Ho sempre trovato la quasi totale assenza dell’universo femminile di questo blog un difetto. Era palese a tutti noi autori del blog che l’andazzo è sempre stato a senso unico, ma si dice sempre che bisogna fare di necessità, virtù,… Read More ›
libertà
Fateci schiavi, ma sfamateci!
“Deporranno la loro libertà ai nostri piedi e ci diranno: ‘Fateci schiavi, ma sfamateci!’. Alla fine lo capiranno da sé, che non potranno mai essere neppure liberi, perché sono deboli, inetti e ribelli. Ci guarderanno come dèi, per aver accettato… Read More ›
Marco Guzzi – Il carattere della vera libertà europea
“Questa è l’idea iniziale, fondamentale, dell’Europa: la libertà! Però attenzione, la libertà come dinamica. La libertà, è stato detto, non è mai acquisita, è una tensione. La libertà, per un europeo, è liberazione, processo infinito di “aumento” di libertà politica,… Read More ›
Franco Nembrini – L’ombra della luce
Nel terzo canto del Purgatorio Virgilio spiega a Dante che le anime dei morti non fanno ombra, poiché la luce li oltrepassa. Su questa cosa c’è un episodio simpatico che mi piace sempre ricordare. Ero giovane e una volta sono… Read More ›
Franco Nembrini – Il perdono
“le Piche misere sentiro lo colpo tal, che disperar perdono. Purgatorio, canto 1, 11-12 In questo richiamo Dante introduce il tema dell’intera cantica: se sia possibile essere perdonati. Su questo non posso rinunciare a leggervi una breve poesia di Giovanni… Read More ›
Franco Nembrini – Ulisse e l’erronea ricerca di Dio
“Leggiamo allora il Purgatorio, fine del primo canto. Venimmo poi in sul lito diserto, che mai non vide navicar sue acque omo, che di tornar sia poscia esperto. Quivi mi cinse sì com’altrui piacque: oh maraviglia! ché qual elli scelse … Read More ›
Franco Nembrini – L’amicizia ai tempi di Dante
“Oggi ahimé dobbiamo fare addirittura un atto di fantasia per riuscire a comprendere cosa fosse l’amicizia per [Dante]. Se chiedessi a dei ragazzi di oggi “cosa è l’amicizia?” temo che le risposte sarebbero incerte, persino sull’esistenza e la possibilità dell’amicizia…. Read More ›
Franco Nembrini – Cosa è libertà?
“Fra le tante parole che l’uomo di oggi non comprende, una delle più incomprese è “libertà“. Io spesso a scuola faccio questo giochino. Dico ai ragazzi: “provate a scrivere su un pezzo di carta quello che pensate della libertà, giuro… Read More ›
Franco Nembrini – Cosa è umiltà?
“E qual è quei che disvuol ciò che volle e per novi pensier cangia proposta, sì che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec’ ïo ‘n quella oscura costa, perché, pensando, consumai la ‘mpresa che fu nel cominciar cotanto… Read More ›
Padre Barzaghi: padroni della melonera, yuk! (2)
Di seguito potete leggere una parte della conferenza di Padre Giuseppe Barzaghi OP visionabile integralmente al seguente link http://m.youtube.com/watch?v=rd-nXrjNaBc “La libertà inginocchiata (il peccato originale)” 2012, Brescia. Trascrizione all’incirca dal minuto 3 al minuto 38 (cioè ho trascritto solo la prima parte, circa… Read More ›
Padre Barzaghi: padroni della melonera, yuk! (1)
Di seguito potete leggere una parte della conferenza di Padre Giuseppe Barzaghi OP visionabile integralmente al seguente link http://m.youtube.com/watch?v=rd-nXrjNaBc “La libertà inginocchiata (il peccato originale)” 2012, Brescia. Trascrizione all’incirca dal minuto 3 al minuto 38 (cioè ho trascritto solo la prima parte, circa… Read More ›
La specificità umana: Cronaca di una negazione (Parte 3)
Sempre più politicamente “incorretto”, procede il rassegnone di Law su CV: questa volta si tratterà di un problema che funge un po’ da raccordo (forse) tra il precedente e il prossimo, che si prospetta ancor più bollente (= stay tuned!)…. Read More ›
La specificità umana: Cronaca di una negazione (Parte 2)
Continua l’excursus sui fattori odierni che maggiormente influenzano (negativamente) la visione che l’uomo ha di se stesso. Se nella prima parte abbiamo affrontato, seppur parzialmente, le tematiche di scientismo e animalismo extreme, in questo round (e nei successivi) si cercherà… Read More ›
La libertà di Benedetto XVI
Mi permetto un articolo circa quanto sta succedendo fra Tornielli e Socci. In breve: Socci aveva scritto poco tempo fa un articolo nel quale avanzava la pretesa che non fosse canonicamente valida la rinuncia di Benedetto XVI. Come già scrissi… Read More ›