Sono anni che predichiamo da queste colonne la splendida compatibilità fra le ipotesi metafisiche proprie dell’AT (aristotelismo tomista) e le teorie più comprovate della scienza. Prova ne siano i numerosi articoli che Simon ha dedicato all’argomento fra i quali spicca… Read More ›
intelligent design
Edward Feser – Quel bel ateismo dei vecchi tempi…
Scrive il nostro lettore t3ophilius: “ non vedo tutta questa volontà di uscire dalla confusione nei nostri “avversari dialettici”. Il problema, a mio avviso, è che la confunsione manco l’avvertono“. Ma c’è sempre stata questa mancanza di onestà intellettuale? No,… Read More ›
Edward Feser – Il paradosso materialista oggi dimenticato
Contando di riprenderla a breve, lasciamo da parte la traduzione della disputa web sull’immaterialità dell’intelletto avvenuta fra il fisico Oerter e Ed Feser, pubblicando un ideale seguito a questa traduzione di qualche settimana fa. L’articolo di oggi ci aiuterà a… Read More ›
Edward Feser – Caro fisico, ti rispiego cosa si intende per indeterminatezza metafisica
Succede a volte che qualcuno, uscendo dal mero ambito del suo lavoro, cerchi di rispondere a tono a confutazioni sui propri argomenti, riuscendo però compiere gli stessi errori che le confutazioni cercavano di chiarirgli. Capita (strano a dirsi) anche ai fisici,… Read More ›
Edward Feser – Caro fisico, l’indeterminatezza è metafisica non epistemologica!
Succede a volte che qualcuno, uscendo dal mero ambito del suo lavoro, faccia delle affermazioni semplicemente errate. Capita (strano a dirsi) anche ai fisici, soprattutto quando discutono di filosofia. Feser nel lontano 2013 si ritrovò così a rispondere allo scienziato Robert… Read More ›
Edward Feser – Come Popper devasta il computazionalismo
A seguito dell’articolo dedicato alla quaddizionearticolo dedicato alla quaddizione di Kripke, smontiamo (a nostro dire definitivamente) la teoria computazionale della mente traducendo un lungo ed articolato scritto nel quale il buon Feser chiarisce i controargomenti di Popper, Searle e accenna… Read More ›
Edward Feser – Addizione o Quaddizione, questo è il problema
Quanto fa 57+68? 125! Ma ne siete sicuri? E se uno scettico vi dicesse che fa “5” perché in realtà quel + nasconde una quaddizione e non una addizione? Vedo i sorrisi e li capisco. Eppure, al di là del… Read More ›
Edward Feser – Neurochiacchiere!
Quante volte durante i dibattiti web con degli atei materialisti (consci o meno di esserlo) vi siete sentiti dire frasi come: “la neuroscienza ha definitivamente provato che è tutto nel cervello” oppure “l’idea classica di anima è oramai defunta di… Read More ›
Edward Feser – L’interazione fra corpo e mente: questo è il problema
Riprende dopo mesi il progetto di traduzione del roundup del filosofo AT Edward Feser, dedicato al mind-body problem (qui la pagina del progetto). Lo facciamo con questo breve articolo che fa comprendere il tipico errore di quei filosofi della mente… Read More ›
Edward Feser – Siate chiari nei termini!
Oggi proponiamo un breve articolo di Feser dedicato a chiarire cosa si intenda per Oggettivo e Soggettivo in una prospettiva tomista, con i relativi qui pro quo che si scatenano volontariamente (o meno) durante le dispute fra filosofi. Potrebbe sembrare… Read More ›
Edward Feser – Falso problema dei “qualia”? Falsa filosofia!
Continua il progetto di traduzione del roundup dedicato al mind-body problem e lo facciamo con un articolo nel quale Feser esplica come la filosofia della mente contemporanea, derivata dagli errori di Cartesio e di altri materialisti postumi, costruisce problemi filosofici… Read More ›
Edward Feser – Il materialismo ateo e la pigrizia mentale
Continua il progetto di traduzione del roundup dedicato al mind-body problem. Feser in questo lungo e avvincente articolo riassume gli errori comuni di chi confonde intelletto con l’immaginazione e le aporie di chi pensa che l’intelletto possa avere spiegazioni materiali…. Read More ›
Edward Feser – Gli animali sono coscienti! Altre notizie: il cielo è blu, l’acqua bagna…
Un lettore richiama la mia attenzione su un articolo di Discovery News che lo lascia senza fiato: Un gruppo di scienziati di spicco firma un documento attestante che gli animali sono altrettanto “coscienti e consapevoli”, come gli esseri umani. Questo… Read More ›
Edward Feser – “Il problema Mente-corpo: una carrellata”
Abbiamo dunque il vincitore del primo sondaggio ed è il tema “Mente-corpo”. Tema immenso e particolarmente delicato, di cui confesso la mia ignoranza. Speriamo di porvi rimedio con questo (ampio…) progetto di traduzione che si apre ufficialmente con la proposta… Read More ›
Edward Feser – “Pigliucci e la metafisica”
Dopo la lettura del bell’articolo di UCCR dedicato ad un post di Feser nel quale il filosofo difende la metafisica dagli attacchi insulsi di un Pigliucci, in attesa della chiusura del sondaggio, ho pensato di tradurre l’intero articolo, soprattutto perché… Read More ›
Edward Feser – Quale “roundup” tradurremo?
Come promesso in precedenza eccoci al primo sondaggio che appare sulle pagine di Croce-via. Esso nasce dall’esigenza di comprendere meglio i “gusti” dei nostri lettori in previsione di un progetto di traduzione ben strutturato, che sorga a margine di quanto… Read More ›
Edward Feser – “Possiamo dare un senso al mondo?”
Ritornano le nostre traduzioni dei post più interessanti del blog di Edward Feser, il celebre filosofo tomista americano. Quest’oggi ci soffermiamo su di un tema generale che è quello dell’intellegibilità del reale. E’ possibile pensare che il reale non sia… Read More ›
Edward Feser – “Progressiva dematerializzazione”
Il filosofo Feser torna sul suo blog a disputare sul concetto di materia, materialità e coscienza contrapponendo la visione materialistica ai concetti cardine propri della filosofia della mente tomista. Proponiamo, come da accordi con Edward stesso, la traduzione in italiano…. Read More ›
Edward Feser – “Secchioni scientifici”
Howdy, lettori di Croce-Via! Pubblichiamo un articolo del nostro amato Feser tradotto in italiano dal vostro Law (originale qui) ed un neo-collaboratore, ago86, il cui blog vi invitiamo a visitare. Il tomista americano tira le orecchie ai sapientoni della “scienza”, i… Read More ›