Author Archives
-
«Traditionis Custodes»:Francesco Attacca I Fedeli Cattolici Attaccando I Suoi Predecessori
Riportiamo qui un’intervista fatta da Nico Spuntoni a Tim Stanley dello Spectator e pubblicata sulla NBQ di oggi. La riportiamo qui in extenso perché ha il merito di fare il punto dettagliato della ricezione nella Chiesa del criminale Moutu Proprio… Read More ›
-
«Traditionis Custodes»: Il Concannaggio Di Un Lame Duck
Vi inseriamo un articolo tradotto dal blog francese Benoit-et-moi (“Benedetto ed io”) per la semplice ragione che offre l’analisi di un bloggista (The Wanderer) che corrisponde perfettamente con il nostro sentire portando elementi nuovi non ancora discettati da noi. (Traduzione… Read More ›
-
«Traditionis Custodes»: Card. Müller: “Invece di apprezzare l’odore delle pecore, il pastore qui le colpisce duramente con il suo bastone”
Copia-incolliamo qui la traduzione fatta da Sabino Paciolla nel suo blog (QUI) di “un intervento del Card. Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito della Congregazione per la dottrina della fede, pubblicato su The Catholic Thing, nella traduzione in inglese dal tedesco da… Read More ›
-
«Traditionis Custodes»: La Conferenza Episcopale Francese Si Pronuncia
Compartisco qui la reazione della Conferenza Episcopale Francese, nella realtà della quale l’affezione dei fedeli per l’Usus Antiquor è antica, estesa, solida. Come appare chiaro dal documento, i Vescovi Francesi, nel loro insieme, non constano che i loro fedeli siano… Read More ›
-
«Traditionis Custodes»: Riflessioni A Freddo
Nel nostro articolo precedente abbiamo messo in evidenza quanto il nostro peccato ci ha meritato tale abuso pastorale da parte del Santo Padre Francesco: oggi vorremmo avanzare nell’analisi delle ragioni profonde che ne sono la causa, in quanto ben capire… Read More ›
-
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (V)
Lo Zampillo Il momento è venuto di spiegare perché ho scelto quest’immagine che ha accompagnato questa miniserie di interventi sul foro pubblico. Essa rappresenta un bicchiere perfettamente trasparente che strabocca di acqua zampillante che poi scorre lungo la sua parete… Read More ›
-
«Traditionis Custodes» : Un Motu Proprio Eccezionalmente Ottimo
Può un frutto buono venire da un albero cattivo, o un frutto cattivo venire da un albero buono, ci chiede con grandissimo buon senso il Cristo Gesù? Eppure, oggi, un Papa Francesco, sebbene notoriamente apostata, eretico, confusionario sul piano filosofico,… Read More ›
-
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (IV)
L’Ostico Umanamente parlando il personaggio di Gesù è ostico. Ecco ho commesso, apparentemente, un crimine di lesa maestà, anzi, di lesa divinità. Però, carissimi amici, se voi Lo trovate simpatico è perché non leggete i Vangeli e non ascoltate quel… Read More ›
-
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (III)
Gli Erodi Procedendo avanti nelle nostre analisi notiamo che formalmente, mentre nelle antiche società avevamo due livelli, quello del principe e quello del suddito, e che, fintanto che il principe si sottometteva lui stesso alla legge divina, la problematica del… Read More ›
-
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (II)
L’Emorroissa Per renderci conto dell’esistenza dei tre fori, interno, esterno e pubblico e della suprema importanza di quest’ultimo rileggere il vangelo dell’emorroissa, ad esempio in Marco 5, 25-34, può essere davvero proficuo. Solitamente, nelle prediche usuali che ci sono impartite… Read More ›
-
Fori Interni, Esterni & Pubblici: La Via Stretta (I)
Il Galeotto Il 19 giugno scorso (ad esempio, cf. Avvenire) andando contro le pressioni del Vaticano, con 168 sì, 5 astensioni e 55 opposti, i vescovi americani hanno dato mandato alla Commissione dottrinale della conferenza episcopale USA di redigere un… Read More ›
-
La Famiglia Shtisel: Identità Accattivante
La colpa è tutta di Minstrel. Mi ha detto: “guarda questa serie e dimmi cosa ne pensi”. Una serie su Netflix? Figuriamoci, il media il più propagandista di tutte le deviazioni umane… Ma mi sono fidato, complice l’amicizia e la… Read More ›
-
Die katholische Kirche sei an einem „toten Punkt“ angekommen.
“La Chiesa cattolica è arrivata ad un punto morto“: questo non lo dice uno tra le centinaia di milioni di cattolici veraci che credono nella Chiesa anche se sono, con spiritualmente illuminata ragione, critici del presente nefando papato, ma uno… Read More ›
-
Sempre Resteremo nella Chiesa di San Paolo VI e di San Giovanni Paolo il Grande
Durante mesi ci siamo auto-censurati in quanto abbiamo preferito rimanere silenti piuttosto che rischiare di peccare come fece Cham a fronte dell’oggettivo comportamente malvagio di un Noé ubriaco e denudato. Ormai, però, il momento è tornato per riprendere con vigore… Read More ›
-
Barzelletta Post-Quaresimale
-
Χριστός Ανέστη
-
Riflessioni Quaresimali (Virili) I
Ho scelto questo testo di San Paolo e, per illustrarlo, questa magnifica fotografia del Santo Patrono del nostro blog dove si mette a ginocchio malgrado le immani sofferenze dovute alla sua malattia trascinando così, con la sua esemplare pietà, anche… Read More ›
-
SANITAS CORPORUM SUPREMA LEX
Dal Blog Stylum Curiae di Marco Tosatti (qui) leggo e ritrascrivo volentieri questo testo di Mons.Carlo Maria Viganò in quanto esprime il mio proprio sentire al soggetto in un modo secondo me impareggiabile nella sua essenza. In Pace ___________________________________________________________________ Alcuni… Read More ›
-
Gran Reset e Enciclica Papale: Libertas
LIBERTAS LETTERA ENCICLICADI SUA SANTITÀLEONE PP. XIII La libertà, nobilissimo dono di natura, proprio unicamente di creature dotate d’intelletto e di ragione, attribuisce all’uomo la dignità di essere “in mano del proprio arbitrio” e di essere padrone delle proprie azioni…. Read More ›
-
La Festa del Cristo Re A.D. 2020
Domenica 22 ottobre, era l’ultima domenica di ottobre e, nella forma straordinaria dell’unico rito romano, era la Festa del Cristo Re: festa che fu istituita il 25 dicembre 1925 da S.S. Pio XI per proclamare, a fronte dell’eresia modernista del… Read More ›
-
Unioni Civili: L’Insegnamento Della Chiesa
Quando siamo scombussolati dall’insegnamento dei lupi mascherati in pecore per averne l’odore per meglio confonderle ed azzannarle dobbiamo, in quanto cattolici, ricorrere all’insegnamento della Chiesa, Essa sempre animata dallo Spirito Santo e sempre infallibile e che porta su di sé… Read More ›
-
Fratelli Tutti (VI): Fine
Carissimi Utenti: mi debbo scusare, ma non riuscirò a finire una disanima completa, come si dovrebbe, di questo testo. Penso che l’essenziale è stato detto fin dalla prima puntata, dopottutto: non è magistero cattolico, non ne ha i crismi e… Read More ›
-
Fratelli Tutti (V): Capitolo Terzo
(B) Analisi del capitoli terzo Abbiamo notato che questo documento utilizza una pericope estratta dalle ammonizioni di San Francesco d’Assisi e la parabola del Buon Samaritano, semplicemente come finzioni letterarie per tentare di dare un po’ di lustro cristiano ad… Read More ›
-
Fratelli Tutti (IV): Capitolo Secondo
(B) Analisi del capitolo 2 Fratelli Tutti è un documento sociale dove Papa Francesco si autocita ben 186 volte, dove l’imam Ahmad Al-Tayyeb è citato ben 5 volte, senza paragoni con i predecessori che hanno riflettuto sulla dottrina sociale della… Read More ›
-
Fratelli Tutti (III): Capitolo Primo
SECONDA PARTE (A) Analisi del capitolo 1 Nel primo capitolo della sua lettera circolare sul suo sogno, Papa Francesco comincia, a ragione, con il fare l’inventario di quel che egli considera “aspetti della realtà che viviamo” come essendo “soltanto di… Read More ›
-
Fratelli Tutti (II): Contesto Storico
B) Contesto Storico di questa Circolare Francescana L’emissione di una Circolare da parte di un Vescovo di Roma ha come fine, esattamente come per le circolari in campo laico, di tenere informati i subordinati o chi di dovere delle intenzioni… Read More ›
-
Fratelli Tutti (I): Valore Magisteriale
Desidero condividere con i nostri benemeriti lettori la nostra analisi della lettera circolare (enciclica) di Sua Santità il Papa Francesco data ad Assisi il 3 del mese corrente il cui originale in italiano è accessibile QUI. Prima parte: (A) Valutazione… Read More ›
-
Potere, dall’egemonia all’influencer
Ripubblichiamo qui un’articolo di Pierluigi Fagan il cui originale si può leggere su FB qui dove l’autore restituisce degli elementi di riflessione del Prof. Carlo Galli pubblicati nel suo libro “Sovranità” reperibile qui. È uno spunto di riflessione interessante che… Read More ›
-
L’Ultimo Sermone di Raymond Diocrès
Era l’anno 1084, secondo una tradizione conservata nell’ordine certosino che doveva fondare, Bruno, ancora laico, assisteva al servizio funebre cantato a Notre-Dame de Paris per un noto dottore, Raymond Diocrès, quando, a queste parole: Responde mihi quantas habeo iniquitates et… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 13 e Fine
Il bello rimane però da essere messo in evidenza: è il momento di fare l’elogio dell’inutilità del nostro agire quotidiano. Cosiccome il Creato è inutile alla Gloria divina che non ne abbisogna, cosi anche la gratuità che ne discende della… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 12
La Grande Opera Liturgica descritta nell’Apocalisse, il Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce, la Santa Messa e la nostra vita quotidiana da cristiani battezzati sono i quattro aspetti di una stessa realtà: la Glorificazione della Santissima Trinità, Padre,… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 11
Come già accennato più su, nei Vangeli non si vede mai Gesù lavorare, mentre vediamo gli Apostoli nell’esercizio dei loro mestieri, non ultimo San Paolo che si glorificava di fabbricare tende per sovvenire ai propri bisogni. Eppure, i Suoi insegnamenti… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 10
La nozione di impresa in quanto meccanismo di sussidiarietà per rispondere ai bisogni in beni e servizi delle varie famiglie necessita che sia rivisitata in un’ottica di ecologia ontologica. Prevale in generale una concezione liberista dell’impresa in quanto agente economico… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 9
Lo abbiamo visto: essere veramente ecologici vuol dire puntare tutti gli sforzi umani familiari sulle risorse le più perenni, quelle generative e quelle rigenerative e questo dovrebbe avere come conseguenza produzioni traboccanti dei loro frutti che permettono così indipendenza dal… Read More ›
-
È Tempo Di Azione Concreta, Pratica, Effettiva – Parte 8
L’economia che Dio voleva per l’Uomo è un’economia del dono: di questa economia ne vediamo traccia portentosa e tutt’altro che archeologica nell’ecologia familiare. È l’economia del Regno di Dio che rappresenta nella nostra finita Realtà il traboccamento della Divina Essenza… Read More ›