“Nella società capitalistica contemporanea il senso di uguaglianza è mutato. Per uguaglianza, s’intende l’uguaglianza degli automi, degli uomini che hanno perso il loro individualismo. “Uguaglianza oggi significa uniformità, anziché unità.” È l’uniformità astratta degli uomini che compiono lo stesso lavoro, scelgono gli stessi divertimenti, leggono gli… Read More ›
ente
John Lennox – La necessità di un Creatore
“Io sostengo che, lungi dalla scienza aver sepolto Dio, non solo i risultati scientifici puntano alla Sua esistenza, ma l’impresa scientifica è convalidata dalla Sua esistenza. Inevitabilmente, non solo quelli di noi che fanno scienza, ma tutti noi dobbiamo scegliere… Read More ›
Paolo Legrenzi – Neuro-mania…
L’idea di poter «vedere» direttamente il cervello al lavoro, che tanto entusiasma i non esperti, è fuorviante: ciò che si vede è il risultato di un artificio grafico che trasforma probabilità casuali in colori sovrapposti a una riproduzione schematica del… Read More ›
Enrico Bombieri – Matematica, struttura, Dio
Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. E’ sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una… Read More ›
Padre Giuseppe Barzaghi o.p. – La bellezza
“la bellezza è indice di assolutezza: la bellezza è chiusa in se stessa, non rinvia ad altro da sé. Se rinviasse ad altro da se stessa, dipenderebbe da questo altro, sarebbe in relazione con questo altro e conseguentemente in armonia… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 2
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio La difficoltà della disputa si è avuta, a nostro avviso, a causa delle premesse del tutto similari fra le due parti in campo. Tali… Read More ›
Il necessario per un [Minimo Pratico] – 1
“Quia parvus error in principio magnus est in fine” San Tommaso. De ente et essentia, Proemio Con il presente articolo e il prossimo desidero rispondere, con il prezioso aiuto dietro le quinte di Simon, ai tre articoli (qui, qui e… Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 5: Ente (II)
METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – . 03: Sul significato nozionale di Ens (Parte II) Continuiamo la nostra disamina sul termine “Ente”. Seguendo i dettami della logica aristotelica sappiamo che ogni termine può essere comprenso mediante definizione che è la… Read More ›
Metafisica for Dummies! – Lezione 4: Ente (I)
METAFISICA FOR DUMMIES! – Ontologia – . 03: Sul significato nozionale di Ens (Parte I) Definita l’ “Ontologia” quale “Scienza dell’ente in quanto ente”, abbiamo cercato nelle successive due lezioni di comprendere meglio la nozione di “scienza” utilizzata nella definizione… Read More ›