Ninna nanna, dorma fiöö Ninna nanna, dormi figlio mio El tö pà el g’ha un sàcch in spala … Read More ›
Reginald Garrigou-Lagrange
Sofia Vanni Rovighi – il fondamento dell’umanesimo tomista
L’umanesimo tomistico è garantito nel suo equilibrio dalla fede nel soprannaturale, poiché si ha più facilmente coraggio di essere soltanto uomini, che è una cosa un pò grigia, faticosa e monotona, e di contentarsi dei nostri concetti astratti e inadeguati,… Read More ›
Alessandro Fo – Il prato metafisico /02
fiat Ha piovuto nel prato. Con i cani cammino e il lastricato è cosparso di chiocciole. Le schiaccio involontariamente, e mi dispiaccio di sterminare vite, anche minuscole. Più semplici dei cani, a muso basso vaganti, più semplici di me. Non… Read More ›
Alessandro Fo – Il prato metafisico /01
Vesti di un angelo Per un abito bianco a fiori neri stampati sulla seta, con una sopravveste trasparente che su vi coincideva preziosissimamente, si schiudeva – nella tenerezza simbolica, geometrica, di una flora d’Aprile che ha sparso orme su di… Read More ›
Sofia Vanni Rovighi – I limiti della metafisica
Generalmente l’agnosticismo è una forma di sfiducia che nasce dalla constatazióne delle contraddizioni fra i diversi sistemi metafisici, delle difficoltà della metafisica. E, come tutte le delusioni, è la conseguenza di una fiducia eccessiva posta in un oggetto, in questo… Read More ›
Aforisma sonoro /01 – Introduzione, Friedrich, Ravel
Cosa è “aforisma”? Una proposizione riassuntiva di principio. Ma anche di stato d’animo. E’ comunque sintesi, riduzione all’essenziale. “Il discorso di sintesi è un discorso minimo che contiene il massimo: dunque abbrevia la distanza. Dura poco e non pesa. Come… Read More ›
Mario Luzi – Trascendentali…
Bellezza, lo sentiamo che sei al mondo. Qualche transitiva forma ci illudiamo ti sorprenda. Da qualche raro volto ci fulmini e ci incanti. Sorridi, se puoi, traluci tutta quanta: la mente innalza allora i suoi pensieri, talora, lo so, cala… Read More ›
Réginald Garrigou-Lagrange o.p. – La potenza del tomismo
“il tomismo ha una grandissima potenza d’assimilazione (non diciamo tuttavia d’adattamento). Esso accetta tutto ciò che c’è di positivo e di dimostrato nelle altre concezioni, ma rigetta ciò che esse negano indebitamente. È come una sintesi superiore al di sopra… Read More ›