Ermeneutica della Continuità

DEI VERBUM: sul rischio magrittiano di parlare di castelli in aria

Ci è stato dunque consigliato di rileggere la Dei Verbum, probabilmente per comprendere come la nostra visione magisteriale cozzi contro tale scritto (magisteriale). Perché non accogliere questa fantastica idea? Fa sempre bene ripassare! DUE PRE-MESSE Primo: non conto di fare… Read More ›

L’Ermeneutica della continuità dimostrata (II)

Nel primo post su questo soggetto in risposta alla critica sollevata superficialmente in certi ambienti tradi-protestanti  quanto al fatto che l’ermeneutica della riforma nella continuità non era mai stata dimostrata, abbiamo voluto mostrare quanto falsa fosse quest’affermazione dando come esempio la dimostrazione… Read More ›

L’ermeneutica della continuità dimostrata (I)

In un commento al post sui Francescani dell’Immacolata, accennando all’ermeneutica della (riforma nella) continuità Kerygmatico ricorda che “le posizioni tradizionaliste pare chiedano dove sia questa continuità, la quale – dicono – è più apoftegma che verità: è insomma tutta da… Read More ›

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: