E’ con una sfilza ininterrotta di “Si, signore!” e con una buona dose di responsabilità nello svolgere per la prima volta una mansione delicata come manovrare un ascensore minerario, che si presenta Pazu, l’orfano co-protagonista del capolavoro del regista nipponico… Read More ›
film
“SILENCE” un film certamente da vedere e da (ri)valutare.
Ho avuto modo di leggere un estratto dell’accorato saggio di Don Antonello Iapicca su questo film del regista Martin Scorsese e mi aveva molto colpito per l’analisi critica lucida, storicamente e teologicamente solida, che sostanzialmente punta il dito su diversi… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 04 (Sul pensiero unico nel cinema italiano)
MG: E ora Massimo veniamo alla nota dolente: dicci un poco cosa pensi dell’ambiente cinematografico italiano rispetto a quello di cui stiamo parlando, per quel che ovviamente ti è dato sapere. Non vogliamo nomi e cognomi -per scongiurare eventuali tue ripercussioni personali, ma… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 03 (Sulla musica e il teatro)
MS: Caro Mauro, la tua domanda mi ha portato lontano e ora mi sento di chiederti dove ti sta portando il comporre musica non semplicemente come espressione autonoma, ma come parte di un progetto artistico più ampio. La tua esperienza… Read More ›
“Dell’arte e della Fede”: un viaggio a due voci – 02 (Sulla settima arte)
MG: Carissimo Massimo, entro subito in medias res. Le tue ultime righe son particolarmente significative e profonde, indizio che la tua ricerca artistica non è solamente umana, ma in primis soprattutto spirituale, di “fede e speranza”. La qual cosa potrebbe… Read More ›
In uscita il trailer de “Il suono della vita”!
Nella mia vita ho avuto molte grazie, una delle quali è una sensibilità artistica che mi piace mettere a disposizione degli altri. Succede che Mauro Mendula, amico del blog Croce-Via, filosofo e grande fotografo, mi ha contattato e offerto una nuova avventura… Read More ›
Da Interstellar a Walking dead: le istanze morali nella metafisica del cinema contemporaneo
Il titolo di questo articolo è volutamente vastissimo: passa dal sembrare degno di un blockbuster Hollywoodiano fino a sfiorare l’intestazione di un pretenzioso saggio cinefilo. In realtà tale titolo vorrebbe descrivere il massimo grado di quel poco che andrò ora… Read More ›