La filosofia di Telesforo in una nuova edizione completamente aggiornata!

Finalmente ci siamo! Come rapidamente preannunciato qualche settimana fa, fra le varie novità editoriali della ECV di questo periodo si attendeva la nuova edizione, completamente aggiornata, del nostro primissimo libro targato Croce-Via, libro che uscì per quella che divenne la collana IperUrania oramai 5 anni fa. 5 anni! Incredibile.

Stiamo parlando dei dialoghi filosofici di Telesforo, scritti da Simon per presentare in modo antico la sua personale interpretazione del tomismo, praticamente ad oggi riscritti, editati nel formato proprio della collana ThoMistica e accompagnati da appendici per meglio esplicare i concetti. Per meglio presentare questa edizione – frutto di molto lavoro di Simon e di qualche aggiunta qua e là del sottoscritto – faccio come Wolfang Amadé e mi autocito, trascrivendo in questa sede la mia personale prefazione all’opera.

Il titolo (135 pagine) è acquistabile su Amazon e tutte le librerie convenzionate a questi indirizzi:
Telesforo, Dialoghetti filosofici (cartaceo) – € 6,90
Telesforo, Dialoghetti filosofici (ebook) – € 3,50


Il libro che avete fra le mani non è certo una novità per le Edizioni Croce-Via.

Fu con questo piccolo gioiello infatti che si aprì, nel 2016, la fortunata collana editoriale IperUrania, raccolta che col tempo si è colmata di opere sempre più scientifiche e sempre meno divulgative.

I dialoghi di Telesforo – colloquiali e dal cipiglio teatrale – divennero rapidamente pesci fuor d’acqua fra tomi di apologetica con bibliografie sterminate e saggi di vari autori, gonfi di note. Essi infatti trattavano molte questioni centrali della filosofia occidentale secondo la tradizione tomista, in una maniera volutamente antitetica rispetto a quanto richiesto alla saggistica.

Restò comunque in collana, in attesa di nuovi eventi che non tardarono ad arrivare.

Galeotto fu il divertente elaborato di Adriano Virgili, tutto dedicato al pensiero di Tommaso d’Aquino, che pervenne in redazione a inizio 2018[1] e che esigeva di essere pubblicato. Lo stile divulgativo del manoscritto, non adatto alle collane esistenti, impose di ripensare la nostra proposta editoriale. Si decise cosi per la creazione di una collezione tutta dedicata alla divulgazione in chiave semplice, ma non semplicistica del pensiero questo grande filosofo e Dottore della Chiesa.

Nacque la collana ThoMistica e Telesforo ebbe quindi indirettamente una nuova casa, sua di diritto.

L’autore ha pertanto approfittato di questo cambio di casacca editoriale, lanciando l’idea di una riedizione alla quale ho avuto l’onore di partecipare con piccole idee personali di stile e ancora più infime sistemazioni nei dialoghi stessi.

Lo scritto è divenuto se possibile ancora più piacevole e crediamo più comprensibile.

Più piacevole grazie all’aggiunta di dettagliate ambientazioni teatrali a supporto dei dialoghi e al rafforzamento del registro informale nella lingua utilizzata.

Più comprensibile grazie all’attività di rilettura sinergica intercorsa fra l’autore del testo, non di madre lingua italiana, e il sottoscritto. Questo lavoro ha portato alla riscrittura di alcuni passaggi particolarmente difficoltosi e alla stesura delle tre Appendici finali.

Approfitto di queste righe per ringraziare personalmente l’autore per avermi dato possibilità di lavorare su questo testo e, soprattutto, per il dono della sua amicizia nella mia vita di uomo impegnato a fare il padre alla ricerca del vero Padre: una presenza costante nel tempo, virile nell’approccio, paterna nell’accoglienza.

Costanza, virilità, paternità responsabile sono alcuni dei più grandi pregi dell’amico Gaëtan e, al contempo, la cifra espressiva del presente libro. In quei pochissimi punti dei dialoghi in cui essi sembrano scomparire, il lettore sappia che è colpa mia.

Buona lettura.


[1] Adriano Virgili, Tommaso d’Aquino spiegato a mio cugino, ECV, 2018



Categories: Edizioni croce-via

Tags: , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: