scienza

Blog dei blogs 51 – Boeing, SanRemo, Sarah e confusioni varie

Torna sulle colonne del blog la rassegna degli articoli dedicati alla cristianità cattolica più interessanti reperibili in rete dopo alcune settimane di silenzio. Torna per cercare di mettere in fila una confusione che regna incontrastata pare su tutti gli argomenti:… Read More ›

Edward Feser – Caro fisico, ti rispiego cosa si intende per indeterminatezza metafisica

Succede a volte che qualcuno, uscendo dal mero ambito del suo lavoro, cerchi di rispondere a tono a confutazioni sui propri argomenti, riuscendo però compiere gli stessi errori che le confutazioni cercavano di chiarirgli. Capita (strano a dirsi) anche ai fisici,… Read More ›

Edward Feser – Caro fisico, l’indeterminatezza è metafisica non epistemologica!

Succede a volte che qualcuno, uscendo dal mero ambito del suo lavoro, faccia delle affermazioni semplicemente errate. Capita (strano a dirsi) anche ai fisici, soprattutto quando discutono di filosofia. Feser nel lontano 2013 si ritrovò così a rispondere allo scienziato Robert… Read More ›

Edward Feser – Come Popper devasta il computazionalismo

A seguito dell’articolo dedicato alla quaddizionearticolo dedicato alla quaddizione di Kripke, smontiamo (a nostro dire definitivamente) la teoria computazionale della mente traducendo un lungo ed articolato scritto nel quale il buon Feser chiarisce i controargomenti di Popper, Searle e accenna… Read More ›

Erich Fromm – Dall’uguaglianza ingannatrice, la standardizzazione dell’uomo!

“Nella società capitalistica contemporanea il senso di uguaglianza è mutato. Per uguaglianza, s’intende l’uguaglianza degli automi, degli uomini che hanno perso il loro individualismo. “Uguaglianza oggi significa uniformità, anziché unità.” È l’uniformità astratta degli uomini che compiono lo stesso lavoro, scelgono gli stessi divertimenti, leggono gli… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 2

2 – Dall’elementare al complesso o la lenta morte dell’informazione Dopo le prime considerazioni del capitolo precedente sul fatto che un sistema fisico completamente casuale non può in nessuna circostanza creare informazione, il che, filosoficamente, corrisponde al famosissimo adagio giuridico latino… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica -1

Spesso capita nelle discussioni sul web dover riferirsi a nozioni valide in campi diversi aventi, eppure, un ceppo comune che sostiene le varie analogie. Purtroppo queste nozioni e le loro interazioni, benché presentite, spesso non sono conosciute in profondità e… Read More ›

Edward Feser – Falso problema dei “qualia”? Falsa filosofia!

Continua il progetto di traduzione del roundup dedicato al mind-body problem e lo facciamo con un articolo nel quale Feser esplica come la filosofia della mente contemporanea, derivata dagli errori di Cartesio e di altri materialisti postumi, costruisce problemi filosofici… Read More ›

Edward Feser – Il materialismo ateo e la pigrizia mentale

Continua il progetto di traduzione del roundup dedicato al mind-body problem. Feser in questo lungo e avvincente articolo riassume gli errori comuni di chi confonde intelletto con l’immaginazione e le aporie di chi pensa che l’intelletto possa avere spiegazioni materiali…. Read More ›

Edward Feser – Gli animali sono coscienti! Altre notizie: il cielo è blu, l’acqua bagna…

Un lettore richiama la mia attenzione su un articolo di Discovery News che lo lascia senza fiato: Un gruppo di scienziati di spicco firma un documento attestante che gli animali sono altrettanto “coscienti e consapevoli”, come gli esseri umani. Questo… Read More ›

Metafisica for Dummies! – Lezione 4: Ente (I)

METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – . 03: Sul significato nozionale di Ens (Parte I) Definita l’ “Ontologia” quale “Scienza dell’ente in quanto ente”, abbiamo cercato nelle successive due lezioni di comprendere meglio la nozione di “scienza” utilizzata nella definizione… Read More ›

Metafisica for Dummies! – Lezione 3: sull’attività scientifica (II)

METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – Dedicato agli scienziati in ascolto… 02: Sull’attività scientifica (parte II) Continuiamo il nostro escursus nell’epistemologia tomista per meglio comprendere cosa sia l’attività scientifica e come si distingue. UN BREVE SUNTO In termini generali ogni… Read More ›

Metafisica for Dummies! – Lezione 2: sull’attività scientifica (I)

METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – Dedicato agli scienziati in ascolto… 02: Sull’attività scientifica (parte I) Abbiamo dunque stabilito che in queste lezioni con Metafisica si intende l’unione di due discipline che fittiziamente distinguiamo: l’ontologia e quindi la Teologia Razionale…. Read More ›

%d