Author Archives
-
La risurrezione di Gesù. Un’indagine
Cari amici, coloro che tra voi seguono da più tempo questo blog sanno che la mia avventura nell’apologetica è iniziata proprio da queste pagine. Era l’ormai lontano 2015, infatti, quando vi pubblicai una serie di articoli che poi andarono a… Read More ›
-
Presentazione dell’iniziativa del gruppo “Storia del Cristianesimo”
Cari amici, colgo l’occasione per illustrarvi l’iniziativa che la forzata permanenza in casa ha indotto gli amministratori del gruppo Facebook “Storia del Cristianesimo“, tra cui il sottoscritto, ad organizzare. Si tratta una serie di videoconferenze di docenti ed esperti nei… Read More ›
-
A ragion veduta: Un contributo di buon senso all’apologetica cristiana e cattolica
Vi sono libri che per una ragione o per l’altra cadono ingiustamente nell’oblio. Quello che le edizioni Croce-Via hanno il piacere di presentare nella sua prima edizione italiana è uno di questi. A ragion veduta, pubblicato per la prima volta… Read More ›
-
Edward Feser – L’assoluta verità sul relativismo
Pubblichiamo la traduzione in italiano di questo articolo che il nostro E. Feser scrisse qualche anno fa per il suo blog. Per la versione originale, cliccate QUI Non scrivo molto spesso di relativismo. Parte della ragione è dovuta al fatto… Read More ›
-
Larry Hurtado – L’origine della devozione verso Gesù nel suo antico contesto
Proponiamo la traduzione in italiano di un articolo che il celebre studioso Larry Hurtato ha pubblicato qualche settimana fa nel suo blog per illustrare la sua famosa tesi (sviluppata in decenni di studi ed illustrata compiutamente in diverse pubblicazioni) a… Read More ›
-
L’insostituibile fisionomia del matrimonio (l’unico vero)
[Articolo apparso a pagina 3 del quotidiano “La Croce” in data 9 aprile 2019] Una delle conseguenze più macroscopiche del Congresso Internazionale delle Famiglie svoltosi recentemente a Verona è stata quella di aver riportato al centro dell’attenzione pubblica nostrana il… Read More ›
-
Ius soli, riflettere su un tema che non dovrebbe finire in bagarre
[Pubblichiamo l’articolo apparso a pagina 3 del quotidiano “La Croce” del 29/03/2019] di Adriano Virgili e Mauro Ghilardini Ci risiamo: è bastato un caso di cronaca che vedesse protagonisti due ragazzini stranieri residenti in Italia che, con gesto eroico, pare… Read More ›
-
Imparare la logica alla scuola di Tommaso
[Dal quotidiano La Croce del 14 marzo 2014] È da poco uscito in libreria l’ultimo volume del noto logico, nonché fondatore dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, Claudio Antonio Testi, La logica di Tommaso d’Aquino, Bologna, Edizioni Studio Domenicano…. Read More ›
-
Et ne nos inducas in tentationem
Proprio in questo periodo sto lavorando ad una traduzione dell‘Expositio in orationem dominicam di san Tommaso d’Aquino, in vista di una prossima pubblicazione. A seguito delle recenti polemiche generate dalla modifica della versione ad uso liturgico del Padre Nostro decisa dalla… Read More ›
-
Il Millennio di Cristo
Veniamo ora al Millennio di Cristo. Ce ne parla il capitolo ventesimo dell’Apocalisse. Ecco il testo: “Vidi poi un angelo che scendeva dal cielo con la chiave dell’Abisso e una gran catena in mano. Afferrò il dragone, il serpente antico… Read More ›
-
I 144.000 dell’Apocalisse. Nota esplicativa.
Chi sono i famosi 144.00 dell’Apocalisse? Come molti sapranno, i Testimoni di Geova concepiscono una distinzione tra due tipi di “salvati” proprio in ragione di questo numero. Secondo costoro, infatti, i “salvati” si dividono in due categorie distinte: gli “unti”… Read More ›
-
Le profezie dell’Apocalisse
Vediamo ora come devono essere intese le profezie dell’Apocalisse. * All’inizio di questo libro della Scrittura si legge: “Rivelazione di Gesù Cristo che Dio gli diede per render noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere,” (1,1) Già dal… Read More ›
-
Che cos’è la battaglia di Armaghedòn?
Ripubblico un mio articolo di qualche anno fa. Prima di tutto, occorre spiegare perché la Bibbia annuncia questa battaglia. Dunque, tutti sanno che, durante la sua lunga storia, Israele dovette subire molte ingiustizie e persecuzioni. Di fronte a tanto dolore,… Read More ›
-
Pena capitale. Una nota alla luce dell’insegnamento di san Tommaso
La recente introduzione di una nuova formulazione del N. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica mi ha fornito lo spunto per buttare giù questa breve nota relativa alla pena capitale alla luce del pensiero di san Tommaso d’Aquino. Non è… Read More ›
-
A chi dobbiamo il Nuovo Testamento?
Ripubblico questo mio breve articolo divulgativo di qualche anno fa. Gesù riconobbe l’Antico Testamento come insieme di Libri sacri e, sulle Sue orme, così fecero i cristiani fin dai primissimi tempi. Agli insegnamenti presenti nella Bibbia ebraica, ovviamente, i cristiani… Read More ›
-
Superheroes
-
Saggezza antica e facezia tomista: ritornare a ieri per rilanciare il domani!
Pubblichiamo oggi l’entusiasta recensione del nostro Trianello, apparsa sabato 16 dicembre su”La Croce Quotidiano”, all’ultima fatica letteraria dell’amico Fulvio di Blasi tutta dedicata a far comprendere il “significato esistenziale” di alcune delle più famose nozioni tecniche della filosofia morale tomista…. Read More ›
-
Giuseppe Barzaghi O.P. “Negli occhi della libertà”. Brescia, 2012
I lettori del Blog forse ricorderanno la mia promessa di qualche giorno fa relativa ad un articolo da scriversi attorno al complesso rapporto tra predestinazione e libertà umana. Proprio ieri, però, mi sono imbattuto in questa godibilissima serie di conferenze… Read More ›
-
Edizione cartacea dei “Lineamenti di Teologia Cattolica”
Nuova pubblicazione per le Edizioni Croce Via nella collana Iperurania. Si tratta dei Lineamenti di Teologia Cattolica da me proposti con una serie di articoli in questo blog. Il costo è di soli € 5,00 per l’edizione cartacea e… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 12 (Morale IV – Conclusione)
Con il presente lungo articolo si conclude la pubblicazione dei nostri “Lineamenti di Teologia”. Le pubblicazioni diverranno a breve una nuova pubblicazione gratuita per la collana IperUrania, reperibile nei consueti canali: direttamente, passando dalla nostra biblioteca, oppure sfruttando le potenzialità di… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 11 (Morale III – La legge divina e i primi 3 comandamenti)
LA LEGGE DIVINA La legge di Dio è la via che Dio ci indica per condurci alla piena realizzazione di noi stessi e al raggiungimento del fine della nostra vita, che è la felicità eterna. La legge di Dio si… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 10 (Morale II – i Sacramenti)
I SACRAMENTI I sacramenti sono dei segni e strumenti della grazia istituiti da Gesù Cristo per santificarci. La morale tratta dei sacramenti in quanto insegna in che modo riceverli degnamente e con frutto. Infatti la grazia che i sacramenti conferiscono… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 09 (Morale I)
LA MORALE La morale è la norma che regola i costumi umani ed esprime l’attuazione delle esigenze indispensabili per esercitare bene il “mestiere” di uomo. Ecco quindi che possiamo definire la morale cattolica come quella norma che regola i costumi… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 08 (Escatologia)
ESCATOLOGIA Il termine “escatologia” viene dal greco e significa “discorso sulle cose ultime”. L’escatologia è quindi la riflessione teologica che, basandosi sul mistero pasquale di Cristo, vede in esso il prototipo della condizione finale dell’umanità come coronamento del piano divino… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 07 (I Sacramenti)
I SACRAMENTI IN GENERALE I sacramenti sono i mezzi con i quali ci giunge la salvezza procurataci da Gesù con il suo mistero pasquale. Noi, infatti, veniamo in contatto con Gesù e con il suo mistero salvifico mediante la fede… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 06 (La Chiesa)
LA CHIESA Considerazioni generali. Il termine “chiesa” proviene dal greco “ekklesìa”, che significa “assemblea convocata”. La Chiesa è dunque l’assemblea di coloro che sono stati convocati da Dio per avere fede in Gesù e stringersi attorno a Lui. Essa è… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 05 (La Madre di Dio – la Grazia)
LA MADRE DI DIO La madre di Gesù ha avuto un ruolo decisivo, unico ed insostituibile nell’opera dell’Incarnazione e della Redenzione. Maria è detta madre di Dio non nel senso che a lei si debba la generazione della divinità, ma… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 04 (Il Salvatore)
IL SALVATORE Gesù Cristo. Gesù Cristo è la seconda Persona della Trinità, il Verbo, che ha unito a sé una natura umana e si è fatto uomo pur restando Dio. In Gesù l’unica Persona divina ha assunto nel tempo natura… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 03 (Creazione, Angeli, Uomo)
LA CREAZIONE Creare significa produrre dal nulla. Ciò vuol dire che quanto viene creato non è tratto da qualcosa di preesistente, così dove prima non c’è nulla poi c’è qualcosa. Solo Dio può creare, poiché far passare una cosa all’essere… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 02 (la Trinità)
LA TRINITA’ Che l’unico Dio sia in tre Persone è un dato che conosciamo per fede: perché Dio stesso ce lo ha voluto rivelare. Lo studio della Trinità è quindi compito esclusivo della teologia soprannaturale. La parola Trinità non… Read More ›
-
Lineamenti di Teologia Cattolica – 01 (Introduzione e Dio)
Comincia da oggi una serie di articoli nei quali si svilupperanno i concetti principali della teologia cattolica, a partire dalla dogmatica (Dio, Trinità, Creazione e così via) fino ai sacramenti, alla morale e i comandamenti. L’impostazione potrà apparire “preconciliare”, ma… Read More ›
-
Il ruolo di Maria e dei santi nella Chiesa e nella storia della salvezza
Il lettore Mansueto ci invia una piccola serie di articoli apologetici che, a partire da oggi, pubblicheremo saltuarialmente con piacere. Gli articoli sono nati da una serie di interventi che Mansueto stesso ha fatto in vari forum o blog in difesa… Read More ›
-
L’Immacolata Concezione di Maria
Il giorno 8 dicembre del 1854, papa Pio IX definì il dogma dell’Immacolata Concezione nella lettera enciclica Ineffabilis Deus con queste parole: “dichiariamo, pronunziamo e definiamo: La dottrina, che sostiene che la Beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua… Read More ›
-
Maria, Madre di Dio
Una delle delle conseguenze più incresciose della rottura delle Chiese protestanti con la Chiesa cattolica consiste nella diversa visione che i membri delle prime hanno di Maria rispetto ai cattolici. La Madre del Signore è diventata quasi una sorta di… Read More ›