John Eccles – Per un vero illuminismo scientifico anti-scientista!

artigasUna pericolosa insidia nasce dalla convinzione di alcuni scienziati, anche eminenti, che la scienza sarà presto in grado di spiegare in modo esauriente tutti i fenomeni del mondo naturale e tutte le nostre percezioni ed esperienze soggettive riguardanti non solo la bellezza ma anche i pensieri, i desideri, i sogni, le emozioni e le convinzioni, ovvero la totalità della nostra vita interiore, incluse le nostre più profonde esperienze dell’amore, vi si intendano l’Agape o l’Eros.
Questa fallace e stravagante ambizione è stata ironicamente definita da Karl Popper «materialismo promissorio». Infatti occorre riconoscere che uno scienziato, pur essendo libero di formulare una simile pretesa, nel farlo non agisce da scienziato, ma da profeta travestito da scienziato. Questo è scientismo, non scienza. Ma fa colpo sul profano, convinto che la scienza spezzi il pane della verità. Lo scienziato, al contrario, non dovrebbe illudersi di possedere una conoscenza certa di tutta la verità. Il massimo che noi scienziati siamo in grado di ottenere è un graduale avvicinamento alla comprensione autentica dei fenomeni naturali a forza di eliminare errori dalle nostre ipotesi.
E’ della massima importanza, per noi scienziati, presentarci al pubblico quali realmente siamo: umili ricercatori della verità. Se offriremo questo volto onesto, dedicandoci a divulgare la scienza in modo intelligibile, potremo recuperare parte della pubblica stima perduta, e in futuro la cultura scientifica fiorirà rigogliosa.

Eccles, John. Prefazione in Artigas, Mariano. Las fronteras del evolucionismo, 1991, Palabra, Madrid (Tr. it. Giovanni Romano, La frontiera dell’evoluzionismo, Ares, Milano, 1993). pp. 6 – 7



Categories: Aforismi

Tags: , , , , , , , , , , ,

%d