tomismo

Edward Feser – Aristotle’s revenge 1: perchè non si può scappare dalla metafisica tomista

Con questo articolo inizia una breve serie dedicata alla citazione letterale tradotta di alcuni dei passi più interessanti del favoloso libro di Edward Feser intitolato “Aristotle’s Revenge: The Metaphysical Foundations of Physical and Biological Science” edito dalle Editiones Scholasticae nel… Read More ›

Pape Satàn Aleppe. Sugli inganni satanici dell’arte contemporanea (e su come ingannarla)

“il titolo sarà “Pape Satán Aleppe”,citazione evidentemente dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza “liquida” per caratterizzare la confusione dei nostri tempi.”(Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida) Complice la lettura del bel libro “Ars… Read More ›

La filosofia di Telesforo in una nuova edizione completamente aggiornata!

Finalmente ci siamo! Come rapidamente preannunciato qualche settimana fa, fra le varie novità editoriali della ECV di questo periodo si attendeva la nuova edizione, completamente aggiornata, del nostro primissimo libro targato Croce-Via, libro che uscì per quella che divenne la… Read More ›

“Incontro a Gesù”: recensione e intervista all’autore, in attesa di una nuova fatica dedicata a Tommaso targata ECV

Pubblichiamo ora la recensione di “Incontro a Gesù” e la successiva breve intervista rilasciata dal nostro Trianello (alias di Adriano Virgili) per il quotidiano “la Croce” del 12 gennaio 2018. Al di là della recensione di un libro che i… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 3

3 – La lenta morte dell’informazione: esempio evoluzionistico Riflessioni preliminari Nel secondo capitolo della nostra serie “Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica”  abbiamo illustrato come una struttura più complessa in realtà comporta una diminuzione dell’informazione disponibile e utilizzabile del sistema… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 2

2 – Dall’elementare al complesso o la lenta morte dell’informazione Dopo le prime considerazioni del capitolo precedente sul fatto che un sistema fisico completamente casuale non può in nessuna circostanza creare informazione, il che, filosoficamente, corrisponde al famosissimo adagio giuridico latino… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica -1

Spesso capita nelle discussioni sul web dover riferirsi a nozioni valide in campi diversi aventi, eppure, un ceppo comune che sostiene le varie analogie. Purtroppo queste nozioni e le loro interazioni, benché presentite, spesso non sono conosciute in profondità e… Read More ›

La Bibbia e il metodo storico: riflessioni sulla prospettiva “per leges”

Rispondo con questo articolo al caro utente Marco Marchesini che in questo suo intervento, in calce a questo articolo, ha sollevato opinioni in ordine alla scienza storica di fronte all’evento “Gesù”. Nell’intervento citato, che qui ripropongo integralmente per praticità, a… Read More ›

L’ermeneutica delle tradizioni credenti come superamento della prospettiva aristotelico-tomista nel problema dell’inerranza biblica: il cammino di uno studioso

Oggi Croce-via ha il piacere di ospitare uno scritto dell’insigne biblista Don Silvio Barbaglia redatto per le pagine del blog dietro mia personale sollecitazione, nata in seguito ai commenti in calce a questo articolo. Speriamo e crediamo che questo sia… Read More ›

Edward Feser – Quel che dobbiamo ai “Nuovi Atei”

 Il Blog Croce-via ha l’onore di poter ripubblicare in traduzione italiana alcuni testi scelti scritti dal filosofo tomista contemporaneo Edward Feser. Il testo seguente, tradotto da Minstrel e Claudio, è stato preparato per una conferenza presentata il 10 aprile 2014 al “Ciclo… Read More ›

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: