«Esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà,… Read More ›
essenza
Benedetto XVI – Per un ritorno al silenzio
Certo, per interpretare le parole di Gesù è necessaria una competenza storica che ci insegni a capire il tempo e il linguaggio di allora. Ma solo questo, in ogni caso, non basta per cogliere veramente il messaggio del Signore in… Read More ›
Etienne Gilson – L’ultima Thule metafisica
Il mondo in cui viviamo è soggetto al cambiamento, la fisica, la chimica, la biologia ci possono insegnare le leggi che governano questo cambiamento, ma quello che queste scienze non possono dirci è perché questo mondo, con le sue leggi,… Read More ›
C’è Natura e natura
Uno scorpione doveva attraversare un fiume ma non sapeva nuotare, e quando vide una rana le chiese un passaggio. La rana disse: “Se ti carico sulle mie spalle tu mi pungi di sicuro!”. E lo scorpione rispose: “Che interessi avrei… Read More ›
Nonna ignota – Metafisica tommasiana in due parole
Francesco racconta di un’anziana donna che aveva confessato quando era vescovo ausiliare a Buenos Aires, durante una messa celebrata all’aperto in presenza della statua pellegrina della Madonna di Fatima. «Mi disse: “Tutti abbiamo peccato, ma il Signore perdona tutto”. E… Read More ›
Gerhard Ludwig Müller – L’essenza dell’Amore
L’amore è qualcosa più del sentimento e dell’istinto; nella sua essenza è dedizione. Müller, Gerhard Ludwig, La forza della grazia, 23 ottobre 2013, Osservatore Romano