Tutto in questa vita prima o poi finisce, ma – come si suol dire – “quando si chiude una porta, si apre un portone”. Così sta succedendo anche a noi e alle nostre Edizioni Croce-Via (ECV per gli amici): siamo… Read More ›
tomismo
Edward Feser – Aristotle’s revenge 1: perchè non si può scappare dalla metafisica tomista
Con questo articolo inizia una breve serie dedicata alla citazione letterale tradotta di alcuni dei passi più interessanti del favoloso libro di Edward Feser intitolato “Aristotle’s Revenge: The Metaphysical Foundations of Physical and Biological Science” edito dalle Editiones Scholasticae nel… Read More ›
Pape Satàn Aleppe. Sugli inganni satanici dell’arte contemporanea (e su come ingannarla)
“il titolo sarà “Pape Satán Aleppe”,citazione evidentemente dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza “liquida” per caratterizzare la confusione dei nostri tempi.”(Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida) Complice la lettura del bel libro “Ars… Read More ›
La filosofia di Telesforo in una nuova edizione completamente aggiornata!
Finalmente ci siamo! Come rapidamente preannunciato qualche settimana fa, fra le varie novità editoriali della ECV di questo periodo si attendeva la nuova edizione, completamente aggiornata, del nostro primissimo libro targato Croce-Via, libro che uscì per quella che divenne la… Read More ›
La medicina scopre la mistica (e intuisce la tomistica)
Una lunga chiacchierata fra un videoblogger e due medici esplicita nuovamente il fallimento dell’ideologia scientista e apre a nuovi orizzonti di conoscenza del reale che ben rispondono sia alle congetture della tomistica che alle visioni della mistica. Approfondiamo!
Edward Feser – Non sei chi pensi di essere!
A chiunque sia interessato alla mia “scomparsa” su queste pagine di questi mesi, interesse del quale ringrazio, dico – a mia discolpa – che l’inizio dell’anno in corso è stato davvero notevole in termini di tempo occupato ed energie mentali… Read More ›
Novità su Croce-Via: le pagine personali e le live!
Avrete notato dei cambiamenti nella home del sito in queste settimane. Stiamo lavorando per creare le pagine personali degli autori principali e si è iniziato sistemando quella dell’amico filosofo Fulvio Di Blasi. In questi giorni Fulvio si è letteralmente “lanciato”… Read More ›
“Incontro a Gesù”: recensione e intervista all’autore, in attesa di una nuova fatica dedicata a Tommaso targata ECV
Pubblichiamo ora la recensione di “Incontro a Gesù” e la successiva breve intervista rilasciata dal nostro Trianello (alias di Adriano Virgili) per il quotidiano “la Croce” del 12 gennaio 2018. Al di là della recensione di un libro che i… Read More ›
Disputa galattica su Amoris Laetitia
Superficie di Europa, quarto satellite di Giove. Un uomo cammina sulla superficie polverosa, vestito leggero, come fosse estate. A volte si ferma e guarda in alto. Stelle, ovunque. Da sinistra un altro uomo appare, in lontananza. Cammina con un bastone,… Read More ›
Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 3
3 – La lenta morte dell’informazione: esempio evoluzionistico Riflessioni preliminari Nel secondo capitolo della nostra serie “Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica” abbiamo illustrato come una struttura più complessa in realtà comporta una diminuzione dell’informazione disponibile e utilizzabile del sistema… Read More ›
Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 2
2 – Dall’elementare al complesso o la lenta morte dell’informazione Dopo le prime considerazioni del capitolo precedente sul fatto che un sistema fisico completamente casuale non può in nessuna circostanza creare informazione, il che, filosoficamente, corrisponde al famosissimo adagio giuridico latino… Read More ›
Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica -1
Spesso capita nelle discussioni sul web dover riferirsi a nozioni valide in campi diversi aventi, eppure, un ceppo comune che sostiene le varie analogie. Purtroppo queste nozioni e le loro interazioni, benché presentite, spesso non sono conosciute in profondità e… Read More ›
Evoluzione: il secondo ebook di Croce-via!
Ritorna in auge la rubrica “Download” del nostro blog con un secondo ebook, in formato pdf, leggibile senza alcun problema dai maggiori ebook reader del momento (testato sul mio Sony PRS-T2) e naturalmente da tutti i dispositivi elettronici con installato… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – il fondamento dell’umanesimo tomista
L’umanesimo tomistico è garantito nel suo equilibrio dalla fede nel soprannaturale, poiché si ha più facilmente coraggio di essere soltanto uomini, che è una cosa un pò grigia, faticosa e monotona, e di contentarsi dei nostri concetti astratti e inadeguati,… Read More ›
Edward Feser – “Il problema Mente-corpo: una carrellata”
Abbiamo dunque il vincitore del primo sondaggio ed è il tema “Mente-corpo”. Tema immenso e particolarmente delicato, di cui confesso la mia ignoranza. Speriamo di porvi rimedio con questo (ampio…) progetto di traduzione che si apre ufficialmente con la proposta… Read More ›
Cortile dei Gentili. In dialogo con Paolonesi.
Come promesso ecco un nuovo “Cortile” dove potremo disputare sulla riflessione di Paolonesi. Riporterò il suo commento nelle parti in cui esprime precisi concetti inframmezzandolo di mie possibili risposte che potranno essere corrette e o valutate in sede di commento…. Read More ›
Cortile dei Gentili. In dialogo con Aristarco.
Riceviamo da Trinity una mail con la quale ci richiede di aprire un dialogo-disputa con Aristarco, utente di Blogzero e commentatore anche qui da noi. Nella mail ci linka questo commento in evidenza dove Aristarco discute della possibilità metafisica chiedendo… Read More ›
La Bibbia e il metodo storico: riflessioni sulla prospettiva “per leges”
Rispondo con questo articolo al caro utente Marco Marchesini che in questo suo intervento, in calce a questo articolo, ha sollevato opinioni in ordine alla scienza storica di fronte all’evento “Gesù”. Nell’intervento citato, che qui ripropongo integralmente per praticità, a… Read More ›
Introduzione a Bernard Lonergan
Grazie della fiducia a chi mi ha chiesto una sintesi della posizione di Bernard Lonergan e della sua relazione con l’autentico Tomismo. Una sintesi in breve e’ quasi impossibile. Poiche’ ciascuno parte da conoscenze e aspettative diverse, che non conosco,… Read More ›
L’ermeneutica delle tradizioni credenti come superamento della prospettiva aristotelico-tomista nel problema dell’inerranza biblica: il cammino di uno studioso
Oggi Croce-via ha il piacere di ospitare uno scritto dell’insigne biblista Don Silvio Barbaglia redatto per le pagine del blog dietro mia personale sollecitazione, nata in seguito ai commenti in calce a questo articolo. Speriamo e crediamo che questo sia… Read More ›
Edward Feser – Quel che dobbiamo ai “Nuovi Atei”
Il Blog Croce-via ha l’onore di poter ripubblicare in traduzione italiana alcuni testi scelti scritti dal filosofo tomista contemporaneo Edward Feser. Il testo seguente, tradotto da Minstrel e Claudio, è stato preparato per una conferenza presentata il 10 aprile 2014 al “Ciclo… Read More ›
Telesforo: il primo ebook di Croce-via!
Ritorna in auge la rubrica “Download” del nostro blog. E dopo il segnalibro non poteva che seguire… un libro! Più precisamente un ebook, in formato pdf, leggibile senza alcun problema dai maggiori ebook reader del momento (testato sul mio Sony… Read More ›
Tommaso D’Aquino – Sesso divino!
“Le bestie [sono tali perché] mancano di ragione. L’uomo diviene bestiale nel coito in quanto diviene incapace a moderare con la ragione il piacere dell’atto, e il bollore della concupiscenza. Ma nello stato di innocenza non c’era nulla che sfuggisse… Read More ›
Edward Feser – Tutto cominciò con l’antiscolastica modernista…
Alasdair MacIntyre famously argued that modern philosophy created conceptual chaos in ethics by sundering key moral concepts from the context in which they had their natural home. I have argued that the same thing is true in metaphysics — that… Read More ›
Blog dei blogs: breve rassegna web – 05
Nuovo appuntamento con la rubrica “Blog dei Blogs”. Papa Francesco e la visita ad Assisi ha creato parecchio movimento nei blog, soprattutto quelli tradizionalisti le cui correnti, se così possiamo chiamarle, si stanno definendo… Don Camillo Citando Langone, gli dà… Read More ›