
Torna la ECV sul mercato editoriale con un nuovo numero di IperUrania dal titolo “ControCorrente, Saggi contro la deriva antropologica” questa volta dedicato all’anno in corso: 2020. Virus, crisi economica, gestione della libertà propria e altrui, cura e guarigione, sono solo alcuni dei moltissimi aspetti Gli autori di questo numero sono moltissimi fra i quali: Alessandro Benigni, Michele Silvi, Fabio Fuiano, Lorenzo Borré Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP e altri.
Curatore dell’edizione è Alessandro Benigni a cui cediamo la parola riportando un breve stralcio della sua relazione introduttiva al tomo stesso.
Link alla versione cartacea (202 pagine, in promozione a euro 14,42: si può ordinare su amazon o senza spese di spedizione in uno degli oltre 8.500 punti vendita affiliati Amazon – informazioni sul sito): Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica. Vol.8
Link alla versione e-Book (205 pagine, euro 4,90): Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica. Vol.8
Come al solito, il ricavato della vendita del libro andrà interamente in beneficenza mentre il volume è dedicato alla memoria di Giancarlo Ricci e Gilberto Gobbi, fra le tante cose autori di ControCorrente passati, mancati proprio quest’anno, con affetto e profonda gratitudine.
Indice del volume
- Alessandro Benigni, Introduzione, pag. 2;
- Federico Basso Zaffagno, Tucidide, la fermezza e l’allucinazione collettiva, pag. 27;
- Chiara Pigozzo, La peste. Riflessioni girardiane, pag. 34;
- Matteo Simonetti, Una lettura ideologica del virus, pag. 41;
- Lorenzo Lasagna, Pandemia e lockdown: un nuovo modello di Salute? pag. 50;
- Giorgia Brambilla, Alla ricerca dell’humanum in tempo di pandemia. La Bioetica tra libertà e responsabilità, pag. 72;
- Lorenzo Borré, Sull’igiene verbale, pag. 87;
- Simonetta Putti, La restrizione delle libertà e i contraccolpi emotivi. Cronaca di una proroga annunciata. pag. 92;
- Elisa Brighenti, Il medico religioso, pag. 102;
- Fabio Fuiano, La soluzione per i problemi del nostro tempo? La Contro-Rivoluzione pag. 110;
- Barbara G.V. Lattanzi, Plotino: sul suicidio. Testo e commento al sedicesimo trattato (Enn. I, 9) pag. 124;
- Federico Cavalli, OPINIONE PUBBLICA E FORO DEMOCRATICO: sulle condizioni di possibilità di una democrazia completa, pag. 132;
- Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP, L’uomo in Dio. Sentieri Erranti nel Viaggio verso il Bene Comune. pag. 188
Buona lettura (e buona lotta) a tutti.
________________________
“Davvero il 2020 entrerà nei libri di storia? Sembra molto probabile. Ma chissà se ciò avverrà più per i morti che per quello che la pandemia da Covid-19 ha determinato dal punto di vista economico, politico, assiologico e sociale in senso lato. Penso ad oggi, guarda caso l’11 Settembre del 2020: mentre mi accingo a scrivere qualcosa – spero di sensato – sul trauma collettivo che abbiamo vissuto, si celebra il ricordo di un evento altrettanto traumatico. Quante volte abbiamo sentito allora, l’11 Settembre di quasi vent’anni fa, che nulla sarebbe più tornato come prima?Ed in effetti per molti aspetti, tante cose sono davvero cambiate. Per sempre. Ma l’essenza della natura umana, forse, quella no: siamo andati avanti, comunque, abituandoci a tutto, sopportando tutto, alla fine superando, bene o male, ostacoli e drammi psico-sociali che in prima battuta sembravano fratture definitive, precipizi dai quali non saremmo più stati capaci di risalire. Anche il dilemma che dobbiamo vincere, quando ci troviamo collettivamente di fronte ad un pericolo definitivo, è sostanzialmente lo stesso.”
Alessandro Benigni
Categories: Edizioni croce-via