Author Archives
-
Sulla via pulchritudinis con Beato Angelico
“E se mancassimo del vostro ausilio il nostro ministero diventerebbe balbettante ed incerto, avrebbe bisogno di fare uno sforzo, di diventare esso stesso artistico, anzi profetico. Per assurgere alla forza di espressione lirica della bellezza intuitiva, avrebbe bisogno di far… Read More ›
-
Pape Satàn Aleppe. Sugli inganni satanici dell’arte contemporanea (e su come ingannarla)
“il titolo sarà “Pape Satán Aleppe”,citazione evidentemente dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza “liquida” per caratterizzare la confusione dei nostri tempi.”(Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida) Complice la lettura del bel libro “Ars… Read More ›
-
Aborto: un commento definitivo
L’immagine in testa a questo articolo raffigura un manifesto antiabortista che settimana scorsa girava per Roma. Credo sia inutile in questa sede informare che il cartellone, narrante una banale realtà, abbia sollevato un vespaio di polemiche inutili e urla sguaiate… Read More ›
-
Adriano Virgili dialoga con Padre Scardocci OP su fede e ragione: quando gli amici dei miei amici sono anche amici della ragione di tutti.
“Ma se Cristo non è risorto,allora vuota è la nostra predicazione e vuota anche la vostra fede.”(1 Cor. 15, 14) Se un domenicano amico ed autore di Croce-Via – al secolo P. Gabriele Scardocci OP -, sul suo canale personale YouTube seguito da Croce-Via,… Read More ›
-
“Smettiamola di credere di pensare” – Fulton J. Sheen
Come le arcate dei secoli segnano il cammino della storia, così il Presepio divenne la Chiesa fondata dal Signore su Pietro. È da notare che le stesse due classi di persone che trovarono la via per giungere al Presepio, giunsero… Read More ›
-
Natale 2020: fra Covid, speranze, poesia
Come ebbe a dire il Vescovo di Rieti Domenico Pompili, nella sua omelia di domenica 20 dicembre 2020, “anche quest’anno in molti vogliono in qualche modo salvare il Natale. In passato dalla smania consumistica, quest’anno dalle restrizioni del Covid. Bisognerebbe… Read More ›
-
Blog dei blogs 52 (inusuale) – Sulle opinioni del sig. Bergoglio
Sono giorni che continuo a chiedermi come far quadrare il cerchio avviato con il mio precedente articolo. Nellos tesso cercavo di tracciare una narrazione storico giornalistica degli eventi degli ultimi giorni, cercando così di creare una struttura entro la quale… Read More ›
-
Unioni civili e Chiesa: quando una sterile polemica mostra al mondo l’incendio in atto.
Al di là della palese costruzione ad arte operata dai media mainstream delle parole del Papa durante l’intervista del 2019, il fatto ora sulla bocca di tutti ha messo completamente in luce una polarizzazione presente nella Chiesa terrena che riguarda… Read More ›
-
Samaritanus Bonus e il valore di una vita: lettera aperta a mio figlio quattordicenne
Ciao L., nonostante tutto siamo ripartiti con la scuola e quest’anno stai affrontando un istituto tutt’altro che facile, sia in termini di richieste scolastiche che in termini di ambiente. Non sono uno che tende a rinchiudere in una sfera di… Read More ›
-
La regola dell’illegalità. Analisi filosofica delle politiche di destra e sinistra contemporanee.
Continuano, sul blog del filosofo americano Edward Feser, gli articoli dedicati all’analisi politica redatti sotto l’insegna del diritto naturale e secondo la prospettiva tomista. In questo scritto, ideale continuato di quello straordinario dedicato a Platone pubblicato qualche mese fa (tradotto… Read More ›
-
Fra i molti litiganti, noi lettori del Cardinale Brandmüller sul Vaticano II godiamo!
In questo tempo di ripresa, difficoltosa per tutti e in tutti i settori, sto tentando di rimettermi in pari con gli articoli pubblicati nei vari blog e sulle varie testate di informazione cattolica che sono solito seguire. Pensavo fosse impossibile,… Read More ›
-
Giuseppe Pontiggia – Il moto delle cose
Sovràstino, su queste sabbiefinissime, tese come un lino, vastecome il fiammeo dominio dei pensieri,cieli più ampi del tempoche s’ingorga, lento, pigroin una luce ardua, ventosa o s’infoschino – in una serascura, dura, scheggiata,che si sgretola, pezzodopo pezzo, sugli scogliondosi, flagellatida… Read More ›
-
La profezia di Platone: l’ideologia “woke” è un disordine psicologico
“Lo sai fratello, siamo nella merda.A proposito, come ti va?”Zucchero Fornaciari quando ancora sapeva scrivere testi Forse siamo di fronte, in questo afoso inizio di agosto 2020, – con una assurda UE tedesca che tenta di salvare capre e cavoli,… Read More ›
-
Tassidermia metafisica
Approfittiamo della calura estiva per continuare il nostro progetto di traduzione degli articoli più interessanti dedicati al problema mente-corpo- realtà del filosofo tomista americano Ed Feser. Quest’oggi rilanciamo un articolo uscito da poco nel quale Edward critica in modo lucido… Read More ›
-
A Dio Morricone, ma a noi cosa resta?
“Ei fu”. In morte di Ennio Morricone è un incipit dovuto. Pochi in Italia posseggono infatti quello strano talento di saper mettere d’accordo un pò tutti. Di solito questo privilegio è concesso agli artisti italiani di fama internazionale perché da… Read More ›
-
YouTuber e cristianesimo: quali canali seguire?
Eccoci a quello che vuole essere un… blog dei Vlogs: benvenuti! L’esplosione delle web radio e delle web TV di questi anni prova innegabilmente quanto l’idea iniziale di YouTube fosse forte: in una società attentissima all’immagine d’altra parte, non poteva… Read More ›
-
Omofo-chi? La CEI esiste e batte un colpo (finalmente)!
Sarà che di questi tempi non siamo abituati alla chiarezza e, quando la si vede nuovamente, appare come una immane novità da festeggiare. Sarà che forse eravamo certi di essere soli e i più disperati forse addirittura di essere nel… Read More ›
-
Saliamo il Purgatorio con Dante, Franco e Gabriele!
Riceviamo dall’amico Franco Nembrini, una mail di annuncio della novità editoriale che aspettavamo da qualche tempo: è uscito infatti per i tipi di Mondadori il Purgatorio di Dante illustrato da Gabriele dell’Otto e commentato dallo stesso Nembrini. Dopo “Inferno” quindi… Read More ›
-
Croce-Via e Papa Francesco: cronache di uno strano rapporto di rispetto.
Con questo breve articolo vorrei mettere in chiaro il modo in cui Croce-Via ha sempre cercato di trattare le parole e i gesti di Papa Francesco, come ancora si sta ancora tentando di fare e in cosa invece si sta… Read More ›
-
“Pietre vive”: il laico cristiano secondo ECV
In questa Pasqua davvero unica (o almeno speriamo che resti tale), in attesa di una riapertura delle chiese oramai da molto silenziose, anche il blog è restato muto. Ma questo non significa che non si abbia cercato di riempire le… Read More ›
-
Pasqua 2020: Rosario breve in gregoriano
Per la fine della Quaresima di questo anno domini 2020, in attesa di questa Pasqua davvero particolare e (si spera) unica, il blog Croce-Via ha cercato di mettere a frutto il lock down, auto-proponendosi di tentare la creazione di un… Read More ›
-
Quaresima ai tempi del CoronaVirus
In questo particolarissimo momento di prova per tutto il popolo italiano, il domenicano romano, amico del blog, Padre Gabriele Scardocci OP ha finalmente concluso tutte le operazioni di messa a punto tecnologico per l’avvio del suo canale YouTube, canale al… Read More ›
-
Coronavirus: chiarimenti pastorali e teologici sulle nuove disposizioni per le parrocchie
La vicenda non è solo nota, è oramai trita: in questo delicato momento di storia della salute pubblica in Italia, moltissime diocesi del Nord Italia hanno diramato disposizioni per la gestione del culto di rito romano (noi abbiamo pubblicato integralmente… Read More ›
-
Coronavirus e Chiese chiuse: la disposizione del Vescovo di Bergamo
In attesa dell’articolo di commento annunciato nei commenti, inseriamo su blog l’integrale disposizione del Vescovo di Bergamo, Mons. Francesco Beschi, per avere un quadro preciso di quanto veramente stabilito da una delle autorità competenti riguardo al caso di chiusura delle… Read More ›
-
Blog dei blogs 51 – Boeing, SanRemo, Sarah e confusioni varie
Torna sulle colonne del blog la rassegna degli articoli dedicati alla cristianità cattolica più interessanti reperibili in rete dopo alcune settimane di silenzio. Torna per cercare di mettere in fila una confusione che regna incontrastata pare su tutti gli argomenti:… Read More ›
-
Buona festa di Frate Tommaso!
A ricordo del nostro filosofo di fiducia e di uno dei nostri Santi di riferimento, per augurare a tutti una buona giornata alla sua ombra, offriamo le righe che di lui scrisse il nostro più grande cantore: Dante. “E dentro… Read More ›
-
Spettacolo Gregoriano: silenzio parla Rampi!
Fermi tutti, tutti! STOOOP!Tu! Lascia stare quel commento sull’atomica e Papa Francesco! E tu smettila di devastare l’aria con i tuoi lamenti sul Governo. Anche voi, laggiù, basta preoccuparvi del domani. Fate tutti silenzio e venite qui a cerchio. Ecco,… Read More ›
-
Nuovo libro ECV: Prolegomeni ad una conoscenza per connaturalità in Tommaso D’Aquino!
Cosa è quell’ “istinto dell’intelligenza” di cui parlava Maritain? In cosa consiste cioè quel “sesto senso” che inclina a perseguire ciò che è conveniente alla natura umana? Luca Grion, nella prefazione a questa nuova fatica editoriale della ECV che andiamo… Read More ›
-
La filosofia di Telesforo in una nuova edizione completamente aggiornata!
Finalmente ci siamo! Come rapidamente preannunciato qualche settimana fa, fra le varie novità editoriali della ECV di questo periodo si attendeva la nuova edizione, completamente aggiornata, del nostro primissimo libro targato Croce-Via, libro che uscì per quella che divenne la… Read More ›
-
Pier Mario Biava – Il Logos e l’origine della vita
«Nel mio libro “Guarire” scritto con Ervin Laszlo ho voluto un capitolo intitolato “il Logos e l’origine della vita” con tanto di sottotitolo “all’inizio era il Verbo”. E non deve suonare strano questo connubio fra scienza e fede perché, al… Read More ›
-
Questo Mistero Grande: nuovo libro targato Croce-Via
E’ con piacere che annunciamo l’uscita di un nuovo libro ed ebook targato Croce-via ad opera di un autore conosciuto dal grande pubblico web in veste di fondatore del blog Club Theologicum (lor ricorderete citato nei nostri blog dei blogs)… Read More ›