Riportiamo in traduzione il messaggio pervenutoci via mail di Harrison Lee, coordinatore del Thomas International Center, a motivo di quanto scritto qualche settimana fa su queste colonne. ________________ Cari amici e sostenitori del TIC, L’Aquila è atterrata; ce l’abbiamo fatta!… Read More ›
Thomas International Center
TIC University: la Challenge Gift!
Riceviamo dall’amico Fulvio di Blasi una lettera dei piani di lavoro presenti e futuri della sua (e anche un pò nostra) Università che fa capo al Thomas International Center, missiva che si conclude con una richiesta di raccolta fondi per… Read More ›
Kanye West, Monteverdi, Spongebob e… l’apeiron
Alcuni utenti e lettori del blog si saranno probabilmente chiesti dove sia finito. Presto detto: un inizio d’anno particolarmente intenso ha reso difficile trovare un momento di tranquillità per scrivere. Ma non solo: come annunciato qualche settimana fa, mi sono… Read More ›
La Thomas University ai blocchi di partenza: nuova intervista all’amico Fulvio di Blasi
Di seguito riportiamo la nostra nuova intervista (notturna) all’amico Fulvio di Blasi, Direttore della Thomas International Center, pubblicata in data 10 gennaio 2018 su La Croce Quotidiano. In questa chiacchierata Fulvio approfondisce quanto già chiarito con una precedente intervista, apparsa… Read More ›
Il TICenter diventa una Università Tomista! Intervista al direttore Fulvio di Blasi
Riceviamo grandi novità dall’amico Fulvio Di Blasi, direttore del Thomas International Center, grazie ad una newsletter interna pervenutaci in privato. Di seguito la traduzione della mail: Carissimi Amici Siamo lieti di informarVi che, come annunciato l’anno scorso presso la St. Nicholas… Read More ›
TICenter – Tolkien e il dono della morte
Torna, con sommo piacere, la rubrica tenuta dal nostro stimatissimo collaboratore, presidente del TICenter, Prof. Fulvio di Blasi. Sono stati mesi pieni di lavoro per Fulvio, i cui risultati cominciano solo ora ad affacciarsi sulle pagine della televisione digitale della… Read More ›
TICenter – Cavalli dell’anima
Vi ricordate il mito platonico narrato nel Fedro dell’auriga e dei cavalli alati? Il mito, nel suo complesso, è concepito come una rappresentazione dell’anima. L’auriga è la ragione, il logos, che deve condurre la biga verso l’alto, dove dimorano gli… Read More ›
TICenter – I due modi di sopravvivere alla morte
Dopo la morte, la nostra anima continuerà ad esistere perché è spirituale e non ha un’esistenza che dipende esclusivamente dall’unione col corpo. Certo, sarà un’esistenza un po’ strana perché l’anima umana è fatta per stare insieme al corpo: per “informarlo”,… Read More ›
TICenter – Indifferenza etica?
Esistono atti umani moralmente indifferenti? Di primo acchito, questa potrebbe sembrare una domanda banale, ma non è così. Se pensiamo l’atto umano alla stregua delle cose materiali allora è ovvio che ci sono cose per noi indifferenti. Ma l’atto… Read More ›
Intervista a Fulvio Di Blasi, direttore del TICenter – 02
Dopo la prima puntata, dedicata a scoprire il presente e il futuro dell’Università Online che sta fondando, continua oggi l’intervista al Presidente del Thomas International Center. In queste righe l’amico Fulvio di Blasi ci presenta una risposta al fulmicotone, da far… Read More ›
TICenter – Conosci te stesso
Come conosciamo noi stessi? Conoscersi significa essere in qualche modo oggetto del nostro stesso pensiero. Ma in che modo? Qualunque esso sia, deve avere a che fare con la nostra natura di esseri intelligenti. Il semplice vedersi allo specchio non… Read More ›
Intervista a Fulvio Di Blasi, direttore del TICenter – 01
Come accennammo nel primo articolo del TICenter, dedicato alla figura di Hook e pubblicato ad ottobre 2016, è da tempo in preparazione una lunga intervista al direttore del Centro prof. Fulvio di Blasi. Finalmente abbiamo avuto il tempo di incrociare i nostri… Read More ›
TICenter – Hobbes, Locke e Rousseau, ma il diritto dov’è?
Autori molto importanti della prima modernità, come Thomas Hobbes (1588-1679), John Locke (1632-1704) o Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) riducono il concetto di diritti naturali (che per lo più oggi chiameremmo diritti umani) alla libertà o potere che gli uomini possiedono in… Read More ›
TICenter – Hook, Spielberg e l’alienazione del fantasy
Con il presente articolo inizia la collaborazione fra il nostro blog e i responsabili del Thomas International Center (TICenter), che sta promuovendo una università online in America. Ad oggi il TICenter offre ai naviganti web una vera e e propria televisione digitale con strepitose lezioni in… Read More ›