
Dopo qualche mese rispetto all’uscita del precedente dedicato alla Natura nei suoi molteplici aspetti, torna sul mercato editoriale la collana IperUrania con il nuovo “ControCorrente, Saggi contro la deriva antropologica” questa volta dedicata all’Educazione. Gli autori di questo numero sono: Massimo Maraviglia, Alessandro Benigni, Dominique Tavormina, Michele Silvi, Fabio Fuiano, Lorenzo Boccanera, Stefano Nembrini e Mauro Ghilardini.
Curatore dell’edizione è il filosofo Maraviglia a cui cediamo la parola riportando un breve stralcio della sua relazione introduttiva al tomo stesso. Buona lettura (e buona lotta) a tutti.
Link alla versione cartacea (215 pagine, in promozione a euro 13,42: si può ordinare su amazon o senza spese di spedizione in uno degli oltre 8.500 punti vendita affiliati Amazon – informazioni sul sito): Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica. Vol.7
Link alla versione e-Book (134 pagine, euro 3,40): Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica. Vol.7
I curatori dell’opera hanno deciso di devolvere il ricavato della vendita del libro alla Famiglia di Mario Palmaro, docente universitario grande levatura, fine uomo di cultura, profondo apologeta cattolico e fervente militante pro-vita. Chiunque voglia fare una donazione, in aggiunta o a prescindere dall’acquisto del testo, può trovare tutte le indicazioni al seguente link (qui).
Indice del volume
Massimo Maraviglia
Che cosa vuoi imparare? Come vuoi vivere? Scuola ed educazione: alcuni spunti critici
Alessandro Benigni
Dimmi come educhi e ti dirò quale mondo stai preparando .
Meglio un pilota d’aereo che abbia fatto videogiochi o che abbia letto la Divina Commedia?
Postilla non- conclusiva – Qual è il fine della didattica per competenze?
Dominique Tavormina
Considerazioni sull’educazione
Michele Silvi
Tra sincerità e libertà. Perché per educare occorre prendersi la colpa ma non la pena
Fabio Fuiano
Educare alla vita è educare all’amore
Lorenzo Boccanera
Le insidie tecnologiche dei Social Network alla coscienza e alla libertà
Stefano Nembrini e Mauro Ghilardini
Educazione come introduzione alla realtà totale
Massimo Maraviglia
Materiali contro la setta pedagogica: Ricardo Moreno Castillo e Inger Enkvist
________________________
“Da qualche tempo si è imposta nelle facoltà di pedagogia entusiasticamente anglofile questo nuovo prodotto d’importazione. Con “didattica per competenze” si intende la sottolineatura che il processo di apprendimento deve essere finalizzato non tanto ad acquisire conoscenze ma a mettere in condizioni il discente di “saper fare”. L’idea è che la cultura sia un strumento per risolvere problemi e che la scuola trovi il suo senso quando ne favorisca la capacità. È inutile dire che separare artificialmente le conoscenze dalle competenze e subordinare le prime alle seconde significa svalutare in modo rilevante la dimensione teorica delle materie di studio. La convinzione di fondo è che la cultura “serva” per qualcosa e non sia nient’altro che un mezzo per allenare alcune facoltà umane, che poi – questo è il non detto inquietante – potranno con maggior profitto essere impiegate in ambito lavorativo. Ciò finisce per costringere la scuola a sfornare ignoranti perché impedisce ai ragazzi di cogliere il senso di ciò che fanno e di costruirsi un quadro complessivo ed esauriente, benché necessariamente semplificato, delle diverse discipline.”
Massimo Maraviglia
Categories: Edizioni croce-via