Author Archives
-
“Intelligenza” Artificiale: primi passi per un approfondimento in fieri
Prendo spunto dall’ottimo articolo di Simon intitolato “Checos’èità” dedicato all’intelligenza artificiale, per tentare di avviare un vero e proprio approfondimento della materia secondo le prerogative che ci sono proprie (e quindi sono proprie del blog): con curiosità, indagare sotto uno… Read More ›
-
Bibbia e Gesù storico: torniamo seri con Adriano
Non faccio in tempo a scrivere sul piccolo battibecco fra DuFer e Frà Gabrio sulla Bibbia che subito esce sullo stesso Canale Jordanus una live dedicata allo stesso argomento con protagonisti, oltre a Frà Gabrio OP, due pesi massimi del… Read More ›
-
Rick DuFer sbotta, Frà Gabrio risponde
Sono giorni che entrando nella home del “mio” YouTube, l’algoritmo mi consigliava la visione del video del filosofo youtuber Rick Du Fer dedicato alla Bibbia ed intitolato: “Come la Chiesa ha distrutto la BIBBIA: simbolo, storia, superstizione” reperibile qui. Inutile… Read More ›
-
Ancora su HUMANÆ VITÆ: Card. Ladaria le suona ai detrattori alla grande!
Di seguito pubblichiamo l’intervento del Card. Luis F. Card. LADARIA, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, dedicato all’enciclica HUMANÆ VITÆ di Paolo VI. Intervento diretto, lineare nella Tradizione, chiaro nelle spiegazioni e soprattutto senza possibilità di misunderstanding cretidioti…. Read More ›
-
Humanae Vitae: capire le posizioni per scegliere il “bello”.
Gli strascichi della pubblicazione della Pontificia Accademia della Vita di quasi un anno fa (qui un articolo della NBQ al riguardo) continuano, nella migliore (peggior) tradizione cattolica. Fra i botta e risposta che in questi mesi le fazioni stanno mettendo… Read More ›
-
Arrigo Boito – Dualità
Immagine creata con Midjourney /2023 Son luce ed ombra; angelicaFarfalla o verme immondo,Sono un caduto chèruboDannato a errar sul mondo,O un demone che sale,Affaticando l’ale,Verso un lontano ciel. Ecco perchè nell’intimeCogitazioni io sentoLa bestemmia dell’angeloChe irride al suo tormento,O l’umile… Read More ›
-
Celine: la notte necessaria ad ogni cretino
-
A Dio Joseph Aloisius Ratzinger: Te Deum laudamus, te prophetárum laudábilis númerus!
In queste ore di cordoglio per la scomparsa del Papa Emerito, ricordiamo Benedetto XVI con quello che davvero sembrava essere il suo stile e la sua vocazione: l’insegnamento e la profondità della riflessione. Rileggere oggi queste sue parole forse troppo… Read More ›
-
Fulvio Di Blasi a caldo: momento drammatico, diamoci da fare e i medici non accettino che 2+2 faccia 5!
-
30 novembre 2022: giornata simbolo. Breve introduzione ad un libro donato ai giudici della Corte Costituzionale.
Come alcuni di voi sapranno, mi sono assentato dal pubblicare regolarmente su queste (e altre) pagine per molti motivi, il primo fra i quali è la mia attiva collaborazione con la nuova realtà editoriale Phronesis Editore. Essa fa capo alla… Read More ›
-
David Foster Wallace – L’ateismo non esiste…
«Ecco un’altra cosa vera. Nelle trincee quotidiane della vita da adulti l’ateismo non esiste. Non venerare è impossibile. Tutti venerano qualcosa. L’unica scelta che abbiamo è che cosa venerare. E un motivo importantissimo per scegliere di venerare un certo dio… Read More ›
-
Scrosati cita Sgreccia: attenzione alla mentalità morale collettivistica!
Oggi esistono due aspetti sulla questione morale dei cosiddetti vaccini anti-covid che partono entrambi da un errore di fondo che va chiarito. Il primo aspetto: “Siamo in un contesto dove c’è all’origine un duplice crimine: l’aborto e la vivisezione del… Read More ›
-
Gabriele D’Annunzio – Resurrezione
“Suono di campane,voce che trasvola sul mondo,canto che piove dal cielo sulla terra,nella città sorda e irrequieta,e nel silenzio dei colliove, nel pallore argenteo,le bacche d’olivo maturano il dono di pace.Suono che viene a te,quale alleluia pasquale,a offrirti la gioia… Read More ›
-
Fëdor Dostoevskij – Il sogno quaresimale di Raskòlnikov
“Raskòlnikov trascorse all’ospedale l’ultima parte della quaresima e l’intera settimana santa. Quand’era già convalescente, ricordò alcuni sogni fatti giacendo a letto con la febbre e il delirio. Una volta aveva sognato che tutto il mondo era condannato a esser vittima… Read More ›
-
“Fiat iustitia pereat immundi”: articolo imprescindibile del biennio
E’ da molto che non aggiorno la rubrica “Il blog dei blogs“; probabilmente è mancata a pochi. Ritengo però doveroso rilanciare, anche sulle nostre colonne, un articolo di qualche giorno fa di Stefano Mantegazza, alias il pedante, che può essere… Read More ›
-
Vaccino come atto d’amore? Fulvio Di Blasi risponde a Croce-Via… con un libro!
Come alcuni di voi sanno, fu a causa di un nostro articolo apparso sulle colonne del blog a settembre 2021, dal quale scaturirono una serie di commenti interessanti, che Fulvio Di Blasi (autore implicito dello scritto) decise di rispondere come… Read More ›
-
La pazienza del peccatore
-
Felicità… è bersi un birrino con Tommy d’Aquino
Nel giorno di San Tommaso d’Aquino, non poteva mancare la nostra segnalazione all’ottima lezione dedicata alla felicità nella Somma Teologica tenuta dall’amico Adriano Virgili per il laboratorio filosofico dell’Istituto Tomistico diretto dal prof. Claudio Antonio Testi. Buon ascolto, buono studio,… Read More ›
-
Fulvio Di Blasi: La Chiesa non è mai fallibile, ma la chiesa ha fallito.
Entro a gamba tesa nella discussione sulla situazione ecclesiale in questo delicato momento pandemico, nata nel precedente articolo di Lydia, grazie ad una succosa anteprima che l’amico filosofo Fulvio Di Blasi concede al blog. Le parole che leggerete sono tratte… Read More ›
-
For Women Only: Geimpft macht frei?
Ho sempre trovato la quasi totale assenza dell’universo femminile di questo blog un difetto. Era palese a tutti noi autori del blog che l’andazzo è sempre stato a senso unico, ma si dice sempre che bisogna fare di necessità, virtù,… Read More ›
-
Il regalo di Natale di Livi: i limiti della politica
Ritrovo nei meandri della libreria un vecchio tomo del 2001 del compianto Antonio Livi: è la prima edizione del suo famoso Dizionario della filosofia, acquistato con stupore tempo fa in un banchetto di libri usati. Lo apro, lo sfoglio, arrivo… Read More ›
-
L’attualità chiama? Phronesis risponde!
Qualche mese fa avevo anticipato su queste colonne circa la cessazione delle attività editoriali legate a ECV (Edizioni Croce-Via) perché le stesse, con l’intero suo catalogo, erano passate sotto le sapienti mani di Adriano Virgili sotto la Phronesis Editore, realtà… Read More ›
-
Fateci schiavi, ma sfamateci!
“Deporranno la loro libertà ai nostri piedi e ci diranno: ‘Fateci schiavi, ma sfamateci!’. Alla fine lo capiranno da sé, che non potranno mai essere neppure liberi, perché sono deboli, inetti e ribelli. Ci guarderanno come dèi, per aver accettato… Read More ›
-
Adriano Virgili ospite di “Bella prof.”!
Apprendiamo solo ora che l’amico filosofo Adriano Virgili aka Trianello sarà questa sera ospite del canale “Bella prof.”. L’intervista avverrà in diretta alle 18.30 e si potrà seguire nella piattaforma preferita a scelta fra YouTube, FaceBook o Twitch! L’ospitata di… Read More ›
-
Edizioni CroceVia: buona fine, miglior principio!
Tutto in questa vita prima o poi finisce, ma – come si suol dire – “quando si chiude una porta, si apre un portone”. Così sta succedendo anche a noi e alle nostre Edizioni Croce-Via (ECV per gli amici): siamo… Read More ›
-
Edward Feser – Aristotle’s revenge 1: perchè non si può scappare dalla metafisica tomista
Con questo articolo inizia una breve serie dedicata alla citazione letterale tradotta di alcuni dei passi più interessanti del favoloso libro di Edward Feser intitolato “Aristotle’s Revenge: The Metaphysical Foundations of Physical and Biological Science” edito dalle Editiones Scholasticae nel… Read More ›
-
Fulvio di Blasi: “Vaccinarsi può essere un atto d’amore. Non vaccinarsi può essere un atto d’amore”.
L’amico giurista e filosofo morale Fulvio di Blasi è tornato prepotentemente su facebook a far sentire la sua voce, fornendo pubblicamente una serie importante di commenti su quanto sta succedendo in Italia e nel mondo sulla questione Covid-19 e vaccinazione,… Read More ›
-
Traditionis Custodes: l’art. 1 non è una novità ma ripristino della Tradizione e della volontà del CVII e dei Papi che promulgarono l’NO.
Credo sia oramai palese che sia in corso una disputa fra gli autori di Croce-Via sul tema Traditionis Custodes. Questo non ci fa alcun problema, ma anzi dovrebbe finalmente aiutare i nostri lettori a capire i motivi del nome del… Read More ›
-
DDL Zan: la realtà e l’ombra della luce
Ho trovato questa illustrazione in un bel gruppo FB dedicato a Fulton Sheen. Il grande sacerdote la spiegava con le parole riportate qui sotto. Leggendole mi è subito venuto il parallelo con molti (non tutti) che si ostinano a voler… Read More ›
-
DDL Zan: tutte le perplessità spiegate bene
Finalmente, dopo mesi di incitamento, esortazioni e confronti privati fra noi, gli amici di Storia delle Idee sono approdati su YouTube aprendo un canale dal titolo “L’Altra Campana” e offrendo al popolo di internet, all’indomani della calendarizzazione del DDL Zan… Read More ›
-
La vera rivoluzione è quella dolorosa fatta allo specchio – Nicola Donti
Ritorniamo a scrivere, in questa quaresima di silenzio, per consigliare la visione di un ottimo intervento che il filosofo Nicola Donti diede presso l’università di UniAleph di Mauro Scardovelli ad inizio 2019. Il sunto di questa mezz’oretta, che passa fulminea… Read More ›
-
Sulla via pulchritudinis con Beato Angelico
“E se mancassimo del vostro ausilio il nostro ministero diventerebbe balbettante ed incerto, avrebbe bisogno di fare uno sforzo, di diventare esso stesso artistico, anzi profetico. Per assurgere alla forza di espressione lirica della bellezza intuitiva, avrebbe bisogno di far… Read More ›
-
Pape Satàn Aleppe. Sugli inganni satanici dell’arte contemporanea (e su come ingannarla)
“il titolo sarà “Pape Satán Aleppe”,citazione evidentemente dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza “liquida” per caratterizzare la confusione dei nostri tempi.”(Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida) Complice la lettura del bel libro “Ars… Read More ›
-
Aborto: un commento definitivo
L’immagine in testa a questo articolo raffigura un manifesto antiabortista che settimana scorsa girava per Roma. Credo sia inutile in questa sede informare che il cartellone, narrante una banale realtà, abbia sollevato un vespaio di polemiche inutili e urla sguaiate… Read More ›