviternità – VI
Sezione 6 : Il “tempo” e la “fisica” La nozione di “tempo” newtoniana (implicitamente) ancora usata dai fisici, e cioè quella basata sulla misura di eventi paragonandoli ad altri apparentemente ricorrenti, e ancora implicitamente ma realmente inculcata nel subconscio dei nostri… Read More ›
Nuovi argomenti per Verità eterne: in uscita “Incontro a Gesù” di Adriano Virgili
C O M U N I C A T O S T A M P A La ricerca storica più aggiornata e la filosofia contemporanea, lungi dal demolire la razionalità della fede cristiana, hanno apportato all’orizzonte apologetico cattolico nuovi convincenti argomenti. Adriano… Read More ›
Eviternità – V
Ma quale è il meccanismo stesso che permette all’osservatore umano, proprio in quanto attuato nell’eviternità e nella temporalità, di sperimentare al secondo grado tale costrutto “Tempo”? Ricapitoliamo alcuni punti messi in evidenza: nella temporalità, proprio per definizione, non abbiamo garantita… Read More ›
Eviternità – IV
Sezione 5 : Il costrutto “Tempo” Finora abbiamo solo parlato di cambiamento e dell’osservazione del cambiamento in quanto esperienza reale di qualunque tipo di osservatore: potremmo anche dire che la nostra esperienza dell’essere in generale è il cambiamento nella sua… Read More ›
Eviternità – III
Sezione 4: L’osservatore eviterno Questi osservatori eviterni meritano di essere studiati più da vicino. Quel che li rende particolarmente interessanti è che non solo sono capaci di osservare cambiamenti al di fuori di loro, ma in particolare di osservare i… Read More ›
Eviternità – II
Riassumendo abbiamo quattro grandi categorie di enti presso i quali osserviamo cambiamenti: quelli che ci sono esterni a noi di cui possiamo osservare almeno in principio tutti i moti, quelli che ci sono esterni di cui è possibile osservare in… Read More ›
Eviternità – I
In queste ultime settimane tutta una serie di discussioni si sono avvitate circa le nozioni di tempo e di eternità a proposito delle quali abbiamo già compartito alcuni spunti ad hoc di riflessione, però non organizzati sistematicamente in quanto dipendenti… Read More ›
Dall’eternità di Dio alla teologia come preghiera: una riflessione
Nel precedente articolo di Trianello dedicato all’escatologia si è avviata una bella disputa sull’eternità divina che ha visto contrapposte due astrazioni di questa nozione, quella di Lorenzo89 tacciata di platonismo da Simon. Mi metto in mezzo ai due disputanti per… Read More ›
Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana – Aggiornamento
Come richiesto da più parti, sia sul blog che in privato, riportiamo un corposo aggiornamento sulla fatica letteraria di Trianello, pubblicata a puntate quasi integralmente sul nostro blog per confronto e dialogo con i possibili lettori, così come volle lo stesso… Read More ›
Erich Fromm – Dall’uguaglianza ingannatrice, la standardizzazione dell’uomo!
“Nella società capitalistica contemporanea il senso di uguaglianza è mutato. Per uguaglianza, s’intende l’uguaglianza degli automi, degli uomini che hanno perso il loro individualismo. “Uguaglianza oggi significa uniformità, anziché unità.” È l’uniformità astratta degli uomini che compiono lo stesso lavoro, scelgono gli stessi divertimenti, leggono gli… Read More ›
Buon Natale con Maria
Gli autori e i collaboratori del blog Croce-via augurano i migliori auguri di Natale ai tutti i follower e ai naviganti dell’ultima ora. Lo facciamo con un nuovo video direttamente caricato sul nostro canale Youtube, dedicato a Maria. Ogni tempo liturgico… Read More ›
Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana. Sulla realtà dei miracoli
Il problema della storicità dei miracoli di Gesù I Vangeli canonici attribuiscono a Gesù una serie di miracoli di vario genere e la Sua Risurrezione dai morti. Se da una parte, secondo il Nuovo Testamento, furono proprio tali eventi straordinari,… Read More ›
John Lennox – La necessità di un Creatore
“Io sostengo che, lungi dalla scienza aver sepolto Dio, non solo i risultati scientifici puntano alla Sua esistenza, ma l’impresa scientifica è convalidata dalla Sua esistenza. Inevitabilmente, non solo quelli di noi che fanno scienza, ma tutti noi dobbiamo scegliere… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – il fondamento dell’umanesimo tomista
L’umanesimo tomistico è garantito nel suo equilibrio dalla fede nel soprannaturale, poiché si ha più facilmente coraggio di essere soltanto uomini, che è una cosa un pò grigia, faticosa e monotona, e di contentarsi dei nostri concetti astratti e inadeguati,… Read More ›
Paolo Legrenzi – Neuro-mania…
L’idea di poter «vedere» direttamente il cervello al lavoro, che tanto entusiasma i non esperti, è fuorviante: ciò che si vede è il risultato di un artificio grafico che trasforma probabilità casuali in colori sovrapposti a una riproduzione schematica del… Read More ›
Enrico Bombieri – Matematica, struttura, Dio
Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. E’ sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una… Read More ›