Vi sono libri che per una ragione o per l’altra cadono ingiustamente nell’oblio. Quello che le edizioni Croce-Via hanno il piacere di presentare nella sua prima edizione italiana è uno di questi. A ragion veduta, pubblicato per la prima volta nel 1912 e, in una seconda edizione praticamente invariata, nel 1921, fu all’epoca della sua prima comparsa lo scritto apologetico di maggior successo di uno degli autori cattolici di lingua inglese più prolifici in questo campo, il gesuita di origine tedesca, ma residente negli Stati Uniti d’America, Bernard J. Otten (1862 – 1930). Professore di teologia per diversi decenni presso la prestigiosa Saint Louis University, Otten dette alle stampe molti scritti, sia in latino che in inglese, sia di carattere accademico che popolare (ancora molto apprezzato è, ad esempio, il suo corposo A manual of the History of Dogmas, in due volumi, pubblicati tra il 1917 e il 1918), e fu un apologeta infaticabile, pubblicando una serie considerevole di opuscoli e libri dedicati alla difesa della religione cristiana e cattolica negli anni in cui il relativismo modernista e l’agnosticismo sembravano voler spodestare la ragione teologica dal proprio trono.
Tra tutti gli scritti apologetici del Nostro, A ragion veduta è sicuramente il più completo e il più compiutamente argomentato. Come scrive l’autore stesso nella introduzione al volume:
“Per rendere questo contributo all’apologetica utile a tutti, si è pensato bene di cominciare dagli elementi stessi della religione. Partendo quindi dal fatto della creazione, si chiarisce innanzitutto che un impegno religioso e un culto di qualche tipo è imperativo in ogni possibile condizione dell’uomo qui sulla terra. Questa idea è sviluppata nella prima parte, che pertanto tratta la questione più o meno in astratto. Nella seconda parte, il tema si restringe a una considerazione della religione soprannaturale, sia come possibilità astratta che come fatto concreto. Poiché questa religione soprannaturale è di fatto identificata con il cristianesimo, la terza parte tratta la questione della divinità di Cristo, che è abbastanza comunemente negata dagli indifferentisti religiosi di oggi. La quarta e ultima parte contiene una risposta alla domanda: quale delle centinaia di denominazioni sparse sulla terra tra quelle che si professano cristiane rappresenta la vera Chiesa di Cristo? Così tutto il campo dell’apologetica è sufficientemente trattato, anche se il discorso è necessariamente breve.”
Si tratta quindi di un trattato di apologetica davvero completo, pur nella sua sinteticità, che, nonostante alcune semplificazioni ed alcuni passaggi che il progresso della ricerca sul Gesù storico hanno in effetti reso un po’ datati, si presta ancora bene a servire il compito che il suo autore si proponeva quando lo scrisse più di un secolo fa. Come ho specificato nella nota del curatore che precede la traduzione del volume:
“Sin dalla pubblicazione del mio Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana, che indubbiamente può presentare diverse asperità per colui che sia poco avvezzo alla speculazione filosofica o alla ricerca sul Gesù storico, ho ricevuto continue sollecitazioni in merito alla stesura di un libro di apologetica di natura più accessibile per il lettore comune. Un testo che, anche a costo di qualche semplificazione, fosse più scorrevole e immediatamente comprensibile per chiunque. Proprio nei mesi in cui stavo lavorando al succitato volume, mi ero imbattuto in questo libro di R. Otten e lo avevo trovato molto ben fatto. Da principio, avevo avuto l’idea di scrivere di mio pugno un nuovo saggio utilizzando il presente come canovaccio, ma aggiornandone i dati e le argomentazioni lì dove necessario. Più lo leggevo, però, più mi rendevo conto che ben difficilmente avrei potuto fare un lavoro migliore in considerazione del pubblico che mi prefiggevo di raggiungere rispetto a quello fatto da questo buon gesuita circa un secolo fa. Da qui, pertanto, la decisione di pubblicarne un’edizione italiana.”
Come al solito, è possibile acquistare il volume su Amazon, sia nella versione cartacea che in quella digitale, al costo rispettivamente di € 10,00 e € 4,00.
La splendida fotografia che compare in copertina è dell’amico Mauro Mendula.
Non mi rimane che augurarvi buona lettura.
Categories: Filosofia, teologia e apologetica