DDL Zan: la realtà e l’ombra della luce

Ho trovato questa illustrazione in un bel gruppo FB dedicato a Fulton Sheen. Il grande sacerdote la spiegava con le parole riportate qui sotto. Leggendole mi è subito venuto il parallelo con molti (non tutti) che si ostinano a voler approvare il ddl in discussione in Senato in questo momento senza alcuna minima modifica.

La metafora di Dio come un sole che illumina le menti è parecchio suggestiva in effetti e permette di spiegare molti moti d’animo umani. In un modo uguale e contrario infatti viene usata da Franco Nembrini nelle conferenze sul Purgatorio. Ne scrivemmo al riguardo qui.

Vedremo cosa ci porterà la giornata di oggi nella discussione a Palazzo Madama, nel frattempo consoliamoci sapendo che la realtà rimane una, è inattaccabile e nel lungo periodo si imporrà sempre. Preghiamo che nel frattempo i danni siano stati il meno possibile.


“L’illustrazione qui sopra riportata rappresenta il sole con i suoi raggi. Si può notare un uomo che cammina allontanandosi dal sole, e l’ombra si proietta davanti a lui. Gli ho fatto una testa molto grande, perché si tratta di un uomo superbo, che si considera altrettanto grande quanto la sua ombra, la quale rappresenta il fantasma e non l’essere reale. Supponiamo che il sole rappresenti Dio e la luce della Sua verità. Finché ci muoviamo allontanandoci da Dio, creiamo delle ombre psicologiche, ci crediamo diversi da quelli che siamo. Ma osservate la differenza quando camminiamo andando incontro al sole, cioè alla luce divina: allora il fantasma non potrà mai essere scambiato per l’essere reale, perché si proietta dietro di noi. Se ci mettiamo direttamente sotto il sole, siamo completamente governati dalla divina verità; non ci sono ombre, illusioni, né timori, né ansie; l’anima viene pervasa dalla calma e dalla pace. L’essere umili implica che il nostro occhio avverta il bisogno della luce, che la nostra ragione riconosca il bisogno della fede, e che tutto il nostro essere necessiti della guida della legge eterna di Dio”.

Fulton J. Sheen, da “La Vita merita di essere vissuta” edizioni Fede e Cultura



Categories: Sproloqui

Tags: , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: