2 – Dall’elementare al complesso o la lenta morte dell’informazione Dopo le prime considerazioni del capitolo precedente sul fatto che un sistema fisico completamente casuale non può in nessuna circostanza creare informazione, il che, filosoficamente, corrisponde al famosissimo adagio giuridico latino… Read More ›
metaphisics
Complessità e Informazione: una riflessione aristotelica -1
Spesso capita nelle discussioni sul web dover riferirsi a nozioni valide in campi diversi aventi, eppure, un ceppo comune che sostiene le varie analogie. Purtroppo queste nozioni e le loro interazioni, benché presentite, spesso non sono conosciute in profondità e… Read More ›
Tomas Tyn OP – L’evidenza del reale contro il soggettivismo
Non è l’uomo che impone all’essere le leggi del suo conoscere ma è l’essere che impone le leggi dell’essere al nostro conoscere. Naturalmente non c’è bisogno di dimostrazioni e non è nemmeno possibile farlo: è una evidenza! Purtroppo a parole… Read More ›
Francesco Santoni – Metafisica “ancilla theologiae”
Si potrebbe allora porre il problema di quale scienza sia la principale, la metafisica o la teologia. Il ruolo pare certamente spettare alla teologia, perché essa si occupa dell’oggetto più importante, Dio, e da Egli è direttamente rivelata, quindi è massimamente certa. Tuttavia Dio per… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 2
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio La difficoltà della disputa si è avuta, a nostro avviso, a causa delle premesse del tutto similari fra le due parti in campo. Tali… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 1
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio Con il presente articolo e il prossimo desidero rispondere, con il prezioso aiuto dietro le quinte di Simon, ai tre articoli (qui, qui e… Read More ›
Sulla metafisica della creazione
Vorrei anche io esporre due brevi e forse banali riflessioni sulle belle parole che ieri Papa Francesco ha rivolto riferendosi al ponteificato di Benedetto XVI, durante un discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze nella Casina Pio IV ai Giardini Vaticani,… Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 5: Ente (II)
METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – . 03: Sul significato nozionale di Ens (Parte II) Continuiamo la nostra disamina sul termine “Ente”. Seguendo i dettami della logica aristotelica sappiamo che ogni termine può essere comprenso mediante definizione che è la… Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 4: Ente (I)
METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – . 03: Sul significato nozionale di Ens (Parte I) Definita l’ “Ontologia” quale “Scienza dell’ente in quanto ente”, abbiamo cercato nelle successive due lezioni di comprendere meglio la nozione di “scienza” utilizzata nella definizione… Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 3: sull’attività scientifica (II)
METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – Dedicato agli scienziati in ascolto… 02: Sull’attività scientifica (parte II) Continuiamo il nostro escursus nell’epistemologia tomista per meglio comprendere cosa sia l’attività scientifica e come si distingue. UN BREVE SUNTO In termini generali ogni… Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 2: sull’attività scientifica (I)
METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – Dedicato agli scienziati in ascolto… 02: Sull’attività scientifica (parte I) Abbiamo dunque stabilito che in queste lezioni con Metafisica si intende l’unione di due discipline che fittiziamente distinguiamo: l’ontologia e quindi la Teologia Razionale…. Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 1: Sul termine “Metafisica”
Prendono il via da oggi una serie di articoli introduttivi alla scienza Metafisica, sulla scorta di personali appunti presi durante le splendide lezioni di Padre Giuseppe Barzaghi OP, appunti non revisionati né approvati dal docente. Gli articoli si atterranno, nell’impostazione… Read More ›