In questo particolarissimo momento di prova per tutto il popolo italiano, il domenicano romano, amico del blog, Padre Gabriele Scardocci OP ha finalmente concluso tutte le operazioni di messa a punto tecnologico per l’avvio del suo canale YouTube, canale al… Read More ›
teologia
La Trinità? Verità trascurata e maltrattata. Per ECV ci pensa Nicola Paolillo!
Esce oggi per il mercato editoriale Amazon un nuovo volume della Collana IperUrania dedicato all’approfondimento e all’apologetica di un importante argomento cristiano cattolico: la Trinità. Come già preannunciato, l’autore del volume è l’amico Dott. Nicola Paolillo, Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso… Read More ›
Invenzione Teologica: Violino e Pianoforte
La teologia è un’invenzione umana alla stessa stregua della filosofia, della matematica, della musica e delle varie scienze naturali e umane. Quando parliamo di invenzione parliamo di ideazione di nuovi strumenti atti a facilitare il raggiungimento del fine ricercato. Prendiamo… Read More ›
Edizione cartacea dei “Lineamenti di Teologia Cattolica”
Nuova pubblicazione per le Edizioni Croce Via nella collana Iperurania. Si tratta dei Lineamenti di Teologia Cattolica da me proposti con una serie di articoli in questo blog. Il costo è di soli € 5,00 per l’edizione cartacea e… Read More ›
Biblioteca di Croce-via update: due nuovi ebook e uno probabile in arrivo (dedicato a Tommaso)
Nuovo aggiornamento sul fronte ebook del blog. Tutte le novità sono reperibili nella pagina “Biblioteca” che invitiamo a visitare spesso in quanto sempre in fieri. Ecco le buone nuove: Un nuovo Quaderno di Croce-Via (in PDF) si è aggiunto a quelli… Read More ›
Biblioteca di Croce-via update: nuovi ebook, indice Dewey dei libri suggeriti e future novità
Nuovo aggiornamento sul fronte ebook del blog. Tutte le novità sono reperibili nella pagina “Biblioteca” che invitiamo a visitare spesso perché sempre in fieri. Ecco le buone nuove: Tre nuovi Quaderni (in PDF e EPUB) si sono aggiunti ai presenti, frutto… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 12 (Morale IV – Conclusione)
Con il presente lungo articolo si conclude la pubblicazione dei nostri “Lineamenti di Teologia”. Le pubblicazioni diverranno a breve una nuova pubblicazione gratuita per la collana IperUrania, reperibile nei consueti canali: direttamente, passando dalla nostra biblioteca, oppure sfruttando le potenzialità di… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 11 (Morale III – La legge divina e i primi 3 comandamenti)
LA LEGGE DIVINA La legge di Dio è la via che Dio ci indica per condurci alla piena realizzazione di noi stessi e al raggiungimento del fine della nostra vita, che è la felicità eterna. La legge di Dio si… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 10 (Morale II – i Sacramenti)
I SACRAMENTI I sacramenti sono dei segni e strumenti della grazia istituiti da Gesù Cristo per santificarci. La morale tratta dei sacramenti in quanto insegna in che modo riceverli degnamente e con frutto. Infatti la grazia che i sacramenti conferiscono… Read More ›
Eviternità – VIII Interludio
Sezione 8 : Esercizio Pratico Dopo l’aforisma citato nel post precedente di P. Rèney De Moncis O.P. vorrei compartire con i nostri utenti un altro aforisma, questa volta di Minstrel: il quale mi mandò una decina di giorni fa, via WhatsApp,… Read More ›
Eviternità – VII
Sezione 7 : Il tempo, deformazione dell’anima. Lo abbiamo visto: il tempo in sé non esiste neanche per il fisico: per lui esiste una costruzione matematica dove una funzione biunivoca è stabilita tra uno spazio vettoriale ad una dimensione, suo… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 09 (Morale I)
LA MORALE La morale è la norma che regola i costumi umani ed esprime l’attuazione delle esigenze indispensabili per esercitare bene il “mestiere” di uomo. Ecco quindi che possiamo definire la morale cattolica come quella norma che regola i costumi… Read More ›
Eviternità – VI
Sezione 6 : Il “tempo” e la “fisica” La nozione di “tempo” newtoniana (implicitamente) ancora usata dai fisici, e cioè quella basata sulla misura di eventi paragonandoli ad altri apparentemente ricorrenti, e ancora implicitamente ma realmente inculcata nel subconscio dei nostri… Read More ›
Eviternità – V
Ma quale è il meccanismo stesso che permette all’osservatore umano, proprio in quanto attuato nell’eviternità e nella temporalità, di sperimentare al secondo grado tale costrutto “Tempo”? Ricapitoliamo alcuni punti messi in evidenza: nella temporalità, proprio per definizione, non abbiamo garantita… Read More ›
Eviternità – IV
Sezione 5 : Il costrutto “Tempo” Finora abbiamo solo parlato di cambiamento e dell’osservazione del cambiamento in quanto esperienza reale di qualunque tipo di osservatore: potremmo anche dire che la nostra esperienza dell’essere in generale è il cambiamento nella sua… Read More ›
Eviternità – III
Sezione 4: L’osservatore eviterno Questi osservatori eviterni meritano di essere studiati più da vicino. Quel che li rende particolarmente interessanti è che non solo sono capaci di osservare cambiamenti al di fuori di loro, ma in particolare di osservare i… Read More ›
Eviternità – II
Riassumendo abbiamo quattro grandi categorie di enti presso i quali osserviamo cambiamenti: quelli che ci sono esterni a noi di cui possiamo osservare almeno in principio tutti i moti, quelli che ci sono esterni di cui è possibile osservare in… Read More ›
Eviternità – I
In queste ultime settimane tutta una serie di discussioni si sono avvitate circa le nozioni di tempo e di eternità a proposito delle quali abbiamo già compartito alcuni spunti ad hoc di riflessione, però non organizzati sistematicamente in quanto dipendenti… Read More ›
Dall’eternità di Dio alla teologia come preghiera: una riflessione
Nel precedente articolo di Trianello dedicato all’escatologia si è avviata una bella disputa sull’eternità divina che ha visto contrapposte due astrazioni di questa nozione, quella di Lorenzo89 tacciata di platonismo da Simon. Mi metto in mezzo ai due disputanti per… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 08 (Escatologia)
ESCATOLOGIA Il termine “escatologia” viene dal greco e significa “discorso sulle cose ultime”. L’escatologia è quindi la riflessione teologica che, basandosi sul mistero pasquale di Cristo, vede in esso il prototipo della condizione finale dell’umanità come coronamento del piano divino… Read More ›
Biblioteca di Croce-via update: nascono i Quaderni, cambia una collana e intanto Trianello…
Piccolo aggiornamento sul fronte ebook del blog: nella pagina della biblioteca è stata aggiunta da poco la sezione “Fuori Collana” nella quale, oltre ad essere confluito il libro di Trianello “Per una definizione della religione“, ospita da oggi anche 4… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 07 (I Sacramenti)
I SACRAMENTI IN GENERALE I sacramenti sono i mezzi con i quali ci giunge la salvezza procurataci da Gesù con il suo mistero pasquale. Noi, infatti, veniamo in contatto con Gesù e con il suo mistero salvifico mediante la fede… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 06 (La Chiesa)
LA CHIESA Considerazioni generali. Il termine “chiesa” proviene dal greco “ekklesìa”, che significa “assemblea convocata”. La Chiesa è dunque l’assemblea di coloro che sono stati convocati da Dio per avere fede in Gesù e stringersi attorno a Lui. Essa è… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 05 (La Madre di Dio – la Grazia)
LA MADRE DI DIO La madre di Gesù ha avuto un ruolo decisivo, unico ed insostituibile nell’opera dell’Incarnazione e della Redenzione. Maria è detta madre di Dio non nel senso che a lei si debba la generazione della divinità, ma… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 04 (Il Salvatore)
IL SALVATORE Gesù Cristo. Gesù Cristo è la seconda Persona della Trinità, il Verbo, che ha unito a sé una natura umana e si è fatto uomo pur restando Dio. In Gesù l’unica Persona divina ha assunto nel tempo natura… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 03 (Creazione, Angeli, Uomo)
LA CREAZIONE Creare significa produrre dal nulla. Ciò vuol dire che quanto viene creato non è tratto da qualcosa di preesistente, così dove prima non c’è nulla poi c’è qualcosa. Solo Dio può creare, poiché far passare una cosa all’essere… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 02 (la Trinità)
LA TRINITA’ Che l’unico Dio sia in tre Persone è un dato che conosciamo per fede: perché Dio stesso ce lo ha voluto rivelare. Lo studio della Trinità è quindi compito esclusivo della teologia soprannaturale. La parola Trinità non… Read More ›
Lineamenti di Teologia Cattolica – 01 (Introduzione e Dio)
Comincia da oggi una serie di articoli nei quali si svilupperanno i concetti principali della teologia cattolica, a partire dalla dogmatica (Dio, Trinità, Creazione e così via) fino ai sacramenti, alla morale e i comandamenti. L’impostazione potrà apparire “preconciliare”, ma… Read More ›
La teologia fra principio antropico e multiverso
Questo articolo nasce dallo spunto sul Principio Antropico, offerto qualche giorno fa su Critica Scientifica da Giorgio Masiero. Nei commenti mi ero permesso una rapida incursione teologica al riguardo, la quale ha fatto sorgere all’utente PaoloS alcune domande che lì… Read More ›
Tomas Tyn OP – L’evidenza del reale contro il soggettivismo
Non è l’uomo che impone all’essere le leggi del suo conoscere ma è l’essere che impone le leggi dell’essere al nostro conoscere. Naturalmente non c’è bisogno di dimostrazioni e non è nemmeno possibile farlo: è una evidenza! Purtroppo a parole… Read More ›
La potenza obbedienziale
Il presente scritto è una sbobinatura personale, parola per parola, di una risposta che Padre Barzaghi fornisce a margine del suo intervento a Matera sul tema “L’intelligenza della fede: credere per capire, sapere per credere”. Era settembre del 2012. Essendo… Read More ›
Francesco Santoni – Metafisica “ancilla theologiae”
Si potrebbe allora porre il problema di quale scienza sia la principale, la metafisica o la teologia. Il ruolo pare certamente spettare alla teologia, perché essa si occupa dell’oggetto più importante, Dio, e da Egli è direttamente rivelata, quindi è massimamente certa. Tuttavia Dio per… Read More ›
Theologhia prêt-à-porter!
Riceviamo da Lidia il resoconto del suo viaggio nelle lande desolate, rivendute come rigogliosi campi elisi al miglior offerente, della Teologia che va per la maggiore. Potrebbe essere l’avvio di una analisi a più ampio raggio e più dettagliata sulle… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 2
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio La difficoltà della disputa si è avuta, a nostro avviso, a causa delle premesse del tutto similari fra le due parti in campo. Tali… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 1
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio Con il presente articolo e il prossimo desidero rispondere, con il prezioso aiuto dietro le quinte di Simon, ai tre articoli (qui, qui e… Read More ›