Dal Blog Stylum Curiae di Marco Tosatti (qui) leggo e ritrascrivo volentieri questo testo di Mons.Carlo Maria Viganò in quanto esprime il mio proprio sentire al soggetto in un modo secondo me impareggiabile nella sua essenza. In Pace ___________________________________________________________________ Alcuni… Read More ›
Come le arcate dei secoli segnano il cammino della storia, così il Presepio divenne la Chiesa fondata dal Signore su Pietro. È da notare che le stesse due classi di persone che trovarono la via per giungere al Presepio, giunsero… Read More ›
Come ebbe a dire il Vescovo di Rieti Domenico Pompili, nella sua omelia di domenica 20 dicembre 2020, “anche quest’anno in molti vogliono in qualche modo salvare il Natale. In passato dalla smania consumistica, quest’anno dalle restrizioni del Covid. Bisognerebbe… Read More ›
LIBERTAS LETTERA ENCICLICADI SUA SANTITÀLEONE PP. XIII La libertà, nobilissimo dono di natura, proprio unicamente di creature dotate d’intelletto e di ragione, attribuisce all’uomo la dignità di essere “in mano del proprio arbitrio” e di essere padrone delle proprie azioni…. Read More ›
Cari amici, coloro che tra voi seguono da più tempo questo blog sanno che la mia avventura nell’apologetica è iniziata proprio da queste pagine. Era l’ormai lontano 2015, infatti, quando vi pubblicai una serie di articoli che poi andarono a… Read More ›
Domenica 22 ottobre, era l’ultima domenica di ottobre e, nella forma straordinaria dell’unico rito romano, era la Festa del Cristo Re: festa che fu istituita il 25 dicembre 1925 da S.S. Pio XI per proclamare, a fronte dell’eresia modernista del… Read More ›
Sono giorni che continuo a chiedermi come far quadrare il cerchio avviato con il mio precedente articolo. Nellos tesso cercavo di tracciare una narrazione storico giornalistica degli eventi degli ultimi giorni, cercando così di creare una struttura entro la quale… Read More ›
Al di là della palese costruzione ad arte operata dai media mainstream delle parole del Papa durante l’intervista del 2019, il fatto ora sulla bocca di tutti ha messo completamente in luce una polarizzazione presente nella Chiesa terrena che riguarda… Read More ›
Quando siamo scombussolati dall’insegnamento dei lupi mascherati in pecore per averne l’odore per meglio confonderle ed azzannarle dobbiamo, in quanto cattolici, ricorrere all’insegnamento della Chiesa, Essa sempre animata dallo Spirito Santo e sempre infallibile e che porta su di sé… Read More ›
Carissimi Utenti: mi debbo scusare, ma non riuscirò a finire una disanima completa, come si dovrebbe, di questo testo. Penso che l’essenziale è stato detto fin dalla prima puntata, dopottutto: non è magistero cattolico, non ne ha i crismi e… Read More ›
(B) Analisi del capitoli terzo Abbiamo notato che questo documento utilizza una pericope estratta dalle ammonizioni di San Francesco d’Assisi e la parabola del Buon Samaritano, semplicemente come finzioni letterarie per tentare di dare un po’ di lustro cristiano ad… Read More ›
(B) Analisi del capitolo 2 Fratelli Tutti è un documento sociale dove Papa Francesco si autocita ben 186 volte, dove l’imam Ahmad Al-Tayyeb è citato ben 5 volte, senza paragoni con i predecessori che hanno riflettuto sulla dottrina sociale della… Read More ›
SECONDA PARTE (A) Analisi del capitolo 1 Nel primo capitolo della sua lettera circolare sul suo sogno, Papa Francesco comincia, a ragione, con il fare l’inventario di quel che egli considera “aspetti della realtà che viviamo” come essendo “soltanto di… Read More ›
B) Contesto Storico di questa Circolare Francescana L’emissione di una Circolare da parte di un Vescovo di Roma ha come fine, esattamente come per le circolari in campo laico, di tenere informati i subordinati o chi di dovere delle intenzioni… Read More ›
Torna la ECV sul mercato editoriale con un nuovo numero di IperUrania dal titolo “ControCorrente, Saggi contro la deriva antropologica” questa volta dedicato all’anno in corso: 2020. Virus, crisi economica, gestione della libertà propria e altrui, cura e guarigione, sono… Read More ›
Desidero condividere con i nostri benemeriti lettori la nostra analisi della lettera circolare (enciclica) di Sua Santità il Papa Francesco data ad Assisi il 3 del mese corrente il cui originale in italiano è accessibile QUI. Prima parte: (A) Valutazione… Read More ›
In questo tempo di ancora crisi, di malumori e critiche (alcune pretestuose), di “profeti di sventura” e difficile discernimento, mi piace riportale la “Cartolina Pastorale” come è stata definita, del mio Vescovo Don Erio Castellucci, che ho trovato equilibrata, pacata,… Read More ›
Ciao L., nonostante tutto siamo ripartiti con la scuola e quest’anno stai affrontando un istituto tutt’altro che facile, sia in termini di richieste scolastiche che in termini di ambiente. Non sono uno che tende a rinchiudere in una sfera di… Read More ›
Continuano, sul blog del filosofo americano Edward Feser, gli articoli dedicati all’analisi politica redatti sotto l’insegna del diritto naturale e secondo la prospettiva tomista. In questo scritto, ideale continuato di quello straordinario dedicato a Platone pubblicato qualche mese fa (tradotto… Read More ›
In questo tempo di ripresa, difficoltosa per tutti e in tutti i settori, sto tentando di rimettermi in pari con gli articoli pubblicati nei vari blog e sulle varie testate di informazione cattolica che sono solito seguire. Pensavo fosse impossibile,… Read More ›
Ripubblichiamo qui un’articolo di Pierluigi Fagan il cui originale si può leggere su FB qui dove l’autore restituisce degli elementi di riflessione del Prof. Carlo Galli pubblicati nel suo libro “Sovranità” reperibile qui. È uno spunto di riflessione interessante che… Read More ›
Sovràstino, su queste sabbiefinissime, tese come un lino, vastecome il fiammeo dominio dei pensieri,cieli più ampi del tempoche s’ingorga, lento, pigroin una luce ardua, ventosa o s’infoschino – in una serascura, dura, scheggiata,che si sgretola, pezzodopo pezzo, sugli scogliondosi, flagellatida… Read More ›
“Lo sai fratello, siamo nella merda.A proposito, come ti va?”Zucchero Fornaciari quando ancora sapeva scrivere testi Forse siamo di fronte, in questo afoso inizio di agosto 2020, – con una assurda UE tedesca che tenta di salvare capre e cavoli,… Read More ›
Era l’anno 1084, secondo una tradizione conservata nell’ordine certosino che doveva fondare, Bruno, ancora laico, assisteva al servizio funebre cantato a Notre-Dame de Paris per un noto dottore, Raymond Diocrès, quando, a queste parole: Responde mihi quantas habeo iniquitates et… Read More ›
Il bello rimane però da essere messo in evidenza: è il momento di fare l’elogio dell’inutilità del nostro agire quotidiano. Cosiccome il Creato è inutile alla Gloria divina che non ne abbisogna, cosi anche la gratuità che ne discende della… Read More ›
La Grande Opera Liturgica descritta nell’Apocalisse, il Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce, la Santa Messa e la nostra vita quotidiana da cristiani battezzati sono i quattro aspetti di una stessa realtà: la Glorificazione della Santissima Trinità, Padre,… Read More ›
Come già accennato più su, nei Vangeli non si vede mai Gesù lavorare, mentre vediamo gli Apostoli nell’esercizio dei loro mestieri, non ultimo San Paolo che si glorificava di fabbricare tende per sovvenire ai propri bisogni. Eppure, i Suoi insegnamenti… Read More ›
La nozione di impresa in quanto meccanismo di sussidiarietà per rispondere ai bisogni in beni e servizi delle varie famiglie necessita che sia rivisitata in un’ottica di ecologia ontologica. Prevale in generale una concezione liberista dell’impresa in quanto agente economico… Read More ›
Approfittiamo della calura estiva per continuare il nostro progetto di traduzione degli articoli più interessanti dedicati al problema mente-corpo- realtà del filosofo tomista americano Ed Feser. Quest’oggi rilanciamo un articolo uscito da poco nel quale Edward critica in modo lucido… Read More ›
“Ei fu”. In morte di Ennio Morricone è un incipit dovuto. Pochi in Italia posseggono infatti quello strano talento di saper mettere d’accordo un pò tutti. Di solito questo privilegio è concesso agli artisti italiani di fama internazionale perché da… Read More ›
Eccoci a quello che vuole essere un… blog dei Vlogs: benvenuti! L’esplosione delle web radio e delle web TV di questi anni prova innegabilmente quanto l’idea iniziale di YouTube fosse forte: in una società attentissima all’immagine d’altra parte, non poteva… Read More ›
Lo abbiamo visto: essere veramente ecologici vuol dire puntare tutti gli sforzi umani familiari sulle risorse le più perenni, quelle generative e quelle rigenerative e questo dovrebbe avere come conseguenza produzioni traboccanti dei loro frutti che permettono così indipendenza dal… Read More ›
L’economia che Dio voleva per l’Uomo è un’economia del dono: di questa economia ne vediamo traccia portentosa e tutt’altro che archeologica nell’ecologia familiare. È l’economia del Regno di Dio che rappresenta nella nostra finita Realtà il traboccamento della Divina Essenza… Read More ›
Lungo le nostre riflessioni, nella Realtà, lontani da considerazioni ideologiche, cioè in un mondo dove una mela è una mela, una pera una pera, abbiamo molto concretamente famiglie e comunità, il lavoro umano, risorse degenerative, generative coestensive al nostro lavoro,… Read More ›
Tutte queste riflessioni sull’ecologia ontologica e l’economia che ne deriva considerate nella loro radicalità esistenziale, anche senza dimenticare gli effetti del peccato originale, devono però tener conto di una realtà parassitaria che, benché chiaramente non necessaria ontologicamente, gli si avvinghia,… Read More ›