Causa dimenticanza imperdonabile nel precedente post e nuove segnalazioni del buon Domenicano, ecco un aggiornamento rapidissimo della rubrica Blog dei Blogs con delle belle new entry!
Blog di Matias Augé
Sponsorizza un blog di Liturgia nato da poco redatto dal liturgista Marco Felini: Sacramentum Futuri. Nel farlo posta un articolo di Marco che subito appare come una persona competentissima in materia e soprattutto a suo agio nel mondo di internet (fornisce fonti con link che sono pure chicche!). A questo punto non ho potuto che aggiungere al volo questo blog appena scoperto nei link a destra e volare da lui…
Sacramentum Futuri
… atterriamo in un luogo che ci appare subito accademico. Il post datato 23 settembre ci catapulta in una traduzione dello schema dottrinale proposto per la Sacrosanctum Concilium con la quale Marco si chiede: «quelle persone che alterarono l’ordine previsto delle questioni da trattare, chiedendo fosse manifesta una visione più teologica e meno giuridica e rubricale dei riti cristiani, erano davvero novatores – innovatori – rivoluzionari? Davvero cercavano una rottura con la tradizione o stavano riproponendo, di nuovo e con nuovo spirito, la dottrina tradizionale, oscurata da visioni parziali e riduttive?». Signori, siamo a cavallo: grazie ad Augé abbiamo scoperto uno dei blog più interessanti di approfondimento della nuova liturgia! Pronto Simon a dibattere anche con lui?
Cantuale Antonianum
Il blog suggeritoci da Domenicano ci offre una disamina di cosa sia la confessione per la dottrina cattolica che trovo davvero equilibrata e che analizza bene in cosa consista la confessione. Inevitabile che alla fine del post si capisca come il Papa non fa altro che ribadire il risaputo circa questo Sacramento e qualsiasi strumentale rilettura delle sue parole non è che, appunto, strumentale rilettura.
Christianismus
Il bellissimo sito del Prof. Andrea Nicolotti dedicato agli studi sul cristianesimo antico offre purtroppo oramai pochi aggiornament annuali. Quando però questi si affacciano non possiamo tacere. Dall’8 settembre è infatti online la nuova recensione che Fabio Cicognini dedica all’ultimissimo libro di Schlosser intitolato “Il gruppo dei dodici. Ritorno alle origini” (San Paolo, 2013) che tratta di un argomento raramente toccato dagli esperti di storia del cristianesimo antico cioè il tema, appunto, dei “Dodici”.
EDIT, ATTENTION PLEASE!
Don Camillo
prende per le corna l’ennesima bufala di Peppone e demolisce definitivamente l’idea che Padre Pio osteggiasse in gran segreto il messale pre-novus ordo! Vorremmo ringraziarlo tantissimo e facendolo porgiamo i nostri più sinceri auguri per i commenti che lo aspettano…
Avete altre segnalazioni da farci? Beh, i commenti sono aperti; postatele lì senza alcun problema. Grazie!
Categories: Blog dei Blogs
Riguardo il blog di Marco Felini: me lo sto leggendo tutto. Davvero bello. In questo post ad esempio demolisce il libro di Klaus Gamber Die Reform der Romischen Liturgie.