Autori

Di seguito i CV dei fondatori e dei principali collaboratori che scrivono per Croce-Via.

I FONDATORI

Simon de Cyrène
Pseudonimo che cela l’autore, Master in Fisica Matematica presso l’università di Ginevra e Dottorato in Fisica Nucleare e Corpuscolare. Esperto in strategia commerciale ed in management aziendale, ha lavorato durante 25 anni in società multinazionali nei diversi continenti. Insegna Business Ethics, Leadership e Management presso alcune università americane in Europa. Sta preparando un secondo dottorato in Business Administration (DBA) sul tema dell’applicazione della teoria delle virtù nel campo della Corporate Social Responsibility (CSR). Interviene nei blogs Croce-Via e Critica Scientifica.

Minstrel
Pseudonimo che cela l’autore: attore di teatro, cantante lirico e rock, insegnante di canto. Conosciuto dal grande pubblico per la pubblicazione di 3 album di stampo progressive rock, si è poi perfezionato prima in musica sacra e quindi in composizione moderna. Ha scritto numerose colonne sonore per teatri sacri e film. Filosofo autodidatta, appassionato di tomismo. Dalla musica ha imparato l’importanza di saper ascoltare, dalla filosofia l’importanza di saper scegliere cosa ascoltare. Collabora con la Croce Quotidiano di Mario Adinolfi.

I COLLABORATORI

Claudio Salvatore
Nicola Claudio Salvatore é nato a Bari nel 1982. Ha studiato Filosofia a Bari (Laurea Triennale, 2006, Laurea Magistrale, 2008) Londra (Master of Arts, Birkbeck College-University of London, 2009) ed Edimburgo (PhD, 2013). Ha lavorato come Visiting Lecturer all University of Hertfordshire e dal 2014 lavora come Ricercatore Associato presso l’Universidade Estadual de Campinas-UNICAMP. Si occupa principalmente di Epistemologia, Filosofia della Religione e Metafisica, ma il suo sogno nel cassetto é diventare il Roger Scruton del Cattolicesimo.

Trianello
Adriano Virgili è nato a Roma nel 1974, dove si è laureato in lettere, con indirizzo storico-religioso, presso l’università “La Sapienza” e dove ha poi intrapreso gli studi filosofici presso la “Terza Università”, ateneo nel quale, per un breve periodo, ha collaborato anche con la cattedra di filosofia morale. Membro del Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa, è sposato ed ha un figlio. Autore di diverse pubblicazioni fra cui ricordiamo: “Per una definizione della religione” (ed. Croce-Via) e “Incontro a Gesù” (ed. il Cerchio).

Fulvio di Blasi
Laureato in legge (1994) e Ph.D in filosofia del diritto (1998), ha insegnato a Notre Dame, alla LUMSA Law School e presso l’Università Santa Croce a Roma. E’ direttore e fondatore del Thomas International Center.

Luis196313
Luigi è laureato in scienze agrarie e dopo una vita passata tra insetti, funghi, batteri e virus si è appassionato di storia ed esegesi biblica al punto di divenire uno studioso della Scrittura e della storia della Chiesa. E’ catechista battesimale e cura la formazione dei genitori dei piccoli “catecumeni” della sua parrocchia. E’ fondatore e curatore del blog Apologeticon.

Alessandro Benigni
E’ nato a Mantova nel 1969. Dal 2003 è docente di ruolo di Filosofia e Psicologia nei Licei. Dopo aver svolto due anni di volontariato presso un centro di recupero per ex tossicodipendenti, si è laureato prima in Pedagogia (1994) e poi in Filosofia (1996). Ha conseguito diverse abilitazioni all’insegnamento e specializzazioni post-lauream (tra le altre, in Didattica della Storia, in Informatica, in Psicologia dell’educazione, in Antropologia della comunicazione, in Tecnologie dell’istruzione, in Psicologia Sociale, in Didattica della Filosofia). Ha pubblicato alcuni brevi saggi su Bruno, Campanella, Nietzsche, Kant, Platone, orientati alla didattica della Filosofia nei Licei. Webmaster del sito Ontologismi.it, Ha collaborato con Notizie pro vita, Cristiano Cattolico, Nelle Note (di cui è stato l’ideatore, nel 2014) Libertà e Persona, Critica Scientifica. Alcune sue riflessioni sono comparse su Tocqueville.it, Lo sai.eu, ed altri siti e riviste on-line.

Andreas Hofer
Emiliano Fumaneri nasce nel 1974 a Verona. Negli anni ’80 si trasferisce con la famiglia a Merano, in provincia di Bolzano. Dal 2003 vive in Trentino. Ha studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento. Con lo pseudonimo di “Andreas Hofer” è tra gli autori del blog di Costanza Miriano. Collabora abitualmente con La Croce Quotidiano di Mario Adinolfi, e con Notizie ProVita. È autore delle Nuove lettere di Berlicche (Berica Editrice). Ha curato per Fede & Cultura l’antologia La libertà dell’ordine, una raccolta di scritti del filosofo francese Gustave Thibon. Cura un blog dedicato alla vita e all’opera thiboniana ed è autore del libro “Una spada per la vita” (ed. Croce-Via).

Bariom
Mario Barbieri (alias Bariom) anno 1959, Maturità Artistica. Sposato con Francesca da 10 anni. Tre figli ormai tutti maggiorenni avuti dalla prima Sposa salita al Cielo nel 2005 dopo 5 anni di malattia. Convertito in età adulta, presta servizio nella catechesi per adulti e come Ministro Straordinario della Comunione Eucaristica. Occupandosi di grafica e design, ha collaborato con Cittadella Editrice per la realizzazione delle copertine di quattro volumi della Collana “Bibbia e Psicologia”. Pubblica articoli sul Blog di Costanza Miriano e su “Piovono Miracoli”.

Law
Pseudonimo che cela l’autore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: