Franco Nembrini – L’originalità

nembrini“Dante cosa fa con le anime degli scomunicati in Purgatorio? Le paragona alle pecore, ma in senso positivo. Noi quando pensiamo ad una persona “pecora” pensiamo che non abbia volontà, non ha originalità e così via. In Dante funziona secondo il paragone evangelico. Così come Gesù dice di essere il buon pastore di noi pecore, Dante prende gli eretici scomunicati, cioè quelli che hanno fatto del loro aver ragione, un motivo di divisione, e li fa vivere l’esperienza del Purgatorio come un gregge buono, partecipe uno della vita dell’altro, che non hanno il problema di essere originali!

E qui ce ne sarebbe da dire, anche solo su questa ricerca disperata di originalità che vivono le generazioni giovani di ogni tempo. Tutta questa ricerca di originalità, l’essere strani: se si guardassero con obiettività capirebbero che tutto si traduce in una massificazione terrificante per cui cercando di essere originali secondo quello che la moda dice, finiscono per essere tutti uguali in un modo veramente “da pecore”.

L’originalità vera è di chi ha deciso di scoprire la propria “origine”, non di chi si veste in un certo modo o si tatua in un altro. Quelle diversità ci rendono tutti uguali. L’originalità e la diversità vera è di chi fa la sua battaglia e la sua battaglia, siccome è sua, nessuno la può fare al suo posto. Questo ti rende originale: sii te stesso, che è l’unica vera originalità che puoi avere, che puoi vivere.”

Nembrini, Franco. “Nel mezzo del cammin”, puntata 17 – A metà del cammino. Tv2000. 2016.  Video on line



Categories: Aforismi

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: