Immagine creata con Midjourney /2023 Son luce ed ombra; angelicaFarfalla o verme immondo,Sono un caduto chèruboDannato a errar sul mondo,O un demone che sale,Affaticando l’ale,Verso un lontano ciel. Ecco perchè nell’intimeCogitazioni io sentoLa bestemmia dell’angeloChe irride al suo tormento,O l’umile… Read More ›
Aforismi
Celine: la notte necessaria ad ogni cretino
“Pour que dans le cerveau d’un couillon, la pensée fasse un tour, il faut qu’il lui arrive beaucoup de choses et de bien cruelles.” A tutti capita un viaggio al centro della notte. Mentre aspettiamo l’alba, io ci rifletterei.
David Foster Wallace – L’ateismo non esiste…
«Ecco un’altra cosa vera. Nelle trincee quotidiane della vita da adulti l’ateismo non esiste. Non venerare è impossibile. Tutti venerano qualcosa. L’unica scelta che abbiamo è che cosa venerare. E un motivo importantissimo per scegliere di venerare un certo dio… Read More ›
Scrosati cita Sgreccia: attenzione alla mentalità morale collettivistica!
Oggi esistono due aspetti sulla questione morale dei cosiddetti vaccini anti-covid che partono entrambi da un errore di fondo che va chiarito. Il primo aspetto: “Siamo in un contesto dove c’è all’origine un duplice crimine: l’aborto e la vivisezione del… Read More ›
Gabriele D’Annunzio – Resurrezione
“Suono di campane,voce che trasvola sul mondo,canto che piove dal cielo sulla terra,nella città sorda e irrequieta,e nel silenzio dei colliove, nel pallore argenteo,le bacche d’olivo maturano il dono di pace.Suono che viene a te,quale alleluia pasquale,a offrirti la gioia… Read More ›
Fëdor Dostoevskij – Il sogno quaresimale di Raskòlnikov
“Raskòlnikov trascorse all’ospedale l’ultima parte della quaresima e l’intera settimana santa. Quand’era già convalescente, ricordò alcuni sogni fatti giacendo a letto con la febbre e il delirio. Una volta aveva sognato che tutto il mondo era condannato a esser vittima… Read More ›
Colui Che Piega Le Ginocchia Dinanzi A Dio
Efesini 3:14-21 14 …Per questa cagione, dico, io piego le ginocchia dinanzi al Padre, 15 dal quale ogni famiglia ne’ cieli e sulla terra prende nome, 16 perch’Egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria, d’esser potentemente fortificati mediante lo Spirito suo, nell’uomo interiore, 17 e… Read More ›
La pazienza del peccatore
Sopporto questa Chiesa in attesa che divenga migliore perché questa Chiesa sopporta me in attesa che io divenga migliore. Erasmo da Rotterdam a Martin Lutero.
Vescovo Strickland: “Preferisco morire piuttosto che beneficiare di qualsiasi cosa prodotta utilizzando un bambino abortito”
Questa è esattamente la mia posizione da cattolico apostolico romano e per questo la condivido con tutti voi carissimi utenti: mai, eppoi mai, un male intrinseco e assoluto come l’uccisione dei più innocenti tra i più innocenti potrà mai essere… Read More ›
Il regalo di Natale di Livi: i limiti della politica
Ritrovo nei meandri della libreria un vecchio tomo del 2001 del compianto Antonio Livi: è la prima edizione del suo famoso Dizionario della filosofia, acquistato con stupore tempo fa in un banchetto di libri usati. Lo apro, lo sfoglio, arrivo… Read More ›
Fateci schiavi, ma sfamateci!
“Deporranno la loro libertà ai nostri piedi e ci diranno: ‘Fateci schiavi, ma sfamateci!’. Alla fine lo capiranno da sé, che non potranno mai essere neppure liberi, perché sono deboli, inetti e ribelli. Ci guarderanno come dèi, per aver accettato… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – Dal divenire la contingenza, dalla contingenza… Dio.
“Conviene guardare a quel divenire che siamo noi stessi, perché il nostro divenire lo possiamo toccar meglio con mano; possiamo ritenere illusorio il divenire delle cose esterne a noi, ma non possiamo ritenere illusorio il nostro divenire, non fosse altro… Read More ›
“Alcuni mi volevano morto…”
“Alcuni mi volevano morto, preparavano già il Conclave“. Come si distrugge l’immagine della Chiesa con una frasetta buttata lì, come tante altre a cui ci siamo tristemente abituati… (FdB, qui) Domanda del nostro utente Roberto: Inviterei tutti a fare il seguente esercizio mentale: utilizzate… Read More ›
La vera rivoluzione è quella dolorosa fatta allo specchio – Nicola Donti
Ritorniamo a scrivere, in questa quaresima di silenzio, per consigliare la visione di un ottimo intervento che il filosofo Nicola Donti diede presso l’università di UniAleph di Mauro Scardovelli ad inizio 2019. Il sunto di questa mezz’oretta, che passa fulminea… Read More ›
“Smettiamola di credere di pensare” – Fulton J. Sheen
Come le arcate dei secoli segnano il cammino della storia, così il Presepio divenne la Chiesa fondata dal Signore su Pietro. È da notare che le stesse due classi di persone che trovarono la via per giungere al Presepio, giunsero… Read More ›
Potere, dall’egemonia all’influencer
Ripubblichiamo qui un’articolo di Pierluigi Fagan il cui originale si può leggere su FB qui dove l’autore restituisce degli elementi di riflessione del Prof. Carlo Galli pubblicati nel suo libro “Sovranità” reperibile qui. È uno spunto di riflessione interessante che… Read More ›
Giuseppe Pontiggia – Il moto delle cose
Sovràstino, su queste sabbiefinissime, tese come un lino, vastecome il fiammeo dominio dei pensieri,cieli più ampi del tempoche s’ingorga, lento, pigroin una luce ardua, ventosa o s’infoschino – in una serascura, dura, scheggiata,che si sgretola, pezzodopo pezzo, sugli scogliondosi, flagellatida… Read More ›
L’Ultimo Sermone di Raymond Diocrès
Era l’anno 1084, secondo una tradizione conservata nell’ordine certosino che doveva fondare, Bruno, ancora laico, assisteva al servizio funebre cantato a Notre-Dame de Paris per un noto dottore, Raymond Diocrès, quando, a queste parole: Responde mihi quantas habeo iniquitates et… Read More ›
Papa Francesco: Al Signore Non Piacciono I Tiepidi
Anche noi, con il Signore, dobbiamo avere la libertà di dire le cose come sono: “Signore, io sono nel peccato, aiutami”. Come Pietro dopo la prima pesca miracolosa: «Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore» (Lc 5,8). Avere questa saggezza… Read More ›
La Forza Del Reale
In Pace
Pier Mario Biava – Il Logos e l’origine della vita
«Nel mio libro “Guarire” scritto con Ervin Laszlo ho voluto un capitolo intitolato “il Logos e l’origine della vita” con tanto di sottotitolo “all’inizio era il Verbo”. E non deve suonare strano questo connubio fra scienza e fede perché, al… Read More ›
Aforisma Senza Parole
In Pace
Richard Rohr – Il mito distruttivo del liberalismo assoluto
“La maggior ·parte delle persone è abituata e allenata a vivere nella propria coscienza. È il modo attraverso il quale otteniamo ciò che il mondo definisce il successo. L’unico modo per costruire la nostra torre è escludere l’inconscio. È troppo… Read More ›
Vuoi fare qualcosa? Torna in famiglia (e vai in ferie).
“Come possiamo amare Dio? Non è abbastanza per dire a “Mio Dio, ti amo”, è necessario dire “Mio Dio, ti amo qui e ora”. […] Se rimanessi qui tutto il giorno e tutta la notte a condividere con voi quanta… Read More ›
Quaresima: Antirrhetikos
Auguriamo a tutti i nostri utenti una buona quaresima, cioè una quaresima che ci faccia avanzare nell’amicizia e la conoscenza personale di Cristo. Quale migliore momento che la Quaresima per vivere assieme a Gesù la Sua lotta nel deserto contro… Read More ›
Andrea Monda – L’umiltà di vivere la propria storia come commovente tristezza, senza disperazione
“Gli Hobbit siamo noi dicevo. Anche nell’aspetto della memoria che ora voglio trattare è cosi, vediamo come. Il mondo iniziale degli Hobbit della Contea viene descritto come è il nostro mondo: un mondo dove l’uomo può vantare una longevità mai… Read More ›
Marco Guzzi – Il carattere della vera libertà europea
“Questa è l’idea iniziale, fondamentale, dell’Europa: la libertà! Però attenzione, la libertà come dinamica. La libertà, è stato detto, non è mai acquisita, è una tensione. La libertà, per un europeo, è liberazione, processo infinito di “aumento” di libertà politica,… Read More ›
Domenico Giuliotti – Leopardi era gobbo dentro, meglio Dante!
“Quanto al gobbo di Recanati (divinità intangibile !) ecco ciò che ne penso: Grande, fra i monocoli, vide tutto il male, ma non la radice del male. Perciò concluse, disperato, come tutti i pessimisti senza Dio, che la vita è… Read More ›
Franco Nembrini – Docenti pellegrini nella Verità
«Quello che manca alla scuola di oggi è l’amore verso la persona e verso la verità. Se non si ama la persona e la verità più delle proprie opinioni e di se stessi, l’educazione diventa quasi impossibile» Nembrini, Franco. Alla… Read More ›
Vittorio Possenti – il matrimonio è uno solo!
Caro direttore, l’introduzione del “matrimonio” omosessuale in Germania attraverso un voto del Parlamento forse non ha ancora attratto tutta l’attenzione e la riflessione che la vicenda merita. Indubbiamente alcuni saranno a favore e altri contro, questi ultimi nel complesso rassegnati… Read More ›
Benedetto XVI – Esiste una ecologia dell’uomo da rispettare!
«Esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà,… Read More ›
Sana ovvietà
In Pace
Giuseppe Barzaghi O.P. “Negli occhi della libertà”. Brescia, 2012
I lettori del Blog forse ricorderanno la mia promessa di qualche giorno fa relativa ad un articolo da scriversi attorno al complesso rapporto tra predestinazione e libertà umana. Proprio ieri, però, mi sono imbattuto in questa godibilissima serie di conferenze… Read More ›