Author Archives
-
Blog dei blogs 50 – Fra Viganò ed Elezioni Europee, Telesforo gode.
A volte ritornano, scriveva Stephen King. Capita anche qui. Dopo mesi dall’ultimo “blog dei blogs”, rieccomi con un articolo dedicato alla navigazione nelle acque pericolose e profonde del web cattolico, italico e non. Ricontandoli siamo a 50 scritti, tondi tondi…. Read More ›
-
La medicina scopre la mistica (e intuisce la tomistica)
-
Blog dei blogs quaresimale: fra malinconica depressione e medicine alternative
In questi giorni di prova cerco invano nella vastità della rete, contro quel che appare un umore nero generalizzato, momenti di illuminazione, piccoli spiragli di bellezza, tentativi di speranza . Ebbene, dopo lungo cercare, dovrei piuttosto scrivere “disperanza”. Tuttoattaccato. Non… Read More ›
-
Paolillo 1 – TdG 0
Esce oggi il nuovo libro targato del prof. Nicola Paolillo, dopo il precedente edito l’anno scorso dedicato alla Trinità. La nuova fatica si ripromette di analizzare le dottrine cardine professate dai Testimoni di Geova, mostrarne i punti deboli(ssimi) e stimolare mediante confronto ad una nuova, vigorosa, presa di coscienza della bellezza e solidità della nostra fede ai lettori cattolici.
-
Intervista a Stefano Nembrini: la realtà educativa italiana – II° parte
-
Buona Santa Notte (placida) a tutti!
Gli autori e i collaboratori del blog Croce-via augurano i migliori auguri di Natale ai tutti i follower e ai naviganti dell’ultima ora. Lo facciamo con un nuovo video direttamente caricato sul nostro canale Youtube, dedicato alla Natività. Quest’anno l’amico Francesco… Read More ›
-
Intervista a Stefano Nembrini: educazione come introduzione alla realtà totale – I° parte
Arrivo all’Istituto paritario VEST di Clusone, sede scelta per l’intervista, con un buon anticipo. Stefano Nembrini, avvisato per tempo, mi sta già attendendo con una chiavetta per la macchina del caffè pronta nella mano destra. “Te ne va uno? Io… Read More ›
-
Andrea Monda – L’umiltà di vivere la propria storia come commovente tristezza, senza disperazione
“Gli Hobbit siamo noi dicevo. Anche nell’aspetto della memoria che ora voglio trattare è cosi, vediamo come. Il mondo iniziale degli Hobbit della Contea viene descritto come è il nostro mondo: un mondo dove l’uomo può vantare una longevità mai… Read More ›
-
La rivincita del tomismo!
Sono anni che predichiamo da queste colonne la splendida compatibilità fra le ipotesi metafisiche proprie dell’AT (aristotelismo tomista) e le teorie più comprovate della scienza. Prova ne siano i numerosi articoli che Simon ha dedicato all’argomento fra i quali spicca… Read More ›
-
Per Natale regalati l’infinito: Dio!
Oggi 28 novembre 2018 esce sul mercato editoriale Amazon il secondo volume della collana Thomistica, quella dedicata al nostro filosofo prediletto: Tommaso d’Aquino. Questa volta Adriano “Trianello” Virgili ha dedicato i suoi sforzi all’esposizione analitica dell’argomento a favore dell’esistenza di Dio presentato… Read More ›
-
Un giovane scrive: “Dove vado se voglio solo la Verità?”
A margine della protesta lanciata da Simon sull’insulso Sinodo dei Giovani appena conclusosi, mi permetto di rilanciare su queste colonne la lettera di un diciottenne malato che pervenne a Franco Nembrini il Natale scorso. La stessa è stata pubblicata da poco,… Read More ›
-
La Trinità? Verità trascurata e maltrattata. Per ECV ci pensa Nicola Paolillo!
Esce oggi per il mercato editoriale Amazon un nuovo volume della Collana IperUrania dedicato all’approfondimento e all’apologetica di un importante argomento cristiano cattolico: la Trinità. Come già preannunciato, l’autore del volume è l’amico Dott. Nicola Paolillo, Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso… Read More ›
-
Buone novelle da Edizioni Croce-Via: il sito web e un nuovo autore!
Un breve articolo per pubblicizzare due novità della “casa editrice” nata in seno al blog. In primis, ad oggi è visitabile il sito web delle Edizioni Croce-Via (ECV) nel quale potrete trovare, spero ben ordinate, tutte le uscite editoriali del… Read More ›
-
Inferno: Dante incontra Franco Nembrini e Gabriele dell’Otto
Finalmente il giorno è arrivato: domani 30 ottobre 2018 esce, per i tipi della Mondadori, l’Inferno di Dante Alighieri illustrato da Gabriele dell’Otto e commentato da Franco Nembrini. Il tomo è ordinabile anche su Amazon al prezzo (ridotto) di 23… Read More ›
-
Opzione Benedetto, la conferenza di Padre Christopher Zielinski
Nei commenti del terzo articolo dedicato alla conferenza di Gotti Tedeschi sul nichilismo e la crisi economica, si è profilata quella che nel dibattito contemporaneo di casa cattolica suona come “Opzione Benedetto“. Questa idea è iniziata a circolare poco dopo l’uscita… Read More ›
-
Il nichilismo come causa della crisi economica – 3° parte
“Veniamo ora all’ultima parte del nostro discorso nella quale illustrerò come il nichilismo abbia squilibrato anche l’uomo da un punto di vista economico. Questo ci permetterà di chiarire quale sia a mio avviso l’unico modo per uscire da questa situazione…. Read More ›
-
Il nichilismo come causa della crisi economica – 2° parte
Per leggere la prima parte Ricordiamo la domanda con la quale ci siamo lasciati: come è stato possibile negli ultimi 35 anni aumentare i consumi individuali per far crescere il PIL e al contempo far fronte economicamente alla decrescita demografica?… Read More ›
-
Il nichilismo come causa della crisi economica – 1° parte
E’ un periodo di continuo approfondimento personale sugli scenari economici in cui siamo immersi, la qual cosa, essendo estranea in teoria alle esigenze editoriali del blog, ha portato ad assentarmi spesso da queste colonne. Se non che, una settimana fa,… Read More ›
-
Edward Feser – Papa Francesco e la pena capitale
Riportiamo in traduzione l’articolo di Edward Feser, co-autore con Joseph Bessette di “By Man Shall His Blood Be Shed: A Catholic Defense of Capital Punishment“, apparso su First Things il 3 agosto 2018 e dedicato al recensissimo cambiamento del CCC sulla pena… Read More ›
-
Humanae Vitae: come tramutare il dibattito in proficua disputa
La segnalazione del buon articolo di sunto redatto da UCCR, dedicato a Humanae Vitae (HV), mi ha spinto a questa breve riflessione sullo sterile dibattito sorto oramai più di un anno fa (cioè da quando sono cominciate a filtrare indiscrezioni su una commissione… Read More ›
-
Humanae Vitae: una Scaraffia magistrale dichiara su OR “la Chiesa aveva ragione”
Con modo inconsueto per il nostro blog vogliamo riproporre tout court, a mò di rilancio, il magistrale articolo di Lucetta Scaraffia, condiviso inizialmente da Magister il 27 di questo mese e apparso il 25 – a cinquantanni esatti dall’uscita dell’enciclica… Read More ›
-
Blog dei blogs: 48 – Humanae Vitae: la saga continua
Torna dopo quasi un anno di assenza, per i soliti motivi che mi son stancato di scrivere (immagino voi a leggere), la rubrica Blog dei blogs, dove ripercorreremo la scia di alcuni blog della sfera cattolica per capire meglio cosa… Read More ›
-
“Mòla mia, leù!”. Cronaca di una serata a tu per tu con Franco Nembrini.
“Mòla mia, leù!” [non mollare, leone!]. È un omone di sì e no venticinque anni il primo ad interrompere significativamente, con questa schietta frase in stretto bergamasco, il consiglio che in quel momento mi stava dando Franco Nembrini. Il ragazzotto… Read More ›
-
TIC University: ce l’abbiamo fatta!
Riportiamo in traduzione il messaggio pervenutoci via mail di Harrison Lee, coordinatore del Thomas International Center, a motivo di quanto scritto qualche settimana fa su queste colonne. ________________ Cari amici e sostenitori del TIC, L’Aquila è atterrata; ce l’abbiamo fatta!… Read More ›
-
Edward Feser – Non sei chi pensi di essere!
A chiunque sia interessato alla mia “scomparsa” su queste pagine di questi mesi, interesse del quale ringrazio, dico – a mia discolpa – che l’inizio dell’anno in corso è stato davvero notevole in termini di tempo occupato ed energie mentali… Read More ›
-
Marco Guzzi – Il carattere della vera libertà europea
“Questa è l’idea iniziale, fondamentale, dell’Europa: la libertà! Però attenzione, la libertà come dinamica. La libertà, è stato detto, non è mai acquisita, è una tensione. La libertà, per un europeo, è liberazione, processo infinito di “aumento” di libertà politica,… Read More ›
-
TIC University: la Challenge Gift!
Riceviamo dall’amico Fulvio di Blasi una lettera dei piani di lavoro presenti e futuri della sua (e anche un pò nostra) Università che fa capo al Thomas International Center, missiva che si conclude con una richiesta di raccolta fondi per… Read More ›
-
Novità su Croce-Via: le pagine personali e le live!
Avrete notato dei cambiamenti nella home del sito in queste settimane. Stiamo lavorando per creare le pagine personali degli autori principali e si è iniziato sistemando quella dell’amico filosofo Fulvio Di Blasi. In questi giorni Fulvio si è letteralmente “lanciato”… Read More ›
-
Kanye West, Monteverdi, Spongebob e… l’apeiron
Alcuni utenti e lettori del blog si saranno probabilmente chiesti dove sia finito. Presto detto: un inizio d’anno particolarmente intenso ha reso difficile trovare un momento di tranquillità per scrivere. Ma non solo: come annunciato qualche settimana fa, mi sono… Read More ›
-
Tommaso d’Aquino spiegato a mio cugino: capire la sua filosofia, sorridendo!
Oggi 28 gennaio 2018, data nella quale si festeggia San Tommaso d’Aquino, esce sul mercato editoriale Amazon l’ultima fatica di Adriano “Trianello” Virgili, dedicata all’approfondimento di alcuni dei punti principali del sistema filosofico di questo grandissimo pensatore. Il titolo è… Read More ›
-
“Incontro a Gesù”: recensione e intervista all’autore, in attesa di una nuova fatica dedicata a Tommaso targata ECV
Pubblichiamo ora la recensione di “Incontro a Gesù” e la successiva breve intervista rilasciata dal nostro Trianello (alias di Adriano Virgili) per il quotidiano “la Croce” del 12 gennaio 2018. Al di là della recensione di un libro che i… Read More ›
-
La Thomas University ai blocchi di partenza: nuova intervista all’amico Fulvio di Blasi
Di seguito riportiamo la nostra nuova intervista (notturna) all’amico Fulvio di Blasi, Direttore della Thomas International Center, pubblicata in data 10 gennaio 2018 su La Croce Quotidiano. In questa chiacchierata Fulvio approfondisce quanto già chiarito con una precedente intervista, apparsa… Read More ›
-
San Paolo e il gender: cosa insegna la disputa fra Amato, Di Blasi e Sesta
ERRATA CORRIGE: Per mero errore materiale il professor Sesta è stato indicato nell’articolo come uno degli astanti mentre è stato uno dei relatori invitati al convegno. Ci scusiamo per l’inesattezza. Galeotto fu un convegno dell’Avv. Amato e della Dott.ssa Silvana… Read More ›