Giuseppe Pontiggia – Il moto delle cose

Sovràstino, su queste sabbie
finissime, tese come un lino, vaste
come il fiammeo dominio dei pensieri,
cieli più ampi del tempo
che s’ingorga, lento, pigro
in una luce ardua, ventosa

o s’infoschino – in una sera
scura, dura, scheggiata,
che si sgretola, pezzo
dopo pezzo, sugli scogli
ondosi, flagellati
da crespe dense di fuoco, erosi
dalla furia gemmata degli elementi –
le porte, brucianti, dei tuoi occhi,

sempre, o contemplante, sentirai
il respiro
possente, luminoso
del mondo, la sua forte quiete, il suo
operoso, micidiale

moto.

Giuseppe Pontiggia, il moto delle cose, Prologo 1, Mondadori, 2017

A tutti i lettori del blog, contemplanti del respiro del moto universale che porta – via tomista – verso Dio, un poetico augurio di buona estate e di buona ripresa, nonostante le sicure difficoltà reali che saremo chiamati a vivere.

A presto!



Categories: Aforismi

Tags: , , ,

2 replies

  1. Grazie, ricambio l’augurio.

  2. Spero possiate perdonare l’OT, ma torno sull’argomento, di qualche post fa, relativo ai canali youtube da seguire su tematiche di fede. Ho da poco scoperto il canale Unbelievable?: si tratta di un programma di una radio cristiana britannica, nato una decina di anni fa in risposta alle polemiche sollevate dai libri dei cosiddetti new atheists (dawkins, hitchens, harris ecc) e che si propone di mettere a confronto pensatori atei e cristiani su tematiche relative alle grandi domande dell’uomo, drlla scienza, della religione ecc. Si tratta di dibattiti assai ben moderati, con ospiti di assoluto livello sia da una parte che dall’altra (per citare qualche nome ho visto Penrose, Lane Craig, Mcgrath, NT Wright ecc.), ovviamente perlopiù britannici o statunitensi. È tutto in inglese, il che è un plus per chi come me vuole esercitarlo, e per chi lo capisce penso valga davvero la pena darci un’occhiata. Peccato che anche in Italia non ci siano (a meno a mia conoscenza) spazi sui media in cui si mettano a confronto questi temi in maniera garbata ed intelligente, senza fanatismi alla Odifreddi o apologetismi edulcorati alla Radio Maria.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: