
Sempre in disputa!
Riceviamo grandi novità dall’amico Fulvio Di Blasi, direttore del Thomas International Center, grazie ad una newsletter interna pervenutaci in privato. Di seguito la traduzione della mail:
Carissimi Amici
Siamo lieti di informarVi che, come annunciato l’anno scorso presso la St. Nicholas Ball, a partire dal gennaio 2018 il Thomas International Center inizierà a operare come Thomas International University. Stiamo superando anche le aspettative più rosee poiché attiveremo molti più corsi di quanto avevamo previsto lo scorso anno.
Offriremo i nostri primi corsi nei semestri di primavera, estate e autunno. Questi corsi avranno una duplice divisione: offriremo sia corsi accreditati per programmi di laurea e corsi non accreditati per una formazione continua personale. I corsi accreditati saranno disponibili attraverso i nostri partner, mentre gli altri saranno disponibili attraverso il nostro portale web. Il programma completo del 2018 sarà annunciato presto, ma una piccola selezione dei corsi che offriremo può essere trovato qui.
E non è tutto: Fulvio Di Blasi condurrà una serie di lezioni di Teologia per i nostri sostenitori presso la sede del nostro centro a Raleigh. Inizia il lunedì 16 ottobre e terminerà mercoledì 25. Qui potrete trovare i dettagli completi della serie. La serie è si baserà sulla serie di lezioni di filosofia tenute da Fulvio conclusasi il 13 ottobre. Preghiamo di non presentarsi tardi a tutte le lezioni, in quanto le medesime verranno filmate.
Grazie per il vostro supporto continuo e per le vostre preghiere!
Dopo aver letto questo messaggio mi sono fiondato al cellulare e ho subito chiamato Fulvio chiedendogli la possibilità per una breve intervista. Come al solito è stato disponibilissimo nonostante l’enorme mole di lavoro che il nostro sodale sta portando avanti.
Carissimo Fulvio, ho appena letto la mail, complimenti!
Grazie, guarda un lavoro pazzesco. Ma qui l’eccitazione è alle stelle!
Non fatichiamo a crederci. Andiamo subito al dunque, come è questa storia dei corsi accreditati e non accreditati?
E’ semplice. Fin da gennaio 2018 inizieremo subito a offrire i nostri programmi e corsi sia direttamente senza crediti accademici già riconosciuti, sia tramite i nostri partner universitari, e quindi con crediti già riconosciuti. In realtà, i primi corsi accreditati verranno offerti dalla sessione estiva, grosso modo da maggio. Infatti, i corsi attivati tramite i nostri partner si svolgeranno ogni anno secondo tre sessioni (spring, summer, fall). Per questi corsi gli studenti si iscriveranno direttamente presso le università partner selezionando i nostri corsi. I professori della Thomas International saranno riconosciuti come professori dell’università partner, e io coordinerò la gestione di quei corsi.
I corsi che renderemo disponibili direttamente, invece, (e questi fin da gennaio) saranno per “continuing education”, senza crediti accademici.
Per riassumere: Tra gennaio e maggio 2018, inizieremo a offrire sia singoli corsi sia interi programmi accademici (formati da più corsi) secondo due moduli:
- Continuing education (senza crediti accademici), direttamente dal nostro portale, ma con la stessa struttura dei corsi e programmi accrediti, anzi con maggiore varietà perché offriremo anche corsi da uno o due crediti accademici, così che i professionisti potranno selezionare meglio le offerte formative che si adattano alle loro esigenze e interessi. In sostanza, invece di seguire un corso intero da 3 crediti, si potranno scegliere tre o quattro corsi più brevi che equivalgono agli stessi crediti.
- Program and courses for academic credits (attraverso il portale di una nostra università partner) con possibilità quindi di costruirsi pian piano una laurea americana fin da subito.
D’accordo, ma al modico prezzo di?
I prezzi dei corsi accreditati non dipendono da noi ovviamente e saranno di 320 dollari per credito accademico (se non ricordo male…potrei sbagliare di una decina di dollari). I prezzi esatti dei corsi di continuing education offerti direttamente da noi verranno decisi entro novembre. Non posso davvero sbilanciarmi ora, ma saranno circa la metà di quelli con crediti accademici. Devo dire però che il prezzo della nostra università partner è sotto la media dei corsi universitari online.
Già, questo potrebbe andare bene però per chi, come me, vuole farsi una preparazione specialistica senza per forza aver bisogno del pezzo di carta ma…
Guarda, ti fermo subito. Da un lato hai ragione perché è vero che noi non abbiamo crediti accademici al momento, ma li avremo entro un quattro anni perché questo è l’obiettivo…
Scusa? Spiegati meglio!
Allora, Noi stiamo procedendo all’accreditamento ufficiale anche della Thomas International University (anche se in America alcune università preferiscono non avere questo accreditamento per essere libere da pressioni esterne), ma nel frattempo stiamo lavorando in partnership con università già accreditate.
Quindi, i nostri corsi e programmi di “continuing education” avranno indicati i corrispettivi crediti accademici perché, visto che stiamo avviando il processo per l’accreditamento anche come Thomas International, in futuro potremmo riconoscere i crediti accademici anche a chi ha conseguito con successo i certificati dei nostri programmi di formazione continua.
L’obiettivo della Thomas International University è sempre stato quello di avere un accreditamento universitario autonomo, ma anche quello di creare una partnership con altre università con cui crescere insieme e aumentare il nostro impatto sulla cultura! Il nostro obiettivo pare difficile, ma ti assicuro che sarà sempre più facile proprio per il fatto che i nostri corsi sono fin da subito utilizzati da università accreditate. Questo renderà una formalità la valutazione dei nostri corsi ai fini dell’accreditamento, che è forse l’ostacolo principale della procedura ufficiale.
Per concludere, chi avrà fede nel progetto e seguirà i nostri corsi direttamente da noi, riceverà per il momento una certificazione di superamento dei corsi senza accreditamento, ma in futuro, quando saremo accreditati, potrà avere riconosciuti gli stessi corsi ai fini della laurea accreditata. E otterrà questo risultato ad un prezzo stracciato rispetto al mercato online.
Ho letto il link di anticipazione dei corsi che avvieremo nel 2018, alcuni sono veramente spettacolari (ad esempio quello sul mind/body problem)
Si. Al di là di quelli anticipo con piacere per i lettori di Croce-Via alcune news davvero belle che bollono in pentola: un master in filosofia che attiveremo entro il 2018 chiedendone anche l’accreditamento; e un programma di dottorato in studi tomisti che contiamo di attivare nel 2019, chiedendo anche di questo l’accreditamento. Il nostro accreditamento ufficiale avverrà prima al livello di master e dottorato e poi come lauree di primo livello.
In sostanza, procederemo ad accreditamenti successivi di diversi programmi, sia di primo livello che di master e dottorato. In effetti, in questo momento crediamo possibile che un accreditamento di un master in filosofia potrebbe essere molto più veloce di un accreditamento di una laurea di primo livello. Contiamo di procedere all’accreditamento di un master in filosofia entro l’anno prossimo e di un dottorato entro il 2019. Questo non significa che le nostre domande verranno processate immediatamente ma non dovrebbero neppure richiedere tempi troppo lunghi. Forse il primo master sarà già accreditato nel 2019. Per la laurea di primo livello si perderà un po’ più di tempo.
Accidenti, ma lo sai che mi stai convincendo Fulvio? (rido) Ho ancora qualche remora… only English? Sai che la mia conoscenz…
Scusami, ma di nuovo ti fermo subito! Alcuni di questi corsi saranno anche offerti in italiano, perché… beh semplicemente perché lo sappiamo fare! (ride) Ed è questa la nostra forza. La mia idea in futuro è di “aggirare” l’università italiana avendo un’università americana in grado di offrire corsi in italiano ma con accreditamento estero! Non so se rendo l’idea…
Perfettamente. E la cosa sinceramente mi entusiasma non poco pensando ai miei figli che…
E devo interromperti di nuovo (ride ancora). Centri un punto chiave, carissimo! Tramite noi gli studenti liceali italiani possono accumulare crediti per una laurea americana mentre sono al liceo, perché il sistema universitario americano lo consente e noi ci muoviamo in quel sistema!
Cioè mi stai dicendo che i vostri corsi sono accessibilissimi a studenti di liceo italiani?
Certo!
Mi vuoi dire che a occhio uno studente italiano potrebbe diplomarsi e avere già mezza laurea americana in tasca?
Eccome, naturalmente deve darci dentro non poco perché i crediti necessari non son pochi.
Ecco, bravo. Ma come è questa storia dei crediti? Un corso se non sbaglio è di circa 3 crediti giusto? Cioè, io ci sto anche pensando ma… quanti corsi completi da 3 crediti servono per fare una laurea? E c’è la distinzione italiana fra triennale e specialistica? Eppoi seguire un corso significa seguire le lezioni online di 30-40 minuti, studiare la bibliografia e quindi fare un esame orale via skype? In inglese immagino… e allora perché alcuni corsi sono anche in italiano? Interrogate in italiano per quelli?
Calma calma. Bisogna solo impratichirsi con i corsi online. In breve che devo già scappare:
Una laurea completa di primo livello comprende 40 corsi da 3 crediti. Però molti dei corsi che stiamo per offrire integreranno anche i requisiti richiesti per un master in filosofia. In altre parole, rispetto ad alcuni corsi, in futuro potresti decidere che invece di una laurea base preferisci utilizzare i crediti per un master…che in genere richiede 10 o 12 corsi da 3 crediti. Non ci sono esami orali nei corsi americani. Settimana per settimana ci sono alcuni compiti a casa, che includono l’interazione su lavagne online con il professore e gli altri studenti. Per esempio, il creo un post e invito gli studenti a interagire al post questa settimana con repliche di almeno 150 parole l’uno. Poi ci sono alcuni temi da scrivere (tipo tre per corso). A volte il prof stimola gli studenti chiedendo di fare piccole ricerche online, ecc. E poi in genere ci sono un test scritto di metà corso e un esame finale scritto di fine corso. Naturalmente, poi c’è la possibilità di incontri online con i professori. Molte di queste cose dipendono dal singolo professore e di come lui intende coinvolgere gli studenti, che è la cosa più importante in un corso online. Certo, e poi ci sono le lezioni in video (15 moduli settimanali di circa 50 minuti l’uno). Più o meno funziona così.
Ma per i corsi in italiano sarà tutto….
… in Italiano, esatto! sto creando l’intero programma in doppia lingua, quindi piano piano puoi accumulare i crediti per il master studiando in italiano! E se poi non completi il corso nel semestre, il sistema online ci permette di fartelo completare in qualsiasi momento successivo. Quindi “no problema”. Potresti partire in via sperimentale con un mio corso a gennaio su “La nascita della filosofia e la logica del divenire”
Splendido, spettacolo! E allora sia, carissimo: considerami uno dei tuoi per il corso sulla nascita della filosofia! Non vedo l’ora.
Bene! Non vedo l’ora anche io di fare questo esperimento, specialmente con persone con cui condivido tanti sogni… tieniti pronto!
Ma cosa possiamo fare in concreto adesso, oltre ad attendere trepidanti?
(Ride) Quello sicuramente. E poi si può aiutare finanziariamente. Guarda, ora devo davvero scappare ma ti manderò un link al riguardo. Grazie ancora e a presto!
Faccio in tempo a salutarlo, ripensare a quello che è appena successo (e a quello che sull’onda dell’entuasiasmo ho appena dichiarato di fare…) che ecco arrivarmi la mail di Fulvio in inglese che – tradotta – dice più o meno così
Raccolta fondi di Fulvio Di Blasi per la onlus “Corporation For Educational Advancement”
Sto raccogliendo fondi per la “Corporazione per lo sviluppo educativo”, Onlus senza scopo di lucro promossa dal Thomas International Center. Stiamo per offrire i nostri primi corsi di università nel gennaio 2018 e promuoviamo anche alcune nuove pubblicazioni relative a San Tommaso d’Aquino. Abbiamo bisogno di un sostegno aggiuntivo quest’anno per raggiungere i nostri obiettivi. Ogni piccolo aiuto. Questa causa significa molto per me e credo che insieme possiamo fare la differenza. Grazie! Scopri informazioni su questo nonprofit: http://www.ticenter.net/
Per far avanzare un rinnovamento culturale alla luce delle tradizioni intellettuali occidentali e cristiane.
E vedo che il caro Fulvio ha appena aggiunto un commento su facebook:
Grazie a grandissimi sforzi, sacrifici, preghiere e buona volontà, il Thomas International Center sta finalmente per avviare, tra gennaio e maggio 2018, i suoi primi programmi universitari online, che saranno un grande contributo per il mondo cattolico e per tutte le persone che avvertono la necessità di una educazione culturale maggiormente orientata ai valori autentici della nostra tradizione occidentale. Moltissime persone hanno pregato tanto per questo obiettivo, che ha bisogno ancora di un piccolo sforzo nei prossimi mesi. Per questo chiedo il vostro aiuto! Il piccolo contributo di ciascuno renderà presto questo sogno una realtà!
La raccolta, creata da pochissime ore, è sulla piattaforma Facebook e resterà attiva per 3 mesi. Questo il link. Diamoci dentro con le donazioni e la condivisione di questa iniziativa cari lettori. Bastano davvero pochi euro, un “like” gratuito e vedrete che molto si potrà fare per cambiare le carte in tavola nel laicissimo mondo accademico!
Categories: Attualità cattolica