Author Archives
-
SANITAS CORPORUM SUPREMA LEX
Dal Blog Stylum Curiae di Marco Tosatti (qui) leggo e ritrascrivo volentieri questo testo di Mons.Carlo Maria Viganò in quanto esprime il mio proprio sentire al soggetto in un modo secondo me impareggiabile nella sua essenza. In Pace ___________________________________________________________________ Alcuni… Read More ›
-
Gran Reset e Enciclica Papale: Libertas
LIBERTAS LETTERA ENCICLICADI SUA SANTITÀLEONE PP. XIII La libertà, nobilissimo dono di natura, proprio unicamente di creature dotate d’intelletto e di ragione, attribuisce all’uomo la dignità di essere “in mano del proprio arbitrio” e di essere padrone delle proprie azioni…. Read More ›
-
La Festa del Cristo Re A.D. 2020
Domenica 22 ottobre, era l’ultima domenica di ottobre e, nella forma straordinaria dell’unico rito romano, era la Festa del Cristo Re: festa che fu istituita il 25 dicembre 1925 da S.S. Pio XI per proclamare, a fronte dell’eresia modernista del… Read More ›
-
Unioni Civili: L’Insegnamento Della Chiesa
Quando siamo scombussolati dall’insegnamento dei lupi mascherati in pecore per averne l’odore per meglio confonderle ed azzannarle dobbiamo, in quanto cattolici, ricorrere all’insegnamento della Chiesa, Essa sempre animata dallo Spirito Santo e sempre infallibile e che porta su di sé… Read More ›
-
Fratelli Tutti (VI): Fine
Carissimi Utenti: mi debbo scusare, ma non riuscirò a finire una disanima completa, come si dovrebbe, di questo testo. Penso che l’essenziale è stato detto fin dalla prima puntata, dopottutto: non è magistero cattolico, non ne ha i crismi e… Read More ›
-
Fratelli Tutti (V): Capitolo Terzo
(B) Analisi del capitoli terzo Abbiamo notato che questo documento utilizza una pericope estratta dalle ammonizioni di San Francesco d’Assisi e la parabola del Buon Samaritano, semplicemente come finzioni letterarie per tentare di dare un po’ di lustro cristiano ad… Read More ›
-
Fratelli Tutti (IV): Capitolo Secondo
(B) Analisi del capitolo 2 Fratelli Tutti è un documento sociale dove Papa Francesco si autocita ben 186 volte, dove l’imam Ahmad Al-Tayyeb è citato ben 5 volte, senza paragoni con i predecessori che hanno riflettuto sulla dottrina sociale della… Read More ›
-
Fratelli Tutti (III): Capitolo Primo
SECONDA PARTE (A) Analisi del capitolo 1 Nel primo capitolo della sua lettera circolare sul suo sogno, Papa Francesco comincia, a ragione, con il fare l’inventario di quel che egli considera “aspetti della realtà che viviamo” come essendo “soltanto di… Read More ›
-
Fratelli Tutti (II): Contesto Storico
B) Contesto Storico di questa Circolare Francescana L’emissione di una Circolare da parte di un Vescovo di Roma ha come fine, esattamente come per le circolari in campo laico, di tenere informati i subordinati o chi di dovere delle intenzioni… Read More ›
-
Fratelli Tutti (I): Valore Magisteriale
Desidero condividere con i nostri benemeriti lettori la nostra analisi della lettera circolare (enciclica) di Sua Santità il Papa Francesco data ad Assisi il 3 del mese corrente il cui originale in italiano è accessibile QUI. Prima parte: (A) Valutazione… Read More ›
-
Potere, dall’egemonia all’influencer
Ripubblichiamo qui un’articolo di Pierluigi Fagan il cui originale si può leggere su FB qui dove l’autore restituisce degli elementi di riflessione del Prof. Carlo Galli pubblicati nel suo libro “Sovranità” reperibile qui. È uno spunto di riflessione interessante che… Read More ›
-
L’Ultimo Sermone di Raymond Diocrès
Era l’anno 1084, secondo una tradizione conservata nell’ordine certosino che doveva fondare, Bruno, ancora laico, assisteva al servizio funebre cantato a Notre-Dame de Paris per un noto dottore, Raymond Diocrès, quando, a queste parole: Responde mihi quantas habeo iniquitates et… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 13 e Fine
Il bello rimane però da essere messo in evidenza: è il momento di fare l’elogio dell’inutilità del nostro agire quotidiano. Cosiccome il Creato è inutile alla Gloria divina che non ne abbisogna, cosi anche la gratuità che ne discende della… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 12
La Grande Opera Liturgica descritta nell’Apocalisse, il Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce, la Santa Messa e la nostra vita quotidiana da cristiani battezzati sono i quattro aspetti di una stessa realtà: la Glorificazione della Santissima Trinità, Padre,… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 11
Come già accennato più su, nei Vangeli non si vede mai Gesù lavorare, mentre vediamo gli Apostoli nell’esercizio dei loro mestieri, non ultimo San Paolo che si glorificava di fabbricare tende per sovvenire ai propri bisogni. Eppure, i Suoi insegnamenti… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 10
La nozione di impresa in quanto meccanismo di sussidiarietà per rispondere ai bisogni in beni e servizi delle varie famiglie necessita che sia rivisitata in un’ottica di ecologia ontologica. Prevale in generale una concezione liberista dell’impresa in quanto agente economico… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 9
Lo abbiamo visto: essere veramente ecologici vuol dire puntare tutti gli sforzi umani familiari sulle risorse le più perenni, quelle generative e quelle rigenerative e questo dovrebbe avere come conseguenza produzioni traboccanti dei loro frutti che permettono così indipendenza dal… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 8
L’economia che Dio voleva per l’Uomo è un’economia del dono: di questa economia ne vediamo traccia portentosa e tutt’altro che archeologica nell’ecologia familiare. È l’economia del Regno di Dio che rappresenta nella nostra finita Realtà il traboccamento della Divina Essenza… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 7
Lungo le nostre riflessioni, nella Realtà, lontani da considerazioni ideologiche, cioè in un mondo dove una mela è una mela, una pera una pera, abbiamo molto concretamente famiglie e comunità, il lavoro umano, risorse degenerative, generative coestensive al nostro lavoro,… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 6
Tutte queste riflessioni sull’ecologia ontologica e l’economia che ne deriva considerate nella loro radicalità esistenziale, anche senza dimenticare gli effetti del peccato originale, devono però tener conto di una realtà parassitaria che, benché chiaramente non necessaria ontologicamente, gli si avvinghia,… Read More ›
-
Litanie Lauretane
In una lettera (qui) del Prefetto della Congregazione, Robert Cardinale Sarah, i presidenti delle conferenze episcopali di tutto il mondo sono stati informati dell’inserimento di tre nuove invocazioni alla Vergine : «Mater misericordiae», «Mater spei» e «Solacium migrantium». Queste litanie,… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 5
Cosa sorprendente: è solo dopo la cacciata dal Paradiso terrestre, luogo dove Adamo si nutriva solamente della frutta prodotta dagli alberi, risorsa rigenerativa per eccellenza, solo dopo che Caino uccise Abele, che impariamo dal testo biblico che ci sono altre… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 4
Eppoi sì! Abbiamo il diritto, anzi anche il dovere, di goderci fin da adesso le risorse che abbiamo ottenuto anche se siamo solo all’inizio della nostra conversione, anche se esse sono ancora il risultato di azioni buone ma avvenute prima… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 3
Osservare, interagire, condividere e decidere: abbiamo visto che questo conduce l’ecologo ontologico a scoprire le risorse che gli sono a disposizione e a riflettere su come utilizzarle. Vi sono tre tipi di risorse: quelle che si consumano poche volte o… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 2
Lungo i secoli la Chiesa ha messo molto l’accento sulla responsabilità individuale focalizzandosi sull’iter di ogni individuo particolare per condurlo lungo un cammino di santificazione personale e questo in modo particolarmente marcato dalla Controriforma in poi: quest’atomizzazione della Salvezza è… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 1
Basta con il sempiterno lamentarsi e rammaricarsi, basta con la ricerca di cause a noi estrinseche per non fare tutto quel che possiamo: è venuto il momento di pensare e agire da uomini e rivoluzionare il mondo reale nel quale… Read More ›
-
Papa Francesco: Al Signore Non Piacciono I Tiepidi
Anche noi, con il Signore, dobbiamo avere la libertà di dire le cose come sono: “Signore, io sono nel peccato, aiutami”. Come Pietro dopo la prima pesca miracolosa: «Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore» (Lc 5,8). Avere questa saggezza… Read More ›
-
Intelligenti Pauca
-
Covid19 E Culto Cristiano
Stavo preparando un nuovo articolo per Croce-Via basandomi sull’esortazione apostolica Sacramentun Caritatis di S.S. Benedetto XVI quando, arrivato quasi a tre quarti, ho letto questa lettera del Prefetto stesso del Culto Divino che esprime con autorevolezza incomparabile quelle stesse conclusioni… Read More ›
-
Covid19: Sbando Etico Generalizzato
Un bene materiale o spirituale è tale perche ha valore. Ma nessun bene è valore. L’errore etico fondamentale nelle nostre società è la convinzione che i valori siano dei beni e che, quindi, possano essere, in quanto beni, commerciabilizzati: con… Read More ›
-
Quaresivirus: Il Triduum Dell’Adesso, Del Paradiso E Dell’Inferno
Messa della sera del Giovedì Santo Colletta: “Deus, a quo et Judas reatus sui poenamm et confessionis suae latro praemium sumpsit, concede nobis tuae propitiationis effectum: ut, sicut in passione sua Jesus Christus Dominus noster diversa utrisque intulit stipendia meritorum,… Read More ›
-
Il Coronaticano: Statistiche Del Virus In Vaticano
Ieri è stato annunciato il nuovo Annuario Pontificio e dell’Annuario Statistico della Chiesa con i dati statistici del 2018. Vi è conferma della persistenza dell’impatto negativo del pontificato francescano sui giovani immediatamente misurabile con il numero di candidati al sacerdozio,… Read More ›
-
Coronavirus: Perversione Della Nozione Di Solidarietà
Questa settimana abbiamo tutti letto la richiesta di nove paesi dell’Unione Europea implorando l’emissione di “corona”-bonds con altissime e stentoree grida usando al massimo della gran cassa mediatica per farsi sentire dai loro elettori e spiegare loro che se non… Read More ›
-
La Forza Del Reale