Χριστός ανέστη εκ νεκρώνΘανάτω θάνατον πατήσαςΚαι τοις εν τοις μνήμασιΖωήν χαρισάμενος
Sacra Arte
Sulla via pulchritudinis con Beato Angelico
“E se mancassimo del vostro ausilio il nostro ministero diventerebbe balbettante ed incerto, avrebbe bisogno di fare uno sforzo, di diventare esso stesso artistico, anzi profetico. Per assurgere alla forza di espressione lirica della bellezza intuitiva, avrebbe bisogno di far… Read More ›
Pape Satàn Aleppe. Sugli inganni satanici dell’arte contemporanea (e su come ingannarla)
“il titolo sarà “Pape Satán Aleppe”,citazione evidentemente dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza “liquida” per caratterizzare la confusione dei nostri tempi.”(Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida) Complice la lettura del bel libro “Ars… Read More ›
A Dio Morricone, ma a noi cosa resta?
“Ei fu”. In morte di Ennio Morricone è un incipit dovuto. Pochi in Italia posseggono infatti quello strano talento di saper mettere d’accordo un pò tutti. Di solito questo privilegio è concesso agli artisti italiani di fama internazionale perché da… Read More ›
Saliamo il Purgatorio con Dante, Franco e Gabriele!
Riceviamo dall’amico Franco Nembrini, una mail di annuncio della novità editoriale che aspettavamo da qualche tempo: è uscito infatti per i tipi di Mondadori il Purgatorio di Dante illustrato da Gabriele dell’Otto e commentato dallo stesso Nembrini. Dopo “Inferno” quindi… Read More ›
La morte di Cristo | una ricostruzione fisiopatologica
Riporto qui, buona parte di un articolo redatto dai dott.ri Francesco e Lorenzo Fiorista (Divisione di Cardiologia, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano, Divisione di Cardiologia, A.O. San Paolo, Milano) che può aiutarci in questo Venerdì Santo, ad entrare ancora più… Read More ›
Pasqua 2020: Rosario breve in gregoriano
Per la fine della Quaresima di questo anno domini 2020, in attesa di questa Pasqua davvero particolare e (si spera) unica, il blog Croce-Via ha cercato di mettere a frutto il lock down, auto-proponendosi di tentare la creazione di un… Read More ›
Spettacolo Gregoriano: silenzio parla Rampi!
Fermi tutti, tutti! STOOOP!Tu! Lascia stare quel commento sull’atomica e Papa Francesco! E tu smettila di devastare l’aria con i tuoi lamenti sul Governo. Anche voi, laggiù, basta preoccuparvi del domani. Fate tutti silenzio e venite qui a cerchio. Ecco,… Read More ›
Il Matrix progressista: il gran ritorno di Fumaneri
Era luglio del 2017 quando Croce-Via ebbe il piacere di licenziare nella collana IperUrania il libro “Una spada per la vita” di quello che poi sarebbe diventato l’amico Emiliano Fumaneri. L’autore, famoso anche per essere una delle penne ospitate da… Read More ›
Inferno: Dante incontra Franco Nembrini e Gabriele dell’Otto
Finalmente il giorno è arrivato: domani 30 ottobre 2018 esce, per i tipi della Mondadori, l’Inferno di Dante Alighieri illustrato da Gabriele dell’Otto e commentato da Franco Nembrini. Il tomo è ordinabile anche su Amazon al prezzo (ridotto) di 23… Read More ›
Radio Crocevia – 07 Speciale Santa Cecilia
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” SIGLA “Sei cristiano e non hai mai sentito ‘sta roba qua? Nun… Read More ›
15 Agosto – Festa dell’Assunzione di Maria al Cielo
“Assunzione della Vergine” Silvestro dei Gherarducci – Musei Vaticani Nel porci alla sequela di Maria Santissima, implorando al Sua intercessione, a tutti un augurio in questa Festa.
Laputa, castello nel cielo: un film di formazione antigender!
E’ con una sfilza ininterrotta di “Si, signore!” e con una buona dose di responsabilità nello svolgere per la prima volta una mansione delicata come manovrare un ascensore minerario, che si presenta Pazu, l’orfano co-protagonista del capolavoro del regista nipponico… Read More ›
“SILENCE” un film certamente da vedere e da (ri)valutare.
Ho avuto modo di leggere un estratto dell’accorato saggio di Don Antonello Iapicca su questo film del regista Martin Scorsese e mi aveva molto colpito per l’analisi critica lucida, storicamente e teologicamente solida, che sostanzialmente punta il dito su diversi… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori – 06
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” Legenda Minstrel Franz #regia SIGLA “Sei un cristiano e non hai mai… Read More ›
Buon Natale con San Tommaso
E’ il quarto anno consecutivo che mi ritrovo a scrivere gli auguri di Buon Natale ai follower e ai naviganti dell’ultima ora del blog: verrà il momento per una sana riflessione su quel che abbiamo costruito anche grazie a voi,… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 04 (Sul pensiero unico nel cinema italiano)
MG: E ora Massimo veniamo alla nota dolente: dicci un poco cosa pensi dell’ambiente cinematografico italiano rispetto a quello di cui stiamo parlando, per quel che ovviamente ti è dato sapere. Non vogliamo nomi e cognomi -per scongiurare eventuali tue ripercussioni personali, ma… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 03 (Sulla musica e il teatro)
MS: Caro Mauro, la tua domanda mi ha portato lontano e ora mi sento di chiederti dove ti sta portando il comporre musica non semplicemente come espressione autonoma, ma come parte di un progetto artistico più ampio. La tua esperienza… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 02 (Sulla settima arte)
MG: Carissimo Massimo, entro subito in medias res. Le tue ultime righe son particolarmente significative e profonde, indizio che la tua ricerca artistica non è solamente umana, ma in primis soprattutto spirituale, di “fede e speranza”. La qual cosa potrebbe… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 01 (Sulla Fiducia)
Perché noi al caso non ci crediamo, ecco. Durante questi mesi nei quali volente o nolente Massimo Selis, regista del corto “il suono della vita”, ha dovuto contattarmi via mail o telefonicamente per comprendere quale direzione musicale dare al film… Read More ›
In uscita il trailer de “Il suono della vita”!
Nella mia vita ho avuto molte grazie, una delle quali è una sensibilità artistica che mi piace mettere a disposizione degli altri. Succede che Mauro Mendula, amico del blog Croce-Via, filosofo e grande fotografo, mi ha contattato e offerto una nuova avventura… Read More ›
Per una difesa cristiana (e tomista) della musica rock
Uno scambio di mail fra il sottoscritto e Trinity, unita all’immane lavoro di Trianello in pubblicazione in questi mesi, ha acceso in me la voglia incontenibile di fare un’apologetica del genere musicale che più conosco, cioè quello che usualmente viene denominato,… Read More ›
Parusia. Un racconto di Pietro Pancamo
Nuovo mese estivo, nuova immagine di Hans Memling per un nuovo brevissimo racconto di Pietro Pancamo. Poche righe da leggere rapiti per una meditazione più lunga e attenta. Buona lettura _________________________________ PARUSIA -di Pietro Pancamo (pipancam@tin.it; pietro.pancamo@alice.it)- Quando Gesù ritornò… Read More ›
Serafino preposto al coraggio. Un racconto di Pietro Pancamo
Riceviamo dallo scrittore Pietro Pancamo un inaspettato, splendido dono: due racconti che paiono scritti appositamente per le istanze del nostro blog, il quale pretende di essere sia un momento di riflessione sull’attualità, teologia e filosofia cattolica che un luogo di… Read More ›
Buona Pasqua da Croce-via
Con la pubblicazione del video seguente si conclude il nostro accompagnamento personale alla Pasqua, interamente dedicato alla musica. Spendo due parole per introdurlo poiché la scelta del video che accompagna il mottetto – “Christus factus est” di Piero Dentella cantanto… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori (Sabato santo) – 05
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! 3. Ultimo appuntamento prima della Pasqua di domani. Il Victimae paschali laudes, la sequenza di Pasqua è uno dei pochissimi brani del suo genere ad essere sopravvissuto al Concilio di Trento. Le sequenze nascono… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori (Venerdì di Passione) – 05
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” 2. Continuiamo con Bach e il meraviglioso Ruht wohl ihr heiligen gebeine,… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori (Giovedi santo) – 05
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” Legenda Minstrel Franz #regia SIGLA “Sei un cristiano e non hai mai… Read More ›
Quel timore del futuro che ci illumina
Dedicated to… Perché non bastano braccia forti, segnate dalle ombre dell’età. E nemmeno quelle mani esperte: paiono capaci di costruire un mondo. Hai imparato che la realtà è come tronco scolpito, scheggia di albero antico, rosso come sangue che scorre… Read More ›
Utopia: l’inganno del riduzionismo e il ricatto morale contemporaneo
Non sarà un finale che pare solo abbozzato, lanciato verso una ipotetica terza stagione impossibile, a farmi cambiare idea sulle dodici puntate di “Utopia”! La serie Tv inglese, conclusasi ad agosto di quest’anno e che ha talmente colpito l’immaginario contemporaneo… Read More ›
Interprete: Roberto. Autore: Dio
Autore: Dio. È ciò che ha affermato di continuo implicitamente ed esplicitamente Roberto Benigni (RB) presentando al cosiddetto grande pubblico i Dieci Comandamenti. Ce l’ha detto con le parole, con l’anima e col corpo. E mi è piaciuto. A questo… Read More ›
Da Interstellar a Walking dead: le istanze morali nella metafisica del cinema contemporaneo
Il titolo di questo articolo è volutamente vastissimo: passa dal sembrare degno di un blockbuster Hollywoodiano fino a sfiorare l’intestazione di un pretenzioso saggio cinefilo. In realtà tale titolo vorrebbe descrivere il massimo grado di quel poco che andrò ora… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori! – 04
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” Legenda Minstrel Franz #regia SIGLA “Sei un cristiano e non hai mai… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori! – 03
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” Salve… #yeeee!!!!!! bentornati… #(sorridi!entusiasmooo!) di nuovo eccoci ad una nuovo puntata di…… Read More ›
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori! – 02
Iscriviti alla playlist di Radio Crocevia! In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” Benvenuti a tutti gli ascoltatori di Radio Croce-via! #yeeee…uff Oggi abbiamo come… Read More ›