
Qualche mese fa avevo anticipato su queste colonne circa la cessazione delle attività editoriali legate a ECV (Edizioni Croce-Via) perché le stesse, con l’intero suo catalogo, erano passate sotto le sapienti mani di Adriano Virgili sotto la Phronesis Editore, realtà editoriale legata a doppio filo con l’Associazione Thomas International.
Da allora abbiamo lavorato alacremente per poter portare le vecchie pubblicazioni ECV nei formati Phronesis, creando rapidamente nuove collane e al contempo lanciando nuove pubblicazioni. Parte della mia (colpevole) assenza su blog è dovuta anche a questo.
Le pubblicazioni sono ad oggi disponibili solo su Amazon e nelle librerie consociate; entro breve dovrebbero essere online anche sul sito della casa editrice (phronesis.it) e in tutte le principali catene di distribuzione web.
Fra le molte nuove pubblicazioni, fra le quali spiccano le “osservazioni sulla morale cattolica” del Manzoni e “Questioni di legge naturale” di Fulvio di Blasi, è davvero necessario che segnali qui, in bella evidenza, l’ultima opera del già citato Fulvio dall’emblematico titolo “La morte del Phronimos. Fede e verità sui vaccini anti covid”, primo libro di una trilogia che l’autore ha dedicato all’attuale pandemia, alle conseguenti derive autoritarie di molti governi, all’etica che sottende certe decisioni pubbliche e personali, nonché all’analisi epistemologica di quasi tutto lo scibile ad oggi presente nel panorama frastagliato e caotico che circonda l’ “affaire covid”. i libri possono essere letti in modo a sé stante, anche se ovviamente i rimandi fra loro sono molteplici e funzionai alla migliore comprensione della questione.
Il perché questo mio articolo non sia una mera pubblicità è presto detto: in precedenza pubblicai, con il parere favorevole dello stesso, uno scritto dell’amico Fulvio con il titolo “Vaccinarsi può essere un atto d’amore. Non vaccinarsi può essere un atto d’amore” nel quale dettagliava alcuni precise affermazioni circa la questione etica e morale della vaccinazione sotto il profilo cattolico.
Da quello scritto scaturirono molte richieste di chiarimenti ai quali Fulvio mi propose di chiarire attraverso un nuovo articolo scritto di suo pugno per il blog. Ma si sa, da cosa nasce cosa e quello che doveva essere un breve articolo diventò presto una lunga disertazione e quindi un vero e proprio saggio e infine, appunto, in una poderosa trilogia di saggi accademici.
Come mi ha spesso confidato Fulvio, sostanzialmente di questa sua immane faticaccia, sfociata in una simile opera, la “felix culpa” è tutta nostra. Non possiamo da un lato che esserne fieri e dall’altro non apprezzare lo sforzo, in primis attraverso queste mie semplici righe e poi ovviamente invitando gli eventuali interessati all’acquisto del tomo.
Di seguito il ricchissimo indice generale del libro.
- Introduzione 13
- I. Teoria della conoscenza 14
- II. Etica delle virtù 14
- III: Processo e scienza dei testimoni 15
- IV. Foro interno, profeti e grande prostituta 17
- V. Parte di un’opera più ampia 19
- Capitolo 1 Fede, conoscenza della verità e scelta etica 24
- 1.1. Fede, scienza ed esperienza 24
- 1.2. Presupposti della conoscenza di fede 29
- 1.2.1. Ragionevolezza della verità proposta 30
- 1.2.2. Ragionevolezza del teste rispetto alla verità proposta 32
- 1.2.3. Ragionevolezza del teste rispetto alla sua moralità 37
- 1.2.4. Indici di non attendibilità 39
- 1.2.4.1. Scarsa conoscenza dei fatti e dei dettagli 39
- 1.2.4.2. Contraddizioni 40
- 1.2.4.3. Distacco e imparzialità 41
- 1.2.4.4. Tentennamenti e vuoti di memoria 41
- 1.2.4.5. Atteggiamento lacunoso o selettivo 42
- 1.2.4.6. Silenzi ingiustificati 42
- 1.2.4.7. Ripetizione meccanica 42
- 1.2.4.8. Scarsa naturalezza 43
- 1.3. Fede umana e fede soprannaturale 43
- 1.4. La fede nei vaccini anti covid 49
- Capitolo 2 Big Pharma e agenzie 50
- 2.1. Studi pre-autorizzazioni 51
- 2.2. Credibilità etica delle case farmaceutiche 54
- 2.2.1. Lo scandalo Vioxx 54
- 2.2.2. Lo scandalo dei prodotti a base di talco 56
- 2.2.3. Le sperimentazioni di Pfizer sui bimbi nigeriani 57
- 2.2.4. Pfizer e il più grande accordo transattivo per frode sanitaria 58
- 2.2.5. Lo scandalo Prempro 58
- 2.2.6. Lo scandalo Chantix 59
- 2.2.7. Lo scandalo del Testosterone basso 59
- 2.2.8. Sperimentazioni su neonati orfani? 60
- 2.3. FDA ed EMA 62
- 2.3.1. Conflitti di interesse 66
- 2.3.1.1. FDA: più controllata che controllore 68
- 2.3.1.1. Dal Vioxx ai vaccini anti covid? 70
- 2.3.1.3. Premi, festeggiamenti e porta girevole con l’industria 72
- 2.3.1.4. Dati negativi che scompaiono 73
- 2.3.1.5. Trasparenza sì, ma tra 50 anni 75
- 2.3.2. Un’ipotesi di riforma 79
- 2.3.3. Il Comitato consultivo di FDA 80
- 2.3.3.1. Comitato consultivo ed FDA: dubbi e ipotesi di riforma 83
- 2.3.3.1.1. Più competenze professionali 91
- 2.3.3.1.2. Selezione adeguata delle competenze mediche 91
- 2.3.3.1.3. Struttura più libera e flessibile delle riunioni 91
- 2.3.3.1.4. Maggiore libertà del Comitato e assenza di conflitti 91
- 2.3.4. Altre agenzie governative 92
- Capitolo 3 La Scienza 94
- 3.1. L’opinione degli esperti 96
- 3.2. L’attendibilità delle pubblicazioni scientifiche in medicina 98
- 3.2.1. Un mondo popolato da fantasmi 101
- 3.2.2. Publication planning 105
- 3.2.2.1. Trattamenti ormonali (HT) e rischio di tumore al seno 110
- 3.3. Scienza finta e scienza vera 112
- 3.3.1. I farmaci migliori sono quelli più redditizi 114
- 3.3.2. Screditare le terapie non farmacologiche 114
- 3.3.3. Terapie ormonali in menopausa e medici rintontiti 115
- 3.4. Alcuni criteri prudenziali sull’attendibilità della scienza 117
- 3.4.1. Studi troppo tempestivi 117
- 3.4.2. Elementi auto-confutatori 117
- 3.4.3. Contraddizione tra teoria e pratica 118
- 3.4.4. Successo mediatico immediato 119
- 3.4.5. Critiche di farmaci a basso costo e non protetti 120
- 3.4.6. Opinioni contrarie di molti esperti 120
- 3.5. Riformare il sistema 121
- 3.5.1. Profilo finanziario 122
- 3.5.2. Autorità di controllo 123
- 3.5.3. Coordinamento internazionale 123
- 3.5.4. Sistema punitivo giusto per i crimini delle case farmaceutiche 124
- 3.5.5. Finanziamenti pubblici alla ricerca 125
- 3.5.6. Sistema punitivo efficace su corruzione e conflitti di interesse 126
- 3.5.7. Norme emergenziali 126
- Capitolo 4 Autorità pubbliche e mass-media 129
- 4.1. Autorità politiche e governative 129
- 4.1.1. Il Rapporto Zambon 135
- 4.1.1.1. COVID-19: Make it the Last Pandemic 147
- 4.1.1.2. Lo scandalo degli abusi sessuali in Congo 151
- 4.1.2. Green Pass all’italiana 159
- 4.1.2.1. Green Pass, vaccini e bugie 165
- 4.1.2.2. Frode istituzionale? 169
- 4.1.2.3. Il regno del terrore e la grande prostituta 176
- 4.1.2.3.1. I portuali di Trieste 180
- 4.1.2.3.2. Verso il divieto di manifestare 183
- 4.1.2.3.3. Un Paese in cui non ci si può più sedere in piazza con un tavolino 184
- 4.1.3. Escalation 187
- 4.1.3.1. GP solo a chi fa la terza dose? 188
- 4.1.3.2. Togliere il GP ai non vaccinati? 190
- 4.1.3.3. Divieto di manifestare 190
- 4.1.3.4. Lockdown per i no-vax? 191
- 4.1.3.5. Il primo obbligo vaccinale occidentale 193
- 4.1.3.6. Sempre più bugie 193
- 4.1.3.7. Super GP, quarta ondata, epidemia dei vaccinati e nuova variante 194
- 4.1.3.8. Chi salverà il Natale? 203
- 4.2. Social network e censura 205
- Capitolo 5 Il Phronimos 213
- 5.1. Il linguaggio e l’epistemologia delle virtù 214
- 5.1.1. Ragione scientifica e calcolatrice 216
- 5.2. Regole e virtù 218
- 5.2.1. Regole e princìpi 219
- 5.2.2. Verità universali e verità etica 222
- 5.3. L’architettura delle virtù morali 224
- 5.4. Sapienza e prudenza 228
- 5.5. La morte del phronimos 230
- 5.5.1. Cambi di schieramento sconclusionati e alleanze improbabili 232
- 5.5.2. Il suicidio dei phronimoi 236
- 5.5.2.1. Vizi opposti alla veracità 238
- 5.5.2.2. Fortezza e codardia 239
- 5.5.2.3. Litigiosità e discordia 241
- 5.5.2.4. Presunzione, ambizione, vanagloria e pusillanimi 243
- 5.5.2.5. Studiosità e negligenza 245
- 5.5.2.6. Diligenza e sollecitudine 247
- 5.5.2.7. Arroganza e aggressività 251
- 5.5.3. Sfiducia 252
- Conclusione 255
Ancora grazie a Fulvio per quello che ha fatto, fa e farà per chiarire al meglio la situazione che ci circonda e che siamo chiamati a vivere, seguendo – attraverso la cura delle nostre virtù più congeniali – la strada del bene, della saggezza e della giusta prudenza (del phronimos aristotelico, appunto); la strada cioè più adeguata all’uomo razionale, integrale, Fedele, che cerca serenità e non cede alla violenza e al panico collettivo.
Il libro è acquistabile presso questo link.
Chiudo facendo mie le parole conclusive dei ringraziamenti di Fulvio, a mò di augurio per tutti noi e la Chiesa stessa: “Ringrazio infine tutti i vescovi e i sacerdoti che continuano a predicare il Vangelo di Cristo invece della religione del vaccino e del Green Pass.”
Amen.
Categories: Attualità cattolica, Edizioni croce-via
Comperato!
In Pace
E nel frattempo è pure tornato online! 😉
https://youtu.be/lBBZseyozFU
Ottimo intervento. Il grande F@lvio, come lo chiamavano negli USA, è sempre lui! Come si percepisce non ha una bassa opinione di sé, ma la notevole onestà intellettuale, di cui dà prova, gli consente senz’altro di ricevere una valida assoluzione sacramentale ;-))
Ah, quanto mi dà fastidio dover ordinare su Amazon! Società come quella sono sicuramente parte del “problema” che viviamo… Io cerco di evitare il più possibile, così come non capisco chi apre pagine sui noti social…
Capisco, siamo d’accordo, stiamo cercando di risolvere il prima possibile con il sito web. A presto 🙂