La teologia è un’invenzione umana alla stessa stregua della filosofia, della matematica, della musica e delle varie scienze naturali e umane. Quando parliamo di invenzione parliamo di ideazione di nuovi strumenti atti a facilitare il raggiungimento del fine ricercato. Prendiamo… Read More ›
matematica
Arcana Amoris Laetitiae
Dopo che il Santo Padre ha ricordato qualche giorno fa l’essenza teologica tomista di Amoris Laetitia, riproponiamo una riflessione di fondo fatta più di un anno fa al soggetto. Arcanum è il nome dato ad una categoria di rose e ci… Read More ›
Amoris Laetitia Cap. VIII: Dritti al Sodo
È chiaramente apparso nel quadro delle discussioni sul blog con alcuni interlocutori che c’è bisogno di fare un Bignami del Capitolo VIII di Amoris Laetitia (ALVIII) così da avere sotto mano la proposta del Magistero del 2016 riguardo alle situazioni… Read More ›
Arcana Amoris Laetitiae
Arcanum è il nome dato ad una categoria di rose e ci è sembrato il nome appropriato per questo articoletto di Croce-Via sul mistero il più insondabile dell’Esortazione post-sinodale di Papa Francesco , Amoris Laetitia ma al contempo luogo dove si… Read More ›
Amoris Laetitia: Nuovo Paradigma Cattolico
Ho riletto queste ultime ore quanto da noi pubblicato sui Sinodi della famiglia fin dal lontano 7 novembre 2013 e lo ho paragonato con quanto insegnato inerrabilmente nella Amoris Laetitia del Santo Padre Francesco e devo riconoscere che questo documento… Read More ›
Magistero: Costruzioni e Rappresentazioni
Questo post completa un percorso di riflessione ispirato dalla pubblicazione di Amoris Laetitia dove abbiamo, in un primo tempo, guardato molto praticamente e concretamente in come sempre si fosse applicato il principio di base che regge la ragione stessa di essere… Read More ›
Algebra et Amoris Laetitia
C’è una nozione importantissima sulla quale sarebbe bene che i nostri utenti riflettessero per mandare avanti la discussione sulle supposte “novità” di Amoris Laetitia approfondendola e evitando così di girare intorno ed è la nozione di “Rappresentazione”. Ovviamente chi… Read More ›
John Lennox – La necessità di un Creatore
“Io sostengo che, lungi dalla scienza aver sepolto Dio, non solo i risultati scientifici puntano alla Sua esistenza, ma l’impresa scientifica è convalidata dalla Sua esistenza. Inevitabilmente, non solo quelli di noi che fanno scienza, ma tutti noi dobbiamo scegliere… Read More ›
Paolo Legrenzi – Neuro-mania…
L’idea di poter «vedere» direttamente il cervello al lavoro, che tanto entusiasma i non esperti, è fuorviante: ciò che si vede è il risultato di un artificio grafico che trasforma probabilità casuali in colori sovrapposti a una riproduzione schematica del… Read More ›
Enrico Bombieri – Matematica, struttura, Dio
Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. E’ sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 2
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio La difficoltà della disputa si è avuta, a nostro avviso, a causa delle premesse del tutto similari fra le due parti in campo. Tali… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 1
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio Con il presente articolo e il prossimo desidero rispondere, con il prezioso aiuto dietro le quinte di Simon, ai tre articoli (qui, qui e… Read More ›
Dall’inno di un fisico all’analisi di un musicista
Scrive sul portale UCCR l’amico fisico Giorgio Masiero, un inno alla bellezza. Riscontro in esso due temi a me cari: le prove dell’esistenza di Dio in introduzione all’articolo e un’analisi accorata e appassionate su quello che è la musica. Scrive… Read More ›