Aforismi

Arrigo Boito – Dualità

Immagine creata con Midjourney /2023 Son luce ed ombra; angelicaFarfalla o verme immondo,Sono un caduto chèruboDannato a errar sul mondo,O un demone che sale,Affaticando l’ale,Verso un lontano ciel.  Ecco perchè nell’intimeCogitazioni io sentoLa bestemmia dell’angeloChe irride al suo tormento,O l’umile… Read More ›

Scrosati cita Sgreccia: attenzione alla mentalità morale collettivistica!

Oggi esistono due aspetti sulla questione morale dei cosiddetti vaccini anti-covid che partono entrambi da un errore di fondo che va chiarito. Il primo aspetto: “Siamo in un contesto dove c’è all’origine un duplice crimine: l’aborto e la vivisezione del… Read More ›

Fëdor Dostoevskij – Il sogno quaresimale di Raskòlnikov

“Raskòlnikov trascorse all’ospedale l’ultima parte della quaresima e l’intera settimana santa. Quand’era già convalescente, ricordò alcuni sogni fatti giacendo a letto con la febbre e il delirio. Una volta aveva sognato che tutto il mondo era condannato a esser vittima… Read More ›

Colui Che Piega Le Ginocchia Dinanzi A Dio

Efesini 3:14-21 14 …Per questa cagione, dico, io piego le ginocchia dinanzi al Padre, 15 dal quale ogni famiglia ne’ cieli e sulla terra prende nome, 16 perch’Egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria, d’esser potentemente fortificati mediante lo Spirito suo, nell’uomo interiore, 17 e… Read More ›

Vescovo Strickland: “Preferisco morire piuttosto che beneficiare di qualsiasi cosa prodotta utilizzando un bambino abortito”

Questa è esattamente la mia posizione da cattolico apostolico romano e per questo la condivido con tutti voi carissimi utenti: mai, eppoi mai, un male intrinseco e assoluto come l’uccisione dei più innocenti tra i più innocenti potrà mai essere… Read More ›

Sofia Vanni Rovighi – Dal divenire la contingenza, dalla contingenza… Dio.

“Conviene guardare a quel divenire che siamo noi stessi, perché il nostro divenire lo possiamo toccar meglio con mano; possiamo ritenere illusorio il divenire delle cose esterne a noi, ma non possiamo ritenere illusorio il nostro divenire, non fosse altro… Read More ›

“Alcuni mi volevano morto…”

“Alcuni mi volevano morto, preparavano già il Conclave“. Come si distrugge l’immagine della Chiesa con una frasetta buttata lì, come tante altre a cui ci siamo tristemente abituati… (FdB, qui) Domanda del nostro utente Roberto: Inviterei tutti a fare il seguente esercizio mentale: utilizzate… Read More ›

La vera rivoluzione è quella dolorosa fatta allo specchio – Nicola Donti

Ritorniamo a scrivere, in questa quaresima di silenzio, per consigliare la visione di un ottimo intervento che il filosofo Nicola Donti diede presso l’università di UniAleph di Mauro Scardovelli ad inizio 2019. Il sunto di questa mezz’oretta, che passa fulminea… Read More ›

Giuseppe Pontiggia – Il moto delle cose

Sovràstino, su queste sabbiefinissime, tese come un lino, vastecome il fiammeo dominio dei pensieri,cieli più ampi del tempoche s’ingorga, lento, pigroin una luce ardua, ventosa o s’infoschino – in una serascura, dura, scheggiata,che si sgretola, pezzodopo pezzo, sugli scogliondosi, flagellatida… Read More ›

Andrea Monda – L’umiltà di vivere la propria storia come commovente tristezza, senza disperazione

“Gli Hobbit siamo noi dicevo. Anche nell’aspetto della memoria che ora voglio trattare è cosi, vediamo come. Il mondo iniziale degli Hobbit della Contea viene descritto come è il nostro mondo: un mondo dove l’uomo può vantare una longevità mai… Read More ›

Marco Guzzi – Il carattere della vera libertà europea

“Questa è l’idea iniziale, fondamentale, dell’Europa: la libertà! Però attenzione, la libertà come dinamica. La libertà, è stato detto, non è mai acquisita, è una tensione. La libertà, per un europeo, è liberazione, processo infinito di “aumento” di libertà politica,… Read More ›

Vittorio Possenti – il matrimonio è uno solo!

Caro direttore, l’introduzione del “matrimonio” omosessuale in Germania attraverso un voto del Parlamento forse non ha ancora attratto tutta l’attenzione e la riflessione che la vicenda merita. Indubbiamente alcuni saranno a favore e altri contro, questi ultimi nel complesso rassegnati… Read More ›

Giuseppe Barzaghi O.P. “Negli occhi della libertà”. Brescia, 2012

I lettori del Blog forse ricorderanno la mia promessa di qualche giorno fa relativa ad un articolo da scriversi attorno al complesso rapporto tra predestinazione e libertà umana. Proprio ieri, però, mi sono imbattuto in questa godibilissima serie di conferenze… Read More ›

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: