Il rifiuto dell’essere, il primato della coscienza soggettiva, l’utilizzo del trascendentale moderno, la libertà intesa come qualcosa di assoluto, il primato dei diritti sui doveri, il principio di autodeterminazione come unica fonte della morale, il rifiuto dell’autorità come espressione del… Read More ›
ragione
Aforisma sonoro /02 – Davide Van des Sfroos, Dalì
Ninna nanna, dorma fiöö Ninna nanna, dormi figlio mio El tö pà el g’ha un sàcch in spala … Read More ›
Erich Fromm – Dall’uguaglianza ingannatrice, la standardizzazione dell’uomo!
“Nella società capitalistica contemporanea il senso di uguaglianza è mutato. Per uguaglianza, s’intende l’uguaglianza degli automi, degli uomini che hanno perso il loro individualismo. “Uguaglianza oggi significa uniformità, anziché unità.” È l’uniformità astratta degli uomini che compiono lo stesso lavoro, scelgono gli stessi divertimenti, leggono gli… Read More ›
John Lennox – La necessità di un Creatore
“Io sostengo che, lungi dalla scienza aver sepolto Dio, non solo i risultati scientifici puntano alla Sua esistenza, ma l’impresa scientifica è convalidata dalla Sua esistenza. Inevitabilmente, non solo quelli di noi che fanno scienza, ma tutti noi dobbiamo scegliere… Read More ›
Sulla credibilità razionale dell’atto di fede cattolico
Nei bellissimi interventi posti in calce al precedente articolo, si è cercato di comprendere la portata del valore della Testimonianza e della razionalità di quest’ultima nell’economia della nostra fede. Mi permetto con questo nuovo post di sottolineare un aspetto che… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – il fondamento dell’umanesimo tomista
L’umanesimo tomistico è garantito nel suo equilibrio dalla fede nel soprannaturale, poiché si ha più facilmente coraggio di essere soltanto uomini, che è una cosa un pò grigia, faticosa e monotona, e di contentarsi dei nostri concetti astratti e inadeguati,… Read More ›
Paolo Legrenzi – Neuro-mania…
L’idea di poter «vedere» direttamente il cervello al lavoro, che tanto entusiasma i non esperti, è fuorviante: ciò che si vede è il risultato di un artificio grafico che trasforma probabilità casuali in colori sovrapposti a una riproduzione schematica del… Read More ›
Enrico Bombieri – Matematica, struttura, Dio
Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. E’ sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una… Read More ›
Padre Giuseppe Barzaghi o.p. – La bellezza
“la bellezza è indice di assolutezza: la bellezza è chiusa in se stessa, non rinvia ad altro da sé. Se rinviasse ad altro da se stessa, dipenderebbe da questo altro, sarebbe in relazione con questo altro e conseguentemente in armonia… Read More ›
Alessandro Fo – Il prato metafisico /02
fiat Ha piovuto nel prato. Con i cani cammino e il lastricato è cosparso di chiocciole. Le schiaccio involontariamente, e mi dispiaccio di sterminare vite, anche minuscole. Più semplici dei cani, a muso basso vaganti, più semplici di me. Non… Read More ›
Alessandro Fo – Il prato metafisico /01
Vesti di un angelo Per un abito bianco a fiori neri stampati sulla seta, con una sopravveste trasparente che su vi coincideva preziosissimamente, si schiudeva – nella tenerezza simbolica, geometrica, di una flora d’Aprile che ha sparso orme su di… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – I limiti della metafisica
Generalmente l’agnosticismo è una forma di sfiducia che nasce dalla constatazióne delle contraddizioni fra i diversi sistemi metafisici, delle difficoltà della metafisica. E, come tutte le delusioni, è la conseguenza di una fiducia eccessiva posta in un oggetto, in questo… Read More ›
Aforisma sonoro /01 – Introduzione, Friedrich, Ravel
Cosa è “aforisma”? Una proposizione riassuntiva di principio. Ma anche di stato d’animo. E’ comunque sintesi, riduzione all’essenziale. “Il discorso di sintesi è un discorso minimo che contiene il massimo: dunque abbrevia la distanza. Dura poco e non pesa. Come… Read More ›
Mario Luzi – Trascendentali…
Bellezza, lo sentiamo che sei al mondo. Qualche transitiva forma ci illudiamo ti sorprenda. Da qualche raro volto ci fulmini e ci incanti. Sorridi, se puoi, traluci tutta quanta: la mente innalza allora i suoi pensieri, talora, lo so, cala… Read More ›
Réginald Garrigou-Lagrange o.p. – La potenza del tomismo
“il tomismo ha una grandissima potenza d’assimilazione (non diciamo tuttavia d’adattamento). Esso accetta tutto ciò che c’è di positivo e di dimostrato nelle altre concezioni, ma rigetta ciò che esse negano indebitamente. È come una sintesi superiore al di sopra… Read More ›
Padre Giuseppe Barzaghi o.p. – La teologia nelle danze di Bach
“Le danze di Bach. Qualcosa di magnifico. Ti fanno grande semplicemente ascoltandole. Non si ballano, si ascoltano. Ma l’anima riesce comunque a danzarle. Le Suites per violoncello solo sono danze spirituali. E le faccende dello spirito si muovono a passi… Read More ›
Padre Giuseppe Barzaghi o.p. – La filosofia affascinante
“Che cos’è la filosofia? Filosofi si nasce o si diventa? Forse queste domande sono già una risposta. Filosofare è domandare e il domandare è qualcosa di infantilmente originario: i bambini domandano. E con insistenza. Ma le domande esigono delle risposte,… Read More ›
Bernardo di Chiaravalle – la libertà dell’uomo nella libertà di Dio
“homo vult quod Deus vult eum velle” “L’uomo vuole ciò che Dio vuole che egli voglia“ Attributa a Bernardo di Chiaravalle, reperibile anche in “Commento alle sentenze di Pietro Lombardo” [3375] Super Sent., lib. 1 d. 48 q. 1 a…. Read More ›
Padre Giuseppe Barzaghi o.p. – Dal rumore al silenzio dell’anima
“Dove c’è rumore c’è irrazionalità. Rumore è voce animalesca: la radice onomatopeica sta in ruggito, urlare, ululare. E gli animali non ragionano. Si salvano per l’intelligenza implicita nell’istinto naturale. Se non avessero questa determinazione, sarebbero una pura calamità: desiderio indeterminato… Read More ›
Tommaso D’Aquino – Sesso divino!
“Le bestie [sono tali perché] mancano di ragione. L’uomo diviene bestiale nel coito in quanto diviene incapace a moderare con la ragione il piacere dell’atto, e il bollore della concupiscenza. Ma nello stato di innocenza non c’era nulla che sfuggisse… Read More ›