amore

Intervista a Fulvio Di Blasi, direttore del TICenter – 02

Dopo la prima puntata, dedicata a scoprire il presente e il futuro dell’Università Online che sta fondando, continua oggi l’intervista al Presidente del Thomas International Center. In queste righe l’amico Fulvio di Blasi ci presenta una risposta al fulmicotone, da far… Read More ›

TICenter – Hobbes, Locke e Rousseau, ma il diritto dov’è?

Autori molto importanti della prima modernità, come Thomas Hobbes (1588-1679), John Locke (1632-1704) o Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) riducono il concetto di diritti naturali (che per lo più oggi chiameremmo diritti umani) alla libertà o potere che gli uomini possiedono in… Read More ›

TICenter – Hook, Spielberg e l’alienazione del fantasy

Con il presente articolo inizia la collaborazione fra il nostro blog e i responsabili del Thomas International Center (TICenter), che sta promuovendo una università online in America. Ad oggi il TICenter offre ai naviganti web una vera e e propria televisione digitale con strepitose lezioni in… Read More ›

La specificità umana: Cronaca di una negazione (Parte 2)

Continua l’excursus sui fattori odierni che maggiormente influenzano (negativamente) la visione che l’uomo ha di se stesso. Se nella prima parte abbiamo affrontato, seppur parzialmente, le tematiche di scientismo e animalismo extreme, in questo round (e nei successivi) si cercherà… Read More ›

Nonna ignota – Metafisica tommasiana in due parole

Francesco racconta di un’anziana donna che aveva confessato quando era vescovo ausiliare a Buenos Aires, durante una messa celebrata all’aperto in presenza della statua pellegrina della Madonna di Fatima. «Mi disse: “Tutti abbiamo peccato, ma il Signore perdona tutto”. E… Read More ›

%d