aristotele

Edward Feser – Aristotle’s revenge 1: perchè non si può scappare dalla metafisica tomista

Con questo articolo inizia una breve serie dedicata alla citazione letterale tradotta di alcuni dei passi più interessanti del favoloso libro di Edward Feser intitolato “Aristotle’s Revenge: The Metaphysical Foundations of Physical and Biological Science” edito dalle Editiones Scholasticae nel… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 3

3 – La lenta morte dell’informazione: esempio evoluzionistico Riflessioni preliminari Nel secondo capitolo della nostra serie “Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica”  abbiamo illustrato come una struttura più complessa in realtà comporta una diminuzione dell’informazione disponibile e utilizzabile del sistema… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica – 2

2 – Dall’elementare al complesso o la lenta morte dell’informazione Dopo le prime considerazioni del capitolo precedente sul fatto che un sistema fisico completamente casuale non può in nessuna circostanza creare informazione, il che, filosoficamente, corrisponde al famosissimo adagio giuridico latino… Read More ›

Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica -1

Spesso capita nelle discussioni sul web dover riferirsi a nozioni valide in campi diversi aventi, eppure, un ceppo comune che sostiene le varie analogie. Purtroppo queste nozioni e le loro interazioni, benché presentite, spesso non sono conosciute in profondità e… Read More ›

True Detective: la metafisica e la teologia cristiana in un capolavoro contemporaneo

ANALISI E ANAMNESI BY MINSTREL & CLAUDIO “Cosa ci facevi a Parigi?” “Essenzialmente mi ubriacavo di fronte a Notre Dame…” Rust Cohle (True Detective – 1° stagione)   Perché un blog con una linea editoriale come la nostra dovrebbe prendersi… Read More ›

L’ermeneutica delle tradizioni credenti come superamento della prospettiva aristotelico-tomista nel problema dell’inerranza biblica: il cammino di uno studioso

Oggi Croce-via ha il piacere di ospitare uno scritto dell’insigne biblista Don Silvio Barbaglia redatto per le pagine del blog dietro mia personale sollecitazione, nata in seguito ai commenti in calce a questo articolo. Speriamo e crediamo che questo sia… Read More ›

Sulla salvaguardia del principio di non contraddizione in una metafisica quantistica

Con questo inconsueto articolo desidero sorvolare sull’attualità e portare all’attenzione dei lettori una mia riflessione filosofica personale, totalmente in fieri, mediante la quale propongo un metodo di salvaguardia del principio aristotelico di non contraddizione, fondamentale per il recepimento del reale… Read More ›

%d