ragione

Stefano Fontana – Grazie Illuminismo, con te la filosofia si fa ideologia!

Il rifiuto dell’essere, il primato della coscienza soggettiva, l’utilizzo del trascendentale moderno, la libertà intesa come qualcosa di assoluto, il primato dei diritti sui doveri, il principio di autodeterminazione come unica fonte della morale, il rifiuto dell’autorità come espressione del… Read More ›

Erich Fromm – Dall’uguaglianza ingannatrice, la standardizzazione dell’uomo!

“Nella società capitalistica contemporanea il senso di uguaglianza è mutato. Per uguaglianza, s’intende l’uguaglianza degli automi, degli uomini che hanno perso il loro individualismo. “Uguaglianza oggi significa uniformità, anziché unità.” È l’uniformità astratta degli uomini che compiono lo stesso lavoro, scelgono gli stessi divertimenti, leggono gli… Read More ›

Réginald Garrigou-Lagrange o.p. – La potenza del tomismo

“il tomismo ha una grandissima potenza d’assimilazione (non diciamo tuttavia d’adattamento). Esso accetta tutto ciò che c’è di positivo e di dimostrato nelle altre concezioni, ma rigetta ciò che esse negano indebitamente. È come una sintesi superiore al di sopra… Read More ›

Padre Giuseppe Barzaghi o.p. – Dal rumore al silenzio dell’anima

“Dove c’è rumore c’è irrazionalità. Rumore è voce animalesca: la radice onomatopeica sta in ruggito, urlare, ululare. E gli animali non ragionano. Si salvano per l’intelligenza implicita nell’istinto naturale. Se non avessero questa determinazione, sarebbero una pura calamità: desiderio indeterminato… Read More ›

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: