Scrive il nostro lettore t3ophilius: “ non vedo tutta questa volontà di uscire dalla confusione nei nostri “avversari dialettici”. Il problema, a mio avviso, è che la confunsione manco l’avvertono“. Ma c’è sempre stata questa mancanza di onestà intellettuale? No,… Read More ›
popper
Edward Feser – Come Popper devasta il computazionalismo
A seguito dell’articolo dedicato alla quaddizionearticolo dedicato alla quaddizione di Kripke, smontiamo (a nostro dire definitivamente) la teoria computazionale della mente traducendo un lungo ed articolato scritto nel quale il buon Feser chiarisce i controargomenti di Popper, Searle e accenna… Read More ›
Giuseppe Belotti – La forza del padre
Ricordatevi cari genitori: la forza del padre sta nello sguardo della madre. Belotti, Giuseppe. Educare alla fede, 2013, Convegno Educare alla Fede, 4 febbraio
Paolo Sacchi – Le teologie bibliche e la Storia
“Paolo Sacchi: «Non c’è una teologia biblica, ce ne sono parecchie. Daniele stesso è a mezza strada fra l’Enochismo e il Saducetismo, prova ne sia che è scritto mezzo in ebraico e mezzo in aramaico.» Gabriella Caramore: «Si, come ci… Read More ›
John Eccles – Per un vero illuminismo scientifico anti-scientista!
Una pericolosa insidia nasce dalla convinzione di alcuni scienziati, anche eminenti, che la scienza sarà presto in grado di spiegare in modo esauriente tutti i fenomeni del mondo naturale e tutte le nostre percezioni ed esperienze soggettive riguardanti non solo… Read More ›
La Bibbia e il metodo storico: riflessioni sulla prospettiva “per leges”
Rispondo con questo articolo al caro utente Marco Marchesini che in questo suo intervento, in calce a questo articolo, ha sollevato opinioni in ordine alla scienza storica di fronte all’evento “Gesù”. Nell’intervento citato, che qui ripropongo integralmente per praticità, a… Read More ›