Prendo spunto dall’ottimo articolo di Simon intitolato “Checos’èità” dedicato all’intelligenza artificiale, per tentare di avviare un vero e proprio approfondimento della materia secondo le prerogative che ci sono proprie (e quindi sono proprie del blog): con curiosità, indagare sotto uno… Read More ›
Filosofia, teologia e apologetica
Bibbia e Gesù storico: torniamo seri con Adriano
Non faccio in tempo a scrivere sul piccolo battibecco fra DuFer e Frà Gabrio sulla Bibbia che subito esce sullo stesso Canale Jordanus una live dedicata allo stesso argomento con protagonisti, oltre a Frà Gabrio OP, due pesi massimi del… Read More ›
Ancora su HUMANÆ VITÆ: Card. Ladaria le suona ai detrattori alla grande!
Di seguito pubblichiamo l’intervento del Card. Luis F. Card. LADARIA, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, dedicato all’enciclica HUMANÆ VITÆ di Paolo VI. Intervento diretto, lineare nella Tradizione, chiaro nelle spiegazioni e soprattutto senza possibilità di misunderstanding cretidioti…. Read More ›
Humanae Vitae: capire le posizioni per scegliere il “bello”.
Gli strascichi della pubblicazione della Pontificia Accademia della Vita di quasi un anno fa (qui un articolo della NBQ al riguardo) continuano, nella migliore (peggior) tradizione cattolica. Fra i botta e risposta che in questi mesi le fazioni stanno mettendo… Read More ›
“Checos’èità”, chatGPT e Intelligenza Artificiale
A volte mi capita di partecipare nel blog di Edward Feser [qui] in quanto vi sono spesso presentati soggetti che mi interessano. Quel che a volte è un poco sorprendente è vedervi utenti che non hanno assolutamente nessuna idea circa… Read More ›
Viaggio Nella Trama Del Reale (IV)
Spazio, tempo , misure, equazioni di moto Già alla fine del paragrafo “Proprietà pure e proprietà miste” abbiamo sottolineato che nel caso delle prime il nostro mondo reale è un mondo causale ma non per forza deterministico, mentre nel secondo… Read More ›
Viaggio Nella Trama Del Reale (III)
Esperienze e Sillogismi I due esperimenti sulle proprietà della luce che abbiamo proposto qui sopra sono tutt’altro che un solo cavillarsi su dettagli ma sono dei prolegomeni alla nostra comprensione della struttura logica della Realtà: ha Questa una forma logica… Read More ›
30 novembre 2022: giornata simbolo. Breve introduzione ad un libro donato ai giudici della Corte Costituzionale.
Come alcuni di voi sapranno, mi sono assentato dal pubblicare regolarmente su queste (e altre) pagine per molti motivi, il primo fra i quali è la mia attiva collaborazione con la nuova realtà editoriale Phronesis Editore. Essa fa capo alla… Read More ›
Viaggio Nella Trama Del Reale (II)
Categorie esperienziali Abbiamo tre grandi categorie di proprietà che possiamo verificare esperienzalmente con certezza e ontologicamente fondate sulla loro propria ed inerente potenzialità e/o attualità: (1) le proprietà già in atto, osservabili senza dover indurre un passaggio da potenza ad… Read More ›
Viaggio Nella Trama Del Reale (I)
Introduzione Quest’anno 2022 è davvero stato ricchissimo in progressi maggiori sul piano filosofico e scientifico: abbiamo già parlato delle conseguenze sul piano filosofico e ontologico della scoperta di Christoph Benzmüller nel nostro articolo Memorabile 13 Febbraio 2022. E adesso, o… Read More ›
Memorabile 13 Febbraio 2022
Noi, contadini di montagna, sebbene considerati dagli abitanti delle città come solo atti a zappare ed a vangare, abbiamo però ancora la capacità naturale di rimanere estasiati a fronte di avvenimenti che sembrano insignificanti agli intellettuali e agli importanti di… Read More ›
Scrosati cita Sgreccia: attenzione alla mentalità morale collettivistica!
Oggi esistono due aspetti sulla questione morale dei cosiddetti vaccini anti-covid che partono entrambi da un errore di fondo che va chiarito. Il primo aspetto: “Siamo in un contesto dove c’è all’origine un duplice crimine: l’aborto e la vivisezione del… Read More ›
La Sindrome Di Sansone: L’Occidente Isolato e Isolazionista.
Nel nostro articolo dell’11 marzo corrente intitolato “La Sindrome di Sansone” e nel quale ci interrogavamo sull’evidenza che le “sanzioni” contro la Russia sembravano avere un effetto nefasto immediato esclusivamente sul ceto medio e basso europeo, terminammo con una domanda… Read More ›
Vaccino come atto d’amore? Fulvio Di Blasi risponde a Croce-Via… con un libro!
Come alcuni di voi sanno, fu a causa di un nostro articolo apparso sulle colonne del blog a settembre 2021, dal quale scaturirono una serie di commenti interessanti, che Fulvio Di Blasi (autore implicito dello scritto) decise di rispondere come… Read More ›
Quale Baco Nella Chiesa Cattolica?
È, quello di oggi, un soggetto semplice eppure, almeno per me, difficile da trattare in modo lineare, in quanto reso ingarbugliato da vari strati filosofici, etici, dottrinali, pastorale, esperienziali, paradigmi ideologici, teologici, culturali; strati che tutti si appellano gli uni… Read More ›
Felicità… è bersi un birrino con Tommy d’Aquino
Nel giorno di San Tommaso d’Aquino, non poteva mancare la nostra segnalazione all’ottima lezione dedicata alla felicità nella Somma Teologica tenuta dall’amico Adriano Virgili per il laboratorio filosofico dell’Istituto Tomistico diretto dal prof. Claudio Antonio Testi. Buon ascolto, buono studio,… Read More ›
Arguments On The Last Feser’s Article
Dearest Edward, Allow me to take your challenge up: “If you disagree, great, let’s hear your arguments – but I mean arguments, not ad hominem attacks or other rantings. For another thing we need, now more than ever is calm, dispassionate thinking and charitable debate. “… Read More ›
Feser: Western cultural suicide as apostasy
Dearest readers of Croce-Via, today I have the pleasure to share with you all this wondrous article of Edward Feser, he just published in his blog and which you can also directly read here. Though his article is very much… Read More ›
Dignity & Original Sin
The whole modernist deviation from the Catholic Magisterium is rooted in the misunderstanding of what the Original Sin and its consequences really are. If human dignity is something that is proper to the definition of human nature itself, it means… Read More ›
Rebus Metafisico
Un rebus, gioco enigmistico che consiste nel comporre una frase a partire da storielle, la cui soluzione sarà accessibible solo a chi pensa “per davvero”, cioè in modo “naturale”, in modo metafisico: quattro storielle corte e vere che ho vissuto… Read More ›
Short Essay On Foundation For Business Ethics
1. INTRODUCTION One has to dare to face it: the usage of Principle-Based Ethics (PBE) to ground Corporate Social Responsibilities in a measurable and effective way has largely been contradicted by historical facts and by many scholarly based studies. At… Read More ›
Adriano Virgili ospite di “Bella prof.”!
Apprendiamo solo ora che l’amico filosofo Adriano Virgili aka Trianello sarà questa sera ospite del canale “Bella prof.”. L’intervista avverrà in diretta alle 18.30 e si potrà seguire nella piattaforma preferita a scelta fra YouTube, FaceBook o Twitch! L’ospitata di… Read More ›
Additional Reflection On Ethical Issues Regarding Covid-19 Experimental Sera
In Rome, on October the 23rd, 2021, H.E. Willem Jacobus Cardinal Eijk (H.E.) held a talk at the Voice of the Family’s conference “Health of the sick and salvation of souls – Church and society in this dark hour of… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – Dal divenire la contingenza, dalla contingenza… Dio.
“Conviene guardare a quel divenire che siamo noi stessi, perché il nostro divenire lo possiamo toccar meglio con mano; possiamo ritenere illusorio il divenire delle cose esterne a noi, ma non possiamo ritenere illusorio il nostro divenire, non fosse altro… Read More ›
Edizioni CroceVia: buona fine, miglior principio!
Tutto in questa vita prima o poi finisce, ma – come si suol dire – “quando si chiude una porta, si apre un portone”. Così sta succedendo anche a noi e alle nostre Edizioni Croce-Via (ECV per gli amici): siamo… Read More ›
Edward Feser – Aristotle’s revenge 1: perchè non si può scappare dalla metafisica tomista
Con questo articolo inizia una breve serie dedicata alla citazione letterale tradotta di alcuni dei passi più interessanti del favoloso libro di Edward Feser intitolato “Aristotle’s Revenge: The Metaphysical Foundations of Physical and Biological Science” edito dalle Editiones Scholasticae nel… Read More ›
Popolo Traditionis Custodes: Mai Essere Complici Di Un Male Intrinseco
In seguito all’illuminante apertura dell’amico Fulvio nel post precedente intitolato “Vaccinarsi può essere un atto d’amore. Non vaccinarsi può essere un atto d’amore” il momento è forse giunto anche per il nostro blog di continuare la nostra peregrinazione nella verità… Read More ›
“Traditionis Custodes” : “Non Sanno Nemmeno Cosa Gli È Stato Tolto”
Sono felicissimo di poter condividere questo articolo del Dr. Michael Fiedrowicz, professore alla facoltà di di teologia di Treviri apparso ieri in tedesco su CNA-Deutsch e tradotto con Deep-L. (Grassetti neri e rossi e sottolineature mie) Questo articolo riassume con… Read More ›
Popolo Traditionis Custodes: Eulogia Del Proselitismo
Cattolicesimo senza proselitismo non è cattolicesimo. Il cattolico vuole essere in tutto come il Cristo nella propria vita e Gesù non solo era quel che diremmo oggi “apostolico” cioè annunciante la Buona Novella della Sua venuta per antonomasia, ma amava… Read More ›
Popolo Traditionis Custodes: La Grazia È Superiore Al Tempo
Nel nostro post Popolo Traditionis Custodes: Biglietto d’Umore sui Talebani abbiamo messo in evidenza la superficialità di chi proclamerebbe che il “Tempo è superiore allo spazio” rinchiudendosi in una logica di cause accidentali che mai potranno influenzare la natura della realtà…. Read More ›
«Traditionis Custodes»: Togliere Di Mezzo Il Katechon (2Tessalonicesi 2:7) Ultima Pars
Magistero Autentico e Usus Antiquor come Katechon Riassumendo quanto abbiamo analizzato e meditato direttamente da quel che la Chiesa ci insegna abbiamo visto che il Katechon, benché misterioso nella sua positiva identificazione, è comunque un principio ordinatore e illuminante che… Read More ›
«Traditionis Custodes»: Togliere Di Mezzo Il Katechon (2Tessalonicesi 2:7) Tertia Pars
Popolo di Dio e Sensus Fidei Fidelium Noi laici siamo il nerbo del Popolo di Dio come lo definisce con precisione il S.S. Concilio Vaticano II (SSCVII) in particolare la costituzione dogmatica Lumen Gentium nei suoi capitoli II e IV… Read More ›
«Traditionis Custodes»: Togliere Di Mezzo Il Katechon (2Tessalonicesi 2:7) Secunda Pars
κατέχων Come noi tutti sappiamo il termine katechon appare nella 2 Tess, 2 citato qui sopra, termine misterioso per noi però perfettamente capito dai recipienti di quella lettera di San Paolo, ma che anche Sant’Agostino ha ammesso essergli perfettamente incomprensibile… Read More ›
«Traditionis Custodes»: Togliere Di Mezzo Il Katechon (2Tessalonicesi 2:7) Prima Pars
Astratto Noi, fedeli cattolici che crediamo la Chiesa dal Concilio di Gerusalemme a quello del Vaticano II incluso, dal Magistero degli Apostoli a quello Autentico dei Papi dei nostri tempi in quanto sempre espressione in perfetta continuità ermeneutica dell’annuncio della… Read More ›