
Flash’s readers!
Mi accingo ora a prendere in mano le 134 pagine con le quali Vatican Insider ha immesso in un pdf leggibile negli ebook reader l’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco.
Redatta a Roma il 24 novembre 2013 leggo che aveva embargo (e relativo divieto di distribuzione) fino al 26 dello stesso mese.
Stamane (27 novembre) vado su Chiesa e postconcilio e trovo che Mic si è messa di lena a leggerla e ha già concluso il tutto e ha già tirato le somme. I suoi commenti arriveranno, ma i suoi PRE-commenti sono già chiari: “Con Benedetto XVI si è dimesso il papa con Bergoglio si dimette il papato.”
E con lei l’hanno letta/compresa/interpretata/criticata a quanto pare quasi tutti i suoi commentatori.
Insomma: alle 21 e 46 dello stesso giorno di pubblicazione Mic ha già letto tutto, ha già compreso tutto a pieno e già ha questa certezza. Il tutto in pochissime ore.
M’inchino a chi riesce a vivere 28 ore su 24. Probabilmente ci riesce perché è un supereroe DC che ha come caratteristiche la lettura alla velocità di Flash e ne sa sempre una più del Papa.
Le nostre analisi arriveranno, presumibilmente insime alle confutazioni di quelle altrui.
Dateci solo il tempo di dormire almeno 5/6 ore a notte, eheh.
Però accidenti… quanto tempo passato su queste cose. E pensare che se solo lo Spirito Santo permettesse di avere una Papessa…
Categories: Attualità cattolica, Sproloqui
ciao minstrel, perdona le mie trascorse po’ intemperanze, grazie ke mi hai fatto sorridere, ho perso po’ di zavorra nera. visto su avvenire, ho letto solo titoli e presentazione. io credo invece ke, contrario papessa, Papa Francesco abbia scritto cose bellissime di apertura della Chiesa verso i malati di fede, e poveri indigenti materiali. viva Papa Francesco. ciao
e anke io critico per troppo amore
evviva lo scapellotto agli imbalsamatori
Minstrel,
effettivamente la brava Mic deve essere un genio ambulante: sto leggendo Evangelii Gaudiumda ieri e non ho ancora passato i primi 80 punti….
Da questi punti che ho letto direi che questa Esortazione è una pietra miliare comparabile ad una Lettera di San Paolo, mutatis mutandis ovviamente….
Non vedo l’ora di compartirne la lettura con e gli altri utenti di Croce-Via!
In Pace
IO vado ancora più lentamente di voi nella lettura: ci metterò un po’ di tempo in più. In ogni caso per ora l’approvo completamente. Questo vangelo della gioia fa versare lacrime amare e produce gran quantità di bile in alcuni siti tradizionalisti: chissà perchè? Mi sembra di tornare ai tempi de “il nome della rosa” di U. Eco
Mic non ci sta e in un certo modo risponde agli ultimi blog dei blogs e anche a questo post.
http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2013/11/una-critica-costruttiva-non-ha-altro.html
Scrive:
“la critica al Papa è sempre motivata da parole o atti seriamente incidenti sul sensus fidei cattolico; e lo si fa non attraverso opinioni personali ma con argomenti fondati sul Magistero perenne ricevuto e accolto nella Chiesa e dalla Chiesa.”
Evangeli Gaudium è Magistero o no?
Chi ha l’autorità di leggere il Magistero passato da vivere oggi?
Domanda: cosa intende Mic con “magistero perenne”?
PS: io sono il più indietro di tutti. Ieri ho quantizzato drums a tutto spiano per un nuovo cd, altro che leggermi Papa Francesco sigh!
Cosa si intende per Magistero perenne?
ovviamente il Nagistero… ahah 🙂
Il NOgistero, vuoi dire? 😉
In Pace
M’inchino!
Intende quello che ha capito lei facendosi seguace del francese e suoi epigoni più meno rincitrulliti, espresso in un filosofeggiare adolescenziale.
A me piace moltissimo il carattere colloquiale dell’esortazione.
E’ davvero… un’esortazione! Una spinta! Ti dice:
“DAI, caspita, se guardo alla mia vita io ci vedo questo! E tu?!”
Sono solo all’inizio ma… wow!