ANALISI E ANAMNESI BY MINSTREL & CLAUDIO “Cosa ci facevi a Parigi?” “Essenzialmente mi ubriacavo di fronte a Notre Dame…” Rust Cohle (True Detective – 1° stagione) Perché un blog con una linea editoriale come la nostra dovrebbe prendersi… Read More ›
Sacra Arte
Radio Crocevia: la playlist dei capolavori! – 01
In memory to “il desiderio di Claudio di saperne di più che dopo aver visto cosa ha creato si sarà certamente nascosto” Benvenuti a tutti gli ascoltatori di Radio Croce-via! Prima di iniziare è d’obbligo la … SIGLA “Sei un… Read More ›
Piero Dentella – Christus Factus Est (1936)
Con questo insolito ed esclusivo canto per tre voci pari del Maestro Piero Dentella, registrato in fretta e furia con lo smartphone del sottoscritto durante l’unica prova fatta poco prima della messa del Venerdi Santo in quel di Gazzaniga (Bg),… Read More ›
Rufus Wainwright, perdonaci non sappiamo quello che fanno…
Questo volo e relativo atterraggio è dedicato a Padre Giuseppe Barzaghi OP. Chi è Rufus Wainwright? La prima volta che lo ascoltai fu dopo una mail personale intercorsa fra me e la mia traduttrice preferita, Marion di Revisioning Callas. Mi… Read More ›
Non omnis moriar
Perché c’è lucidità nel dolore e il rigore dell’inevitabile illumina la sensibilità di ogni gesto compiuto in vita. Di fronte alla morte c’è il silenzio attonito di chi dispera o l’unica chiarezza malinconica di chi spera. Quel senso di desolata… Read More ›
Bartolucci e il faldone 47: una provocazione!
Un caro amico, direttore di coro e compositore, ha voluto scrivere un articolo sulla morte del Cardinal Maestro Bartolucci prendendo spunto da un episodio che ha visto direttamente coinvolto il Maestro e la schola cantorum che oggi dirige. Alle domande… Read More ›
Verdi e la ricerca del sacro nel teatro della vita
“Se alla mia età si potesse ancora decentemente arrossire, arrossirei per gli elogi che Voi fate al mio pezzo. Elogi che, non lo nascondo, fatti da un maestro e da un critico del valor Vostro hanno un’importanza gravissima ed accarezzano… Read More ›
Dall’inno di un fisico all’analisi di un musicista
Scrive sul portale UCCR l’amico fisico Giorgio Masiero, un inno alla bellezza. Riscontro in esso due temi a me cari: le prove dell’esistenza di Dio in introduzione all’articolo e un’analisi accorata e appassionate su quello che è la musica. Scrive… Read More ›