“Questa è l’idea iniziale, fondamentale, dell’Europa: la libertà! Però attenzione, la libertà come dinamica. La libertà, è stato detto, non è mai acquisita, è una tensione. La libertà, per un europeo, è liberazione, processo infinito di “aumento” di libertà politica,… Read More ›
uomo
La seduzione è in crisi, perché l’uomo dev’essere indebolito
Le riflessioni che seguono sono un riadattamento dell’intervista già apparsa su Aleteia Italiano, condotta da Silvia Lucchetti. “L’opposto concorde e dai discordi bellissima armonia”. [Eraclito di Efeso, frammento n. 8 Diels-Kranz ] Ha ragioni da vendere Vanni Codeluppi quando parla… Read More ›
De Moncis O.P. e Giuseppe Tanzella-Nitti – L’universo come luogo dialogico fra uomo e Dio
“Se il peccato più grave è il sacrilegio, cioè l’offesa diretta a Dio stesso, allora il più perfetto atto di adorazione e di venerazione di Dio risiede nel voler valorizzare tutta la Sua opera, compreso l’ultimo elemento da Lui creato”. P…. Read More ›
Gilbert Keith Chesterton – Essere come risposta!
Se pare che un morboso intellettuale rinascimentale abbia detto: «Essere o non essere: questo è il problema», il grosso erudito medievale risponderebbe quasi certamente con voce tonante: «Essere: questa è la risposta» Chesterton, Gilbert Keith. San Tommaso d’Aquino, Lindau, Torino… Read More ›
La specificità umana: Cronaca di una negazione (Parte 3)
Sempre più politicamente “incorretto”, procede il rassegnone di Law su CV: questa volta si tratterà di un problema che funge un po’ da raccordo (forse) tra il precedente e il prossimo, che si prospetta ancor più bollente (= stay tuned!)…. Read More ›
La specificità umana: Cronaca di una negazione (Parte 2)
Continua l’excursus sui fattori odierni che maggiormente influenzano (negativamente) la visione che l’uomo ha di se stesso. Se nella prima parte abbiamo affrontato, seppur parzialmente, le tematiche di scientismo e animalismo extreme, in questo round (e nei successivi) si cercherà… Read More ›
La specificità umana: Cronaca di una negazione (Parte 1)
Questo articolo mi frullava nella testa già da un bel po’; Minstrel non mi aveva ancora invitato su Croce-Via, io neanche sapevo che sarebbe diventato un articolo, eppure le idee c’erano già tutte, da tempo: si tratta ora “solo” (facile… Read More ›
Gilbert Keith Chesterton – Disegno d’Amore
«Ci sono quattro ragioni per cui G.K. Chesterton ringrazia sempre, prima ancora di sentirsi grato per la sua stessa vita: prima di tutto il suo Creatore, per averlo creato dalla stessa terra e averlo messo nello stesso mondo in cui… Read More ›
Gilbert Keith Chesterton – LA profezia!
“La grande marcia della distruzione intellettuale proseguirà. Tutto sarà negato. Tutto diventerà un credo. È una posizione ragionevole negare le pietre della strada; diventerà un dogma religioso riaffermarle. È una tesi razionale quella che ci vuole tutti immersi in un… Read More ›
Gilbert Keith Chesterton – il paradosso umano
“Non è naturale considerare l’uomo come una cosa naturale” Chesterton, Gilbert Keith. L’uomo eterno, Rubettino, Soveria Mannelli 2008, p. 49