In questa pagina si forniscono sia gli ebook editi dal Blog Croce-via che i titoli di libri o i link a documenti autorevoli reperibili in rete che si ritengono imprescindibili per l’approfondimento di quanto trattato nel blog. Vengono ordinati ognuno secondo la propria tematica.
Qui sono reperibili descrizioni complete delle varie collane presentate.
Ringraziamo chiunque metterà a disposizione le proprie conoscenze per ampliare questa che potrebbe diventare una importante linkteca di studio e ripasso.
FUORI COLLANA
Adriano Virgili – Per una definizione di religione BOOK – KINDLE
Quaderni di Croce-Via (1) – Contro lo scientismo e il relativismo PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (2) – Castità: due approfondimenti PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (3) – Se il male esiste, esiste Dio PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (4) – L’esistenza di Dio PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (5) – C’è Natura e “natura” PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (6) – Gesù, Signore o mito? PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (7) – Fondamenti dell’attività scientifica PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (8) – Sulla realtà dei miracoli PDF – EPUB
Quaderni di Croce-Via (9) – L’eutanasia fra etica dell’inviolabilità ed etica della qualità della vita umana PDF – EPUB
COLLANE EDITORIALI DI CROCE-VIA
1 – IPERURANIA
01 – Simon de Cyrène – Telesforo, dialoghetti filosofici PDF – EPUB
II° edizione ampliata e corretta: EBOOK – Ed. cartacea
02 – Edward Feser – Scritti filosofici (traduzioni a cura dei collaboratori del Blog) PDF – EPUB
03 – Simon de Cyrène – Evoluzione e Creazione PDF – EPUB
04 – Adriano Virgili – Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana (esaurito)
05 – Catholic Answers – La Chiesa, colonna della Verità (traduzione a cura di Adriano Virgili) PDF
06 – Adriano Virgili – Lineamenti di Teologia PDF – EPUB
07 – Edward Feser – Il problema Mind / Body (traduzioni a cura dei collaboratori del Blog) PDF – EPUB
08 – AA.VV. – ControCorrente. Saggi contro la deriva antropologica. (vol. 1: Filosofia) EBOOK – Ed. CARTACEA
09 – AA.VV. – ControCorrente. Saggi contro la deriva antropologica. (vol. 2: Psicologia) EBOOK – Ed. CARTACEA
10 – AA.VV. – ControCorrente. Saggi contro la deriva antropologica. (vol. 3: Bioetica) EBOOK – Ed. CARTACEA
11 – Emiliano Fumaneri – Una spada per la vita: alla riscoperta della virilità cristiana EBOOK – Ed. CARTACEA
12 – AA.VV. – ControCorrente. Saggi contro la deriva antropologica. (vol. 4: Società) EBOOK – Ed. CARTACEA
13 – AA.VV. – ControCorrente. Saggi contro la deriva antropologica. (vol. 5: Libertà) EBOOK – Ed. CARTACEA
2 – TEMPONAUTICA
Aforismi
Ermeneutica della continuità
Filosofia e Teologia
Liturgia e Sacra Scrittura
Magistero
Sacra Arte
Varie
3 – PROSPETTIVA…
a. PRIVATA
- 000 – 099 Opere generali
- 100 – 199 Filosofia e discipline connesse
- 200 – 299 Religione
- 500 – 599 Scienze naturali
- 700 – 799 Arti
- 800 – 899 Letteratura e Retorica
- 900 – 999 Geografia e storia
b. PUBBLICA
Legenda:
Libri o articolo non leggibili integralmente online
Libri e o articoli leggibili integralmente online
BIBBIA
Pontificia Commissione Biblica. L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Pontificia Commissione Biblica, 15 aprile 1993
Libera dall’essere Magistero, la Commissione Biblica romana produce un documento di analisi delle diverse metodologie ermeneutiche di esegesi biblica, sottolineando i pregi e i limiti delle stessse. Straordinari i passaggi di stroncatura al fondamentalismo letteralista. E’ considerabile la base di partenza per ogni studio biblico di ambito cattolico.
Ratzinger, Joseph. Il rapporto fra Magistero della Chiesa ed Esegesi, 2003, Pontificia Commissione Biblica, 10 maggio 2003
Analisi lucida del rapporto fra Magistero ed esegesi biblica dove Ratzinger si spinge a dichiarare che un Magistero che va oltre i limiti dello stesso non può più considerarsi infallibile.
Segalla, Giuseppe. Evangelo e Vangeli, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1993
Uno studio sulle redazioni evangeliche e sulla loro struttura letteraria; un’introduzione alla lettura dei Vangeli redatto seguendo il metodo della composizione letteraria partendo dall’identificazione dell’origine e del significato del termine “vangelo”, indagandone così il genere letterario corrispondente.
FILOSOFIA E TEOLOGIA
Dogmatica
Ott, Ludwig, Grundriss der katholischen Dogmatik, Herder & Co, Friburgo (tr. it. G. Giuliano O. F. M. e G. Viola, Compendio di Teologia dogmatica, IV edizione, Marinetti, Torino)
Edizione completamente rifusa al Vaticano II del celebre trattato di dogmatica di Ott.
Magistero
Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, 1964
La costituzione dogmatica del Vaticano II che presenta la Chiesa quale popolo di Dio in cammino. Da porre in particolare attenzione i paragrafi dedicati ai doveri di insegnamento dei Vescovi (e di obbedienza dei fedeli…).
Congregazione Dottrina della Fede, Mysterium Ecclesiae, 1973
Dedicata a coloro che dicono che la Chiesa oggi non fa riflessioni sugli errori dottrinali presenti nel mondo contemporaneo.
Congregazione Dottrina della Fede, Donum veritatis, 1990
Scritto interamente dedicato ai gradi di adesione al Magistero colla “dottrina” dei “tre commi”.
Ocàriz, Fernando, Sull’adesione al Concilio Vaticano II, 2011
In poche e chiare parole Mons. Ocàriz fa il punto su ciò che un cattolico è chiamato ad aderire per fede riguardo al Concilio Vaticano II.
Teologia
AA.VV., Quale volto di Dio rivela il crocifisso?, OCD, 2006
Riflessioni teologiche alla ricerca del senso dello scandalo di un Dio in croce; con due articoli di Roberto di Ceglie (allievo di Livi) dedicati ad una riflessione filosofica dinanzi al mistero dell’incarnazione e morte di Cristo.
Salachas, Dimitrios, Lo scioglimento del matrimonio non-sacramento in favore della fede
E’ possibile pensare ad uno scioglimento del primo matrimonio nonostante l’indissolubilità evangelica? Dove si può trovare una logica di continuità? In attesa della conclusione dei Sinodi sulla famiglia una lettura complessa, ma ricca di spunti.
Tomismo, neotomismo, realismo, senso comune
AA.VV., Pluralismo contro relativismo, Edizioni Ares, 2004, indice
G Cottier; F. Di Blasi; R. Di Ceglie; R. Gallinaro; P. Giustiniani; A. Livi; M. Marsonet; P. P. Ottonello; D. Sacchi; H. Seidl; C. Vigna; P. Viotto approfondiscono la natura dei due termini nella dimensione sociale, civile, logica e metafisica.
AA.VV., Bernard J. F. Lonergan fra filosofia e teologia, Istituto Italiano studi Filosofici Napoli, 2010
È un volume gratis in pdf di 93 pagine. Redatto a seguito di un convegno del 2010 in occasione di nuova traduzione italiana di Insight. Contiene, tra gli altri, i seguenti interventi: ADOLFO RUSSO, Pluralismo del linguaggio e pluralismo del pensiero; ANTONIO TRUPIANO, Oggettività della conoscenza e autenticità del vivere umano nell’itinerario di Bernard Lonergan; PASQUALE GIUSTINIANI, I rapporti tra filosofia e teologia nell’orizzonte di Bernard J.F. Lonergan; GIUSEPPINA DE SIMONE, Per una sintesi filosofico-teologica: l’importanza dello studio di Bernard Lonergan
Feser, Edward, Teleologia: una guida per l’acquisto, tr. it. Jacques de Molay, 2013, Critica scientifica
La quinta via di Tommaso snocciolata permette la comprensione degli aspetti teleologici irriducibili di ogni realtà cosidetta naturale e chiarisce la soluzione Aristotelico-Tomista al problema ancora aperto degli universali. Quel gran figo di Tommaso può ancora stupire, spiegato con precisione e chiarezza in un articolo da non perdere!
Livi, Antonio, Dizionario critico della filosofia, Dante Alighieri Editore, 2011
L’importanza del lessico filosofico e i problemi che esso suscita ogni qual volta ci si trova a dover interpretare e valutare dei testi nei quali i filosofi introducono nuovi termini per esprimere le loro proposte teoretiche o storiografiche, oppure usano termini classici ma dando loro un significato diverso, è immane. Dizionario fondamentale basato sulla logica aletica del senso comune tipica della metafisica di Livi.
Livi, Antonio, Storia sociale della filosofia, Dante Alighieri Editore, 3 voll. in 4 tomi, 1994 – 1997
Una delle migliori descrizioni dello sviluppo storico della filosofia occidentale, riletta alla luce dei criteri forniti dalla dottrina del senso comune.
Monari, Mons. Luciano. Le istanze educative nel progetto di Bernard Lonergan. Università Cattolica, 2003
Un “sentito” documento di uno degli allievi di Lonergan sulle prospettive che gli studi di Lonergan possono donare alla scienza dell’educazione.
Mondin, Battista, La metafisica di Tommaso e i suoi interpreti, Bologna, ESD, 2002, Anteprima di Google
Panoramica chiara ed essenziale sulla metafisica di San Tommaso e delle varie interpretazioni storiche ad opera delle scuole tomiste
Spaccapelo, Natalino. L’uomo “Il vivente consapevole”. La natura dialettica della “Coscientizzazione umana”. Idee n. 66/68, 2008
Articolo dedicato alla formazione di una teoria della conoscenza umana basato su Insight di Lonergan.
LITURGIA
Felini, Marco, L’ascolto della Parola di Dio nel rituale della penitenza di Paolo VI, Editori Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma ; EOS Verlag Erzabtei, Sankt Ottilien; 2013
Premio Sant’Anselmo 2012. Ricerca con fonti inedite che mostra come, lungi dall essere un dato estrinseco e introdotto per pruriti di novità, la riscoperta della Parola di Dio come elemento fondamentale della vita liturgica possa apportare rinnovata efficacia e rilevanza ad un sacramento oggi in questione.
Hahn, Scott, The Lamb’s Supper: the mass as Heaven on Earth, Darton,Longman & Todd Ltd, London, 2003
Studio che tenta di svelare come la chiave per comprendere i misteri della Messa siia libro dell’Apocalisse. Con il suo immaginario bizzarro, le sue visioni mistiche del cielo e le sue profezie escatologiche, Apocalisse rispecchia il sacrificio e la celebrazione dell’Eucaristia.
Vagaggini, Cipriano osb, Il Nuovo Ordo Missae e l’ortodossia, in «La Rivista del Clero Italiano» 50 (1969), pp. 688 – 699, ripubblicato in «Rivista Liturgica» anno 2009 n. 3, p. 454.
Un breve esame critico dell’esame critico al Novus Ordo firmato dai Cardinali Bacci e Ottaviani. Post di presentazione nel blog.
SULL’ERMENEUTICA DELLA CONTINUITA’ DIMOSTRATA
AA.VV., Libertas Ecclesiae, Libertà per tutti, opuscolo dalla mostra del meeting di Rimini, XXVI edizione (file pdf in zip)
Sintesi attraverso citazioni ad hoc dei diversi modi di effettività storica e di incarnazione della cosidetta Libertas Ecclesiae nei secoli.
AA.VV., Libertà religiosa. La Chiesa era nel giusto quando la condannava?, chiesa.espressonline.it, 26 maggio 2011
Magister pubblica interventi in disputa di Vaulet, Cavalcoli, Introvigne e Rhonheimer sulla libertà religiosa. Pagina altissima di dibattito pubblico sul Vaticano II imprescindibile.
Livi, Antonio, Concilio: ecco i 5 punti fermi, la Nuova Bussola quotidiana, 5 dicembre 2012
Il filosofo Livi fa il punto sul Vaticano II in un articolo di rara precisione e rigore
Marchetto, Agostino, Il Concilio ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia, LEV 2005
Il “più grande ermeneuta del CVII” secondo Papa Francesco nel libro che non può mancare nella biblioteca di colui che si chiede cosa sia questa benedetta “riforma nella continuità”!
Ocàriz, Fernando, Sull’adesione al Concilio Vaticano II, Osservatore Romano, 2 dicembre 2011
Contributo volto a istituire le premesse necessarie per una giusta interpretazione degli insegnamenti del Vaticano II
Ratzinger, Joseph – Benedetto XVI, Discorso alla curia romana in occasione degli auguri natalizi, 22 dicembre 2005.
Il celebre discorso di Benedetto XVI nel quale trattò in modo chiaro e distinto il significato di Ermeneutica della riforma nella continuità. Post di presentazione nel blog.
Ricoeur, Paul, Dal testo all’azione: saggi di ermeneutica, Milano, Jacabook, 1989. Anteprima di Google
Uno dei saggi più famosi dell’autore della più famosa e avvincente teoria della comunicazione. Ottima guida per comprendere cosa sia l’ermeneutica, quali problemi sollevi ad un autore e ad un lettore e quanto incida il contesto nella lettura e scrittura di un testo.
SULLA FEDE CRISTIANA E LA SUA RAGIONEVOLEZZA
Livi, Antonio, l’essenza razionale di cristianesimo, Ares edizioni (pdf)
Contributo dell’autorevole filosofo circa la ragionevolezza della fede cristiana alla luce del magistero di Benedetto XVI e della lezione a Ratisbona.
Livi, Antonio, Silli, Flavia. Logica della testimonianza, Lateran University Press
Saggio che ribadisce, dal punto di vista della logica aletica, la razionalità dell’atto di fede nella rivelazione cristiana. Tale obiettivo si raggiunge riportando l’atto di assenso alla testimonianza che Dio da di se nella persona del suo Verbo fatto uomo al genere prossimo della fede in generale, ossia di quel sapere che deriva dall’accettazione di una testimonianza. Saggio imprescindibile per un fedele cattolico e il perché ce lo spiega Simon qui.
Radcliffe, Timothy. What is the point of being christian?, Oxford 2005 (tr. it. Monica Rimoldi, Il punto focale del cristianesimo, Milano, San Paolo, 2008)
Un domenicano inglese tenta con linguaggio preciso, moderno ed ironico di fare il punto su ciò che è il cristianesimo oggi, ieri, sempre. Citato qui.
Ratzinger, Joseph – Benedetto XVI, Omelia della Santa Messa a conclusione dell’incontro con il “Ratzinger Schulerkreis”, 2 settembre 2012.
Splendida omelia dove Ratzinger descrive per la prima volta come il fedele non possa possedere la verità, ma è la verità che ci possiede.