Sproloqui

30 novembre 2022: giornata simbolo. Breve introduzione ad un libro donato ai giudici della Corte Costituzionale.

Come alcuni di voi sapranno, mi sono assentato dal pubblicare regolarmente su queste (e altre) pagine per molti motivi, il primo fra i quali è la mia attiva collaborazione con la nuova realtà editoriale Phronesis Editore. Essa fa capo alla… Read More ›

Fulvio Di Blasi: La Chiesa non è mai fallibile, ma la chiesa ha fallito.

Entro a gamba tesa nella discussione sulla situazione ecclesiale in questo delicato momento pandemico, nata nel precedente articolo di Lydia, grazie ad una succosa anteprima che l’amico filosofo Fulvio Di Blasi concede al blog. Le parole che leggerete sono tratte… Read More ›

Nuovi Santa, Beato E Venerabile: Spiegazione

Il livello di riflessione, di capacità di riflessione, di cultura dialettica anche presso i cattolici ha raggiunto tali bassissimi livelli che se non fossimo consci da sempre che la natura umana è irrrimediabilmente corrotta dal pecccato originale saremmo permanentemente depressi… Read More ›

Gaëtan Cantale-Miège – Oltre il Grande Reset. Verso un’ecologia edenica

Gaëtan Cantale-Miège dialoga con Adriano Virgili sul suo libro di recente pubblicazione “Oltre il Grande Reset. Verso una ecologia edenica”. I temi trattati in questo scambio di battute sono molti e vanno dall’economia all’etica alla teologia. Buona visione. Clicca qui… Read More ›

La vera rivoluzione è quella dolorosa fatta allo specchio – Nicola Donti

Ritorniamo a scrivere, in questa quaresima di silenzio, per consigliare la visione di un ottimo intervento che il filosofo Nicola Donti diede presso l’università di UniAleph di Mauro Scardovelli ad inizio 2019. Il sunto di questa mezz’oretta, che passa fulminea… Read More ›

Gran Reset e Enciclica Papale: Libertas

LIBERTAS LETTERA ENCICLICADI SUA SANTITÀLEONE PP. XIII La libertà, nobilissimo dono di natura, proprio unicamente di creature dotate d’intelletto e di ragione, attribuisce all’uomo la dignità di essere “in mano del proprio arbitrio” e di essere padrone delle proprie azioni…. Read More ›

La regola dell’illegalità. Analisi filosofica delle politiche di destra e sinistra contemporanee.

Continuano, sul blog del filosofo americano Edward Feser, gli articoli dedicati all’analisi politica redatti sotto l’insegna del diritto naturale e secondo la prospettiva tomista. In questo scritto, ideale continuato di quello straordinario dedicato a Platone pubblicato qualche mese fa (tradotto… Read More ›

Presentazione dell’iniziativa del gruppo “Storia del Cristianesimo”

Cari amici, colgo l’occasione per illustrarvi l’iniziativa che la forzata permanenza in casa ha indotto gli amministratori del gruppo Facebook “Storia del Cristianesimo“, tra cui il sottoscritto, ad organizzare. Si tratta una serie di videoconferenze di docenti ed esperti nei… Read More ›

Coronavirus: Icona Del Fracasso Umano Dell'Istituzione Ecclesiale

Emblematica immagine dell’Angelus papale del 15 marzo 2020: il Santo Padre benedice una piazza san Pietro senza un solo gatto. Le riflessioni in questo articoletto del blog non vogliono essere una critica della scelta del pontefice attuale della chiusura della… Read More ›

Miracoli Statistici In Vaticano

Carissimi Utenti di Croce-Via, in questo articolo vi propongo di dare insieme un’occhiata sui comportamenti statistici, secondo i dati ufficiali forniti annualmente dal Vaticano, alle partecipazioni dei fedeli alle udienze generali, udienze speciali, celebrazioni liturgiche per ben mettere in evidenza… Read More ›

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: