Author Archives
-
Ma perché Fellay non si occupa della sua chiesuola?
Il bravo Fellay, capo della chiesuola scismatica usualmente identificata all’organizzazione a-cattolica FSSPX e composta da chierici vaganti, sia vescovi che sacerdoti, tutti sospesi a divinis da decenni, in seguito all’atto scismatico del suo fondatore, il vescovo morto scomunicato Lefebvre, ricomincia… Read More ›
-
Introduzione ufficiale delle preghiere anglicane nel rito romano
La nostra posizione liturgica è conforme alla SC del Concilio Vaticano II e per la più grande apertura possibile volendo vivere la forma ordinaria e quella straordinaria con spirito di eccellenza per ciascuna chiedendo ai Pastori di conservarle, di incrementarle… Read More ›
-
Avviso ai tradi-protestanti di ogni risma
-
Gnocchi e Palmaro non mi piacciono
Come potrebbero a me piacere due individui che non rispettano chi il Signore ha messo come Suo Vicario per governare la Sua Chiesa? Che non rispettano la mia religione? Certo, in un’epoca che ha come passatempo ufficiale quello di sparare… Read More ›
-
Evoluzione e creazione: alla ricerca del paradiso perduto – Appendice: dall’ellisse alla parabola
Mi è stato fatto notare di essere stato un poco troppo ellittico e forse un po’ criptico nei miei posts precedenti sull’evoluzione e la creazione: infatti non si voleva uno sguardo teologico ma solamente filosofico-scientifico. Mi permetto allora di decriptare… Read More ›
-
L’amministratore infedele e Papa Francesco
Il caro Kerygmatico/minstrel, in uno dei commenti al mio post “Sui dubbi sull’intervista a Scalfari”, dove commentavo un’ottimo intervento del Dr Tornielli , cita la seguente frase di De Marco, reperita sul sito Settimo Cielo di Magister, e mi ha… Read More ›
-
I dubbi sull’intervista a Scalfari
Il breve commento dell’eccellente Dr Tornielli sul suo blog dei Sacri Palazzi intitolalo, appunto, “I dubbi sull’intervista a Scalfari” è intrigante. Egli ci riporta cinque elementi citati da Eugenio Scalfari nella sua ultima intervista che probabilmente non sono veridici anche… Read More ›
-
Stucchevole Malafede
Oggi sul sito C&PC si fà una dimostrazione alla grande della più ostentata malafede prendendo come punto di partenza questa frase del Giuramento di Fedeltà che chi assume responsabilità nella Chiesa cattolica deve proferire: «Aderisco inoltre con religioso ossequio della volontà… Read More ›
-
CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (IV)
Questo post conclude il ciclo di riflessione introdotto qualche giorno fa e ci ha visto riflettere sulla nozione di origine e di inizio, sulle nozioni di caos e di evoluzione. Il fenomeno umano La comparsa del fenomeno umano si oppone… Read More ›
-
CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (III)
Tōhū Wābhōhū: nome dato nei libri ebraici al Caos primitivo primitivo precedente la Creazione e Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu! Continuiamo a discutere i nostri propositi introdotti e sviluppati precedentemente. Evoluzione ed Entropia Il premio Nobel Ilya Prigogine… Read More ›
-
CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (II)
Continuiamo qui la pubblicazione di riflessioni introdotte in un primo post al fine di proporre un dibattito rinnovato su una vecchia e, a parer mio, ancor mal digerita problematica. La nozione di inizio. La comparsa di un essere o l’emergenza… Read More ›
-
Creazione e Evoluzione : alla ricerca del Paradiso Terrestre (I)
Tōhū Wābhōhū: nome dato nei libri ebraici al Caos primitivo primitivo precedente la Creazione e Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu! Conclusione Senza dubbio alcuno, fin dal suo avviamento il fenomeno umano si radica, così, nelle profondità… Read More ›
-
La settimana enigmistica (II)
Continuiamo a proporre altri enigmi: qui proponiamo due testi, il primo in opposizione al secondo e, come al solito, bisogna cercare dove è l’errore. I premi per chi trova sono colossali! Mic afferma : “Io qui mi limito ad una… Read More ›
-
Liturgia Apocalittica
In alcuni post precedenti, provando di andare oltre alla stringata e, in questo caso, un po’ ottusa visione di P.Augé, peraltro rinomato e acuto liturgista e confratello bloggista, che vede nella presenza di varie forme del rito romano una competizione… Read More ›
-
L’ERMENEUTICA DELLA CONTINUITÀ DIMOSTRATA (III) : Prima sintesi
Chi si è dato la pena di leggermi, e lo ringrazio d’avanzi, avrà notato il mio ripetuto richiamo a cercare sempre soluzioni nel dialogo che non vadano alla ricerca di un minimo comune denominatore ma, al contrario, di un massimo comune moltiplicatore,… Read More ›
-
Se basta seguire la propria coscienza a che serve essere cristiani ?
Quella del titolo è una domanda che si legge qui e li in queste ore dopo che il Santo Padre Francesco abbia ricordato al Dott. Scalfari il bimillenario insegnamento della Chiesa. Rimembriamoci la sua risposta “Il peccato, anche per chi… Read More ›
-
Il Papa Bloggista
Il nostro Papa Francesco fa il bloggista! Uno scoop! Ovviamente non su un blog, almeno non per ora, ma rispondendo al Sig. Scalfari su un giornale. Con uno stile che ci piacerebbe vedere più spesso esercitato nei blog cattolici: ovviamente… Read More ›
-
VETUS ET NOVUS ORDO (V) Biritualismo: contro-proposta a P. Augé
Vorrei cominciare questo post ringraziando calorosamente P. Augé per essersi dato la pena di confrontarsi alla nostra proposta in risposta al problema da lui sollevato sulla possibilità della convivenza a lungo termine di due forme nel rito romano della Chiesa… Read More ›
-
VETUS ET NOVUS ORDO (IV): Continuando la riflessione con P. Augé.
Vorrei riportare qui una conversazione che sto avendo con l’utente Giovanni Pierluigi sul blog di Augé in quanto mi aiuta ad illustrare il mio approccio, sempre nel senso di una pacificazioni tra i tenenti dei due riti, dapprima a livello… Read More ›
-
La veglia per la Pace di Papa Francesco
Un momento dove il termine “Cattolico” ha preso tutta la sua accezione di “Universale”: dove la Chiesa si è mostrata davvero “Sacramento” cioè “Segno efficiente” dell’Amore di Dio per tutte le Nazioni. Lunghissima Adorazione Eucaristica, Rosario, invocazione allo Spirito Santo,… Read More ›
-
Breve risposta al post Tornielli il cui commento sui SACRI PALAZZI non è aperto.
Caro Dr Tornielli, perché nel Suo post dare tutta questa importanza alla chiesuola lefebvriana distaccata da Roma, che sbandiera un titolo di cattolico che la Chiesa cattolica, quella vera, intendiamoci, quella che rimane in unione e comune sentire con il… Read More ›
-
VETUS ET NOVUS ORDO (III): continuando la riflessione con P.Augé.
Sui siti oltranzisti del tradi-protestantesimo viene sempre ricordata la Quo Primum Tempore di San Pio V che condanna ogni modificazione al rito tridentino stesso, cercando di trarre da quest’argomentazione giuridica l’impossibilità da parte di un Papa di abrogare tale rito…. Read More ›
-
L’ultima erculea fatica di Enrico Maria Radaelli: reazione
Cari amici, desideravo cimentarmi in un’analisi dell’ultima fatica di Enrico Maria Radaelli dove egli vorrebbe fare una critica della Lumen Fidei … a parte il fatto che definire se stesso solo in quanto critico,cioè funzionalmente in opposizione a qualcosa o… Read More ›
-
L’Ermeneutica della continuità dimostrata (II)
Nel primo post su questo soggetto in risposta alla critica sollevata superficialmente in certi ambienti tradi-protestanti quanto al fatto che l’ermeneutica della riforma nella continuità non era mai stata dimostrata, abbiamo voluto mostrare quanto falsa fosse quest’affermazione dando come esempio la dimostrazione… Read More ›
-
VETUS ET NOVUS ORDO (II) Biritualismo: contro-proposta a P. Augé. “The Return”
L’articolo di P.Augé apparso sul suo blog “Liturgia Opus Trinitatis” ha provocato varie reazioni come la nostra o quella ascrivibile all’ottimo Don Morselli leggibile su MIL. Alcuni autori, pochissimi, restano dalla loro parte della barricata avendo difficoltà ad affermare altro… Read More ›
-
VETUS ET NOVUS ORDO (I) Biritualismo: contro-proposta a P. Augé
Il 19 agosto scorso P. M. Augé ha pubblicato sul suo blog “Liturgia Opus Trinitatis” una riflessione di ordine generale intitolata “Due forme del Rito Romano possono convivere” che ha suscitato molte reazioni ed è stato l’oggetto di un commento… Read More ›
-
Il Quarto Comandamento
Il Quarto Comandamento è all’inizio della seconda tavola della Legge E si esprime così: “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio” (Es 20,12). Un comandamento che… Read More ›
-
Ottenebramenti
Ribadiamo che ciò che conta sono e saranno solo ed esclusivamente le conclusioni, espresse in documenti ufficiali, che la Santa Sede indicherà al termine del Commissariamento apostolico e quindi, sin da ora siamo pronti ad accettarle in pieno. Fino a… Read More ›
-
L’ermeneutica della continuità dimostrata (I)
In un commento al post sui Francescani dell’Immacolata, accennando all’ermeneutica della (riforma nella) continuità Kerygmatico ricorda che “le posizioni tradizionaliste pare chiedano dove sia questa continuità, la quale – dicono – è più apoftegma che verità: è insomma tutta da… Read More ›
-
Festa al Crocevia
Vorrei ringraziare Minstrel (kerygmatico) per l’invito, di cui mi ha gentilmente onorato, di partecipare allo sviluppo di questo nuovo blog, il cui titolo sembra paradigmatico, nel senso in cui un crocevia è un luogo dove, solitamente, ci si incontra ;… Read More ›