
Eccoci a quello che vuole essere un… blog dei Vlogs: benvenuti!
L’esplosione delle web radio e delle web TV di questi anni prova innegabilmente quanto l’idea iniziale di YouTube fosse forte: in una società attentissima all’immagine d’altra parte, non poteva che essere vincente la possibilità del quarto d’ora di celebrità attraverso una commistione fra testi e video, fra musica e parole. Si pensi, a sostegno, che oggi giorno lo stesso YouTube risulta essere il sito più utilizzato per l’ascolto della musica, nonostante – lo dico con cognizione di causa – abbia dei codec audio pessimi soprattutto se paragonati ad altre piattaforme (ad esempio spotify, soundcloud o Tidal).
Molto si potrebbe dire al riguardo, ma non è questa la sede. In questo breve articolo infatti – forse il primo di una piccola serie o forse semplicemente un articolo che resterà sempre “aperto”, in fieri – metteremo alcuni fra i canali a nostro avviso più meritevoli di essere seguiti, perché di ottima qualità o perché perfettamente inquadrabili nel Magistero oppure perché criticamente profondi. Oppure perché semplicemente interessanti. Oppure perché adattissimi a giovani che potreste conoscere. Non mancheranno anche scelte strane, speriamo ben motivate.
Naturalmente la possibilità (pseudo)gratuita di poter avere la propria voce, la propria immagine e il proprio pensiero lanciato nel web ha scatenato il meglio e il peggio che l’uomo stesso può creare. E so benissimo che un articolo di sola critica ai canali peggiori farebbe più furore. Ma – come Simon – sono in un periodo in cui cerco il bello per bearmi, non il brutto per lamentarmi. E allora…
KAIROS STORIA DEL CRISTIANESIMO
Il canale raccoglie tutte le videoconferenze e altro materiale multimediale prodotto dal mitologico gruppo facebook “Storia del Cristianesimo”. Vi partecipano studiosi del calibro di Rinaldi e Boccaccini e fra i collaboratori si annovera anche il nostro Adriano Virgili aka Trianello! Ovviamente qui si parla di pura scienza storica, quindi non aspettatevi questioni di fede risolte o risposte polemiche a visioni protestanti.
ADATTO A: Universitari, studiosi, adulti o ragazzi interessati alla storia.
Sulla falsa riga del precedente, il nuovissimo canale del “nostro” autore Nicola Paolillo, cerca di rispondere alcune domande di cultura cattolica, anche storica, ma con taglio più giovanile e chiaramente apologetico proprio degli “apostoli della Parola“, movimento di cui Nicola fa parte. Il canale cerca di offrire contenuti “facili” su domande complesse, senza scadere nella banalità. Questo chiaramente significa che il cipiglio polemico non manca, anche se il carattere quieto di Nicola traspare ad ogni fotogramma.
ADATTO A: giovani alla ricerca di argomenti apologetici, contro i TdG oppure adulti che cercano un ripasso di strutture argomentative cattoliche apologetiche.
Prendete Montemagno, mettetegli gli occhiali e i capelli sparati, ordinatelo prete, fategli cominciare a dire cose cattoliche, shakerate tutto con un ritmo velocissimo alla TikTok e avrete in mano i prodotti video dal giovanissimo Don Alberto! Un canale nato “per scherzo” durante la quarantena (“mi chiedevo: cosa posso fare per i miei giovani dell’Oratorio che sono a casa?!”) e cresciuto in pochissimo tempo in modo esponenziale, fino ad arrivare agli attuali 72.000 iscritti. Contenuti piacevolissimi, linguaggio moderno, pochissima recitazione, tanta buona volontà: una bomba per i giovanissimi!
ADATTO A: giovanissimi in ricerca, educatori che hanno bisogno di capire come agire con chi è abituato ad un ritmo in “stile Pixar”, adolescenti tiktokari alla prima “crush” e adulti curiosi e divertiti. Astenersi matusa.
Si, di nuovo! Perché repetita juvant!
ADATTO A: amanti del gregoriano, amanti del bello musicale, universitari e accademici, anche non musicisti, ma che siano aperti a scoprire quanto stiamo abbandonando sulla strada del Frisina.
JORDANUS aka GABRIELE SCARDOCCI OP
Il nostro giovane Domenicano, anche nostro autore, ha finalmente cominciato la sua “missione” da YouTuber migliorando di video in video. Il suo canale – a metà strada fra l’omiletica e la teologia alta con l’accento romano – è uno dei migliori in italiano se volete riflessioni spirituali su svariati argomenti, qua e là anche di attualità. Provvidenza, le armi della fede, il combattimento spirituale, questi alcuni temi trattati. Me cojoni eh? Eppoi ha un ottimo gusto musicale eheh… Daje!
ADATTO A: fedeli della Cattolica Romana…
Un canale non molto aggiornato quello degli amici del Timone, ma che presente delle buonissime conferenze per cui lo teniamo sempre d’occhio. La galassia è quella della Nuova Bussola Quotidiana e del movimento ciellino. “Magisterialmente” nulla da dire, scientificamente a volte poco approfondito, ma spessisimo molto interessante! Ad esempio, da lì sono state prese e sbobinate per questo blog le conferenze di Gotti Tedeschi sulla economia e di Zielinski sulla Opzione Benedetto.
ADATTO A: Apologeti in ripasso o nuovi adepti della disciplina secolare, chi vuole punti di vista differenti, chi ha grano salis.
Storico canale di dottrina cattolica, filosofia, morale in video animati in multilingua! Famosissima la sua playlist 3MC: 3 minutes catechism! In tre minuti e 72 video fa una panoramica compresa e complessa del catechismo cattolico (Kathmedia è stata fondata da 3 preti della diocesidi Vaduz, Liechtenstein), con disegni ben fatti, animazioni professionali, struttura dei video ineccepibili e in tutte le lingue più parlate al mondo, italiano compreso. Naturalmente le cose poi si sono evolute con video ottimi anche se in inglese e… Siete ancora qui?
ADATTO A: catechisti, educatori, fedeli con l’orologio in mano, chi è alle prime armi con la complessità della dottrina cattolica e chi ne vorrebbe un sunto per finalmente cominciare a capirla…
L’istituto che fa capo a Claudio Testi (e alla schiera degli OP di Bologna gravitanti attorno alla ESD) cura questo canale di pura filosofia. Buonissimi gli spunti, ottimi approfondimenti, bei confronti (Severino vs Basti, vi basta?) anche se naturalmente non ci si può improvvisare su un canale simile.
ADATTO A: chi ha già una infarinatura di tomismo, studiosi di filosofia, amanti del pensiero forte, curiosi di metafisica, chi non teme il mal di testa!
Concludiamo questa prima carrellata con il canale del professore di religione più famoso d’Italia: Don Gianmario Pagano. Presente su YouTube da tempi immemori, è cresciuto lui insieme al suo canale, lentamente, ma costantemente. Dai primi timidi video ora spesso produce piccoli capolavori da gustarsi con la calma dei forti. Da sceneggiatore “sacro” troverete video strutturalmente ben curati, ineccepibili nella scrittura e anche attentamente studiati nella retorica. Funziona e alla grande. Certo, non è Don Alberto, ma per molti di noi sarà molto meglio cosi!
ADATTO A: pubblico adulto, attento alla riflessione, che vuole pacatezza e chiarezza nel discorso, che cerca però anche nuovi modi di ripensare il Vangelo, la critica biblica, l’omiletica, il catechismo.
Avete canali da consigliarci? Siamo.. tutt’occhi! Potremmo divertirci a recensirli insieme nelle prossime eventuali puntate.
Buona visione a tutti e a presto!
Categories: Blog dei Blogs
Consiglio anche i seguenti:
– Don Leonardo Maria Pompei (https://www.youtube.com/channel/UCRi5q7jBv9xmI0l8D0TdGbQ): eccellenti i cicli di catechesi su varie tematiche, dottrinalmente ineccepibili e approfondite, adatte soprattutto ai giovani.
– Fede & Cultura Universitas (https://www.youtube.com/channel/UCjUwCYxD1DGCcdosW7w4kIw)
– radioromalibera (https://www.youtube.com/channel/UCxOhCeyg_OSt7xjFGia3SmQ): esposizioni di studiosi su temi di storia, attualità e teologia
– Il Cammino dei Tre Sentieri (https://www.youtube.com/channel/UCEo-tsm0MxZFGJQxesE6prQ)
– Angela Pellicciari (https://www.youtube.com/channel/UCT7SjNPPW-OYMutqrLxvvBw): pillole di storia e apologetica
– p. Serafino M. Lanzetta (https://www.youtube.com/channel/UC-BzIdA-bObSubJaj4kP2-A): dotte e profonde riflessioni e omelie di un padre francescano dell’Immacolata
– Veritatem facientes in Caritate (https://www.youtube.com/channel/UCFqjpT1nX60rx3m_SELg3lA): omelie di padre Giorgio Maria Farè
– Cooperatores Veritatis (https://www.youtube.com/channel/UCiT07kGdHjRW642DqWbR7Tw): canale youtube associato al bel sito internet
– Seminario tomistico Modena (https://www.youtube.com/channel/UCum2yRSpniR1eiacjEecFeQ)
– Accademia Adriatica di Filosofia Nuova Italia (https://www.youtube.com/channel/UCm52zIlr9UbEkzshmTQWQ8Q)
WOW! Alcuni sono per me totalmente nuovi. Li osserverò per un poco e se saranno belli come quelli che hai citato e che conoscevo, entreranno diretti nelle prossime puntate.
Grazie Luigi e benvenuto!
Grazie 🙂