«Nel mio libro “Guarire” scritto con Ervin Laszlo ho voluto un capitolo intitolato “il Logos e l’origine della vita” con tanto di sottotitolo “all’inizio era il Verbo”. E non deve suonare strano questo connubio fra scienza e fede perché, al… Read More ›
Aforismi
Aforisma Senza Parole
In Pace
Richard Rohr – Il mito distruttivo del liberalismo assoluto
“La maggior ·parte delle persone è abituata e allenata a vivere nella propria coscienza. È il modo attraverso il quale otteniamo ciò che il mondo definisce il successo. L’unico modo per costruire la nostra torre è escludere l’inconscio. È troppo… Read More ›
Vuoi fare qualcosa? Torna in famiglia (e vai in ferie).
“Come possiamo amare Dio? Non è abbastanza per dire a “Mio Dio, ti amo”, è necessario dire “Mio Dio, ti amo qui e ora”. […] Se rimanessi qui tutto il giorno e tutta la notte a condividere con voi quanta… Read More ›
Quaresima: Antirrhetikos
Auguriamo a tutti i nostri utenti una buona quaresima, cioè una quaresima che ci faccia avanzare nell’amicizia e la conoscenza personale di Cristo. Quale migliore momento che la Quaresima per vivere assieme a Gesù la Sua lotta nel deserto contro… Read More ›
Andrea Monda – L’umiltà di vivere la propria storia come commovente tristezza, senza disperazione
“Gli Hobbit siamo noi dicevo. Anche nell’aspetto della memoria che ora voglio trattare è cosi, vediamo come. Il mondo iniziale degli Hobbit della Contea viene descritto come è il nostro mondo: un mondo dove l’uomo può vantare una longevità mai… Read More ›
Marco Guzzi – Il carattere della vera libertà europea
“Questa è l’idea iniziale, fondamentale, dell’Europa: la libertà! Però attenzione, la libertà come dinamica. La libertà, è stato detto, non è mai acquisita, è una tensione. La libertà, per un europeo, è liberazione, processo infinito di “aumento” di libertà politica,… Read More ›
Domenico Giuliotti – Leopardi era gobbo dentro, meglio Dante!
“Quanto al gobbo di Recanati (divinità intangibile !) ecco ciò che ne penso: Grande, fra i monocoli, vide tutto il male, ma non la radice del male. Perciò concluse, disperato, come tutti i pessimisti senza Dio, che la vita è… Read More ›
Franco Nembrini – Docenti pellegrini nella Verità
«Quello che manca alla scuola di oggi è l’amore verso la persona e verso la verità. Se non si ama la persona e la verità più delle proprie opinioni e di se stessi, l’educazione diventa quasi impossibile» Nembrini, Franco. Alla… Read More ›
Vittorio Possenti – il matrimonio è uno solo!
Caro direttore, l’introduzione del “matrimonio” omosessuale in Germania attraverso un voto del Parlamento forse non ha ancora attratto tutta l’attenzione e la riflessione che la vicenda merita. Indubbiamente alcuni saranno a favore e altri contro, questi ultimi nel complesso rassegnati… Read More ›
Benedetto XVI – Esiste una ecologia dell’uomo da rispettare!
«Esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà,… Read More ›
Sana ovvietà
In Pace
Giuseppe Barzaghi O.P. “Negli occhi della libertà”. Brescia, 2012
I lettori del Blog forse ricorderanno la mia promessa di qualche giorno fa relativa ad un articolo da scriversi attorno al complesso rapporto tra predestinazione e libertà umana. Proprio ieri, però, mi sono imbattuto in questa godibilissima serie di conferenze… Read More ›
Benedetto XVI – Per un ritorno al silenzio
Certo, per interpretare le parole di Gesù è necessaria una competenza storica che ci insegni a capire il tempo e il linguaggio di allora. Ma solo questo, in ogni caso, non basta per cogliere veramente il messaggio del Signore in… Read More ›
Sant’Agostino – Egoismo e parole
[M]i parla davvero soltanto chi sa illuminarmi: chi non m’insegna nulla, anche se parla, non è a me che parla. Agostino – Confessioni XI, 8.10
Stefano Fontana – Grazie Illuminismo, con te la filosofia si fa ideologia!
Il rifiuto dell’essere, il primato della coscienza soggettiva, l’utilizzo del trascendentale moderno, la libertà intesa come qualcosa di assoluto, il primato dei diritti sui doveri, il principio di autodeterminazione come unica fonte della morale, il rifiuto dell’autorità come espressione del… Read More ›
Etienne Gilson – L’ultima Thule metafisica
Il mondo in cui viviamo è soggetto al cambiamento, la fisica, la chimica, la biologia ci possono insegnare le leggi che governano questo cambiamento, ma quello che queste scienze non possono dirci è perché questo mondo, con le sue leggi,… Read More ›
Franco Nembrini – L’uomo è rapporto, il rapporto è generosità
“Insomma, ecco cosa risponde Cacciaguida a Dante preoccupato sulle possibili ripecussioni della pubblicazione della sua Comédia: diciamoci la verità, la pagherai! Dio ti ha concesso l’infinita grazia di questo viaggio per dir la Verità. E per aiutare gli uomini a… Read More ›
Franco Nembrini – L’esilio come vocazione
“Tu lascerai ogne cosa diletta più caramente; e questo è quello strale che l’arco de lo essilio pria saetta. Paradiso XVII. 55 – 57 Ed ecco la profezia sull’esilio di Dante fatta dal trisavolo Cacciaguida. E ora mi preme arrivare… Read More ›
Franco Nembrini – Il compiacimento che educa
«O fronda mia in che io compiacemmi pur aspettando, io fui la tua radice»: cotal principio, rispondendo, femmi. Paradiso XV. 88 – 90 Notate il “io compiacemmi”, una citazione evangelica del Padre Eterno che di Gesù dice “ecco il figlio… Read More ›
Franco Nembrini – L’ordine miracoloso
“Siamo al primo canto del Paradiso, riprendiamo quel che dice Beatrice. Le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo è forma che l’universo a Dio fa simigliante Ed ecco la terzina che contraddice il nominalismo e il relativismo… Read More ›
Franco Nembrini – I misteri della fede e l’uomo: l’Incarnazione
“Andiamo ora all’altro mistero: “incarnazione, passione, morte e resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo” Se provo a pensarci mi viene la pelle d’oca: c’è dentro tutto! Fino a prima di Gesù l’opposizione fra materia e spirito era spesso radicale. Tanto… Read More ›
Franco Nembrini – I misteri della fede e l’uomo: la Trinità
“Quando ero piccolo andavo a catechismo e la suora ci faceva studiare le formule botta e risposta del vecchio catechismo di Pio X. Una che ricordo bene, la suora ci teneva, era questa: quali sono i misteri principali della fede?… Read More ›
Franco Nembrini – L’originalità
“Dante cosa fa con le anime degli scomunicati in Purgatorio? Le paragona alle pecore, ma in senso positivo. Noi quando pensiamo ad una persona “pecora” pensiamo che non abbia volontà, non ha originalità e così via. In Dante funziona secondo il… Read More ›
Stefano Lorezetto – “Siamo all’ultima frontiera del capitalismo più sfrenato”
“Il triangolo di verità lapalissiane composto da padre, madre e figlio non può essere distrutto, chi gli manca di rispetto si distruggerà, avvertiva Gilbert Keith Chesterton. Dunque perché sui temi che riguardano la vita non ci si attiene alle leggi… Read More ›
Franco Nembrini – L’ombra della luce
Nel terzo canto del Purgatorio Virgilio spiega a Dante che le anime dei morti non fanno ombra, poiché la luce li oltrepassa. Su questa cosa c’è un episodio simpatico che mi piace sempre ricordare. Ero giovane e una volta sono… Read More ›
Franco Nembrini – Il perdono
“le Piche misere sentiro lo colpo tal, che disperar perdono. Purgatorio, canto 1, 11-12 In questo richiamo Dante introduce il tema dell’intera cantica: se sia possibile essere perdonati. Su questo non posso rinunciare a leggervi una breve poesia di Giovanni… Read More ›
Franco Nembrini – Ulisse e l’erronea ricerca di Dio
“Leggiamo allora il Purgatorio, fine del primo canto. Venimmo poi in sul lito diserto, che mai non vide navicar sue acque omo, che di tornar sia poscia esperto. Quivi mi cinse sì com’altrui piacque: oh maraviglia! ché qual elli scelse … Read More ›
Franco Nembrini – L’amicizia ai tempi di Dante
“Oggi ahimé dobbiamo fare addirittura un atto di fantasia per riuscire a comprendere cosa fosse l’amicizia per [Dante]. Se chiedessi a dei ragazzi di oggi “cosa è l’amicizia?” temo che le risposte sarebbero incerte, persino sull’esistenza e la possibilità dell’amicizia…. Read More ›
Franco Nembrini – Cosa è libertà?
“Fra le tante parole che l’uomo di oggi non comprende, una delle più incomprese è “libertà“. Io spesso a scuola faccio questo giochino. Dico ai ragazzi: “provate a scrivere su un pezzo di carta quello che pensate della libertà, giuro… Read More ›
Franco Nembrini – Fra misericordia e umiltà
“Io sostengo che la misericordia sia il tema nascosto della Divina Commedia e fonda la ragione stessa della nascita del poema. E misericordia nell’esperienza cristiana è proprio l’annuncio della fede. Cosa viene a fare Gesù? Viene a rivelare agli uomini… Read More ›
Franco Nembrini – Cosa è umiltà?
“E qual è quei che disvuol ciò che volle e per novi pensier cangia proposta, sì che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec’ ïo ‘n quella oscura costa, perché, pensando, consumai la ‘mpresa che fu nel cominciar cotanto… Read More ›
Franco Nembrini – Smarrito in false verità, desideravo qualcosa di grande…
Con questo breve scritto, trascrizione di parte di un bell’intervento reperibile on line, introduciamo su blog il professor Franco Nembrini, le cui parole ci accompagneranno per diversi sabati a partire da oggi. Nembrini – cattolico, bergamasco doc, dantista per passione e… Read More ›
Card. Schönborn: L’Europa ha detto NO al proprio futuro ben tre volte!
L’Europa è sul punto di morire perché ha detto NO alla vita ben tre volte: con il rifiuto di Humanae Vitae, con le leggi sull’aborto, con il “matrimonio” omosessuale. Cardinale Schönborn, ieri 18 Ottobre 2016 „Europa ist im Begriff zu sterben,… Read More ›
Napoleone – La prova dell’esistenza di Dio
Il generale Bertrand diceva all’Imperatore: «Sire, lei crede in Dio, e anch’io credo, ma insomma, che cosa ne sa? L’ha per caso visto?». E l’Imperatore replicava: «Che cosa è Dio? Che cosa ne so io? Ma allora, risponda lei a… Read More ›