Author Archives
-
Gaëtan Cantale-Miège – Oltre il Grande Reset. Verso un’ecologia edenica
Gaëtan Cantale-Miège dialoga con Adriano Virgili sul suo libro di recente pubblicazione “Oltre il Grande Reset. Verso una ecologia edenica”. I temi trattati in questo scambio di battute sono molti e vanno dall’economia all’etica alla teologia. Buona visione. Clicca qui… Read More ›
-
Oltre il Grande Reset. Verso una ecologica edenica
Cari amici, sono lieto di annunciarvi l’uscita per il mercato editoriale del nuovo libro del nostro Gaëtan M. N. Cantale-Miège dall’intrigante titolo di “Oltre il Grande Reset“. Tempo fa, quando mi chiese se potevo dargli una mano a sistemare il… Read More ›
-
La risurrezione di Gesù. Un’indagine
Cari amici, coloro che tra voi seguono da più tempo questo blog sanno che la mia avventura nell’apologetica è iniziata proprio da queste pagine. Era l’ormai lontano 2015, infatti, quando vi pubblicai una serie di articoli che poi andarono a… Read More ›
-
Presentazione dell’iniziativa del gruppo “Storia del Cristianesimo”
Cari amici, colgo l’occasione per illustrarvi l’iniziativa che la forzata permanenza in casa ha indotto gli amministratori del gruppo Facebook “Storia del Cristianesimo“, tra cui il sottoscritto, ad organizzare. Si tratta una serie di videoconferenze di docenti ed esperti nei… Read More ›
-
A ragion veduta: Un contributo di buon senso all’apologetica cristiana e cattolica
Vi sono libri che per una ragione o per l’altra cadono ingiustamente nell’oblio. Quello che le edizioni Croce-Via hanno il piacere di presentare nella sua prima edizione italiana è uno di questi. A ragion veduta, pubblicato per la prima volta… Read More ›
-
Edward Feser – L’assoluta verità sul relativismo
Pubblichiamo la traduzione in italiano di questo articolo che il nostro E. Feser scrisse qualche anno fa per il suo blog. Per la versione originale, cliccate QUI Non scrivo molto spesso di relativismo. Parte della ragione è dovuta al fatto… Read More ›
-
Larry Hurtado – L’origine della devozione verso Gesù nel suo antico contesto
Proponiamo la traduzione in italiano di un articolo che il celebre studioso Larry Hurtato ha pubblicato qualche settimana fa nel suo blog per illustrare la sua famosa tesi (sviluppata in decenni di studi ed illustrata compiutamente in diverse pubblicazioni) a… Read More ›
-
L’insostituibile fisionomia del matrimonio (l’unico vero)
[Articolo apparso a pagina 3 del quotidiano “La Croce” in data 9 aprile 2019] Una delle conseguenze più macroscopiche del Congresso Internazionale delle Famiglie svoltosi recentemente a Verona è stata quella di aver riportato al centro dell’attenzione pubblica nostrana il… Read More ›
-
Ius soli, riflettere su un tema che non dovrebbe finire in bagarre
[Pubblichiamo l’articolo apparso a pagina 3 del quotidiano “La Croce” del 29/03/2019] di Adriano Virgili e Mauro Ghilardini Ci risiamo: è bastato un caso di cronaca che vedesse protagonisti due ragazzini stranieri residenti in Italia che, con gesto eroico, pare… Read More ›
-
Imparare la logica alla scuola di Tommaso
[Dal quotidiano La Croce del 14 marzo 2014] È da poco uscito in libreria l’ultimo volume del noto logico, nonché fondatore dell’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena, Claudio Antonio Testi, La logica di Tommaso d’Aquino, Bologna, Edizioni Studio Domenicano…. Read More ›
-
Et ne nos inducas in tentationem
Proprio in questo periodo sto lavorando ad una traduzione dell‘Expositio in orationem dominicam di san Tommaso d’Aquino, in vista di una prossima pubblicazione. A seguito delle recenti polemiche generate dalla modifica della versione ad uso liturgico del Padre Nostro decisa dalla… Read More ›
-
Il Millennio di Cristo
Veniamo ora al Millennio di Cristo. Ce ne parla il capitolo ventesimo dell’Apocalisse. Ecco il testo: “Vidi poi un angelo che scendeva dal cielo con la chiave dell’Abisso e una gran catena in mano. Afferrò il dragone, il serpente antico… Read More ›
-
I 144.000 dell’Apocalisse. Nota esplicativa.
Chi sono i famosi 144.00 dell’Apocalisse? Come molti sapranno, i Testimoni di Geova concepiscono una distinzione tra due tipi di “salvati” proprio in ragione di questo numero. Secondo costoro, infatti, i “salvati” si dividono in due categorie distinte: gli “unti”… Read More ›
-
Le profezie dell’Apocalisse
Vediamo ora come devono essere intese le profezie dell’Apocalisse. * All’inizio di questo libro della Scrittura si legge: “Rivelazione di Gesù Cristo che Dio gli diede per render noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere,” (1,1) Già dal… Read More ›
-
Che cos’è la battaglia di Armaghedòn?
Ripubblico un mio articolo di qualche anno fa. Prima di tutto, occorre spiegare perché la Bibbia annuncia questa battaglia. Dunque, tutti sanno che, durante la sua lunga storia, Israele dovette subire molte ingiustizie e persecuzioni. Di fronte a tanto dolore,… Read More ›
-
Pena capitale. Una nota alla luce dell’insegnamento di san Tommaso
La recente introduzione di una nuova formulazione del N. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica mi ha fornito lo spunto per buttare giù questa breve nota relativa alla pena capitale alla luce del pensiero di san Tommaso d’Aquino. Non è… Read More ›
-
A chi dobbiamo il Nuovo Testamento?
Ripubblico questo mio breve articolo divulgativo di qualche anno fa. Gesù riconobbe l’Antico Testamento come insieme di Libri sacri e, sulle Sue orme, così fecero i cristiani fin dai primissimi tempi. Agli insegnamenti presenti nella Bibbia ebraica, ovviamente, i cristiani… Read More ›
-
Superheroes
-
Saggezza antica e facezia tomista: ritornare a ieri per rilanciare il domani!
Pubblichiamo oggi l’entusiasta recensione del nostro Trianello, apparsa sabato 16 dicembre su”La Croce Quotidiano”, all’ultima fatica letteraria dell’amico Fulvio di Blasi tutta dedicata a far comprendere il “significato esistenziale” di alcune delle più famose nozioni tecniche della filosofia morale tomista…. Read More ›
-
Giuseppe Barzaghi O.P. “Negli occhi della libertà”. Brescia, 2012
I lettori del Blog forse ricorderanno la mia promessa di qualche giorno fa relativa ad un articolo da scriversi attorno al complesso rapporto tra predestinazione e libertà umana. Proprio ieri, però, mi sono imbattuto in questa godibilissima serie di conferenze… Read More ›
-
Edizione cartacea dei “Lineamenti di Teologia Cattolica”
Nuova pubblicazione per le Edizioni Croce Via nella collana Iperurania. Si tratta dei Lineamenti di Teologia Cattolica da me proposti con una serie di articoli in questo blog. Il costo è di soli € 5,00 per l’edizione cartacea e… Read More ›
-
Il ruolo di Maria e dei santi nella Chiesa e nella storia della salvezza
Il lettore Mansueto ci invia una piccola serie di articoli apologetici che, a partire da oggi, pubblicheremo saltuarialmente con piacere. Gli articoli sono nati da una serie di interventi che Mansueto stesso ha fatto in vari forum o blog in difesa… Read More ›
-
L’Immacolata Concezione di Maria
Il giorno 8 dicembre del 1854, papa Pio IX definì il dogma dell’Immacolata Concezione nella lettera enciclica Ineffabilis Deus con queste parole: “dichiariamo, pronunziamo e definiamo: La dottrina, che sostiene che la Beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua… Read More ›
-
Maria, Madre di Dio
Una delle delle conseguenze più incresciose della rottura delle Chiese protestanti con la Chiesa cattolica consiste nella diversa visione che i membri delle prime hanno di Maria rispetto ai cattolici. La Madre del Signore è diventata quasi una sorta di… Read More ›
-
Maria, nuova Arca dell’Alleanza
Il Vangelo secondo Luca ci dice sulla Madre di Gesù più di qualsiasi altro libro del Nuovo Testamento. Il grosso di queste informazioni sono raggruppate nei primi due capitoli, dove Luca mette assieme alcune delle più belle tradizioni che… Read More ›
-
Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana. Sulla realtà dei miracoli
Il problema della storicità dei miracoli di Gesù I Vangeli canonici attribuiscono a Gesù una serie di miracoli di vario genere e la Sua Risurrezione dai morti. Se da una parte, secondo il Nuovo Testamento, furono proprio tali eventi straordinari,… Read More ›