In questo tempo di ripresa, difficoltosa per tutti e in tutti i settori, sto tentando di rimettermi in pari con gli articoli pubblicati nei vari blog e sulle varie testate di informazione cattolica che sono solito seguire. Pensavo fosse impossibile,… Read More ›
Ermeneutica della Continuità
DEI VERBUM: sul rischio magrittiano di parlare di castelli in aria
Ci è stato dunque consigliato di rileggere la Dei Verbum, probabilmente per comprendere come la nostra visione magisteriale cozzi contro tale scritto (magisteriale). Perché non accogliere questa fantastica idea? Fa sempre bene ripassare! DUE PRE-MESSE Primo: non conto di fare… Read More ›
E se Mic chiede dialogo…
… noi siamo prontissimi. Il fatto: Mic nel suo ultimo post dedicato all’intervista del Papa (a breve anche noi metteremo qualche cosa, sapete com’è, abbiamo anche una gran bella vita a cui rendere conto) scrive sul finale due precisazioni secche…. Read More ›
L’ERMENEUTICA DELLA CONTINUITÀ DIMOSTRATA (III) : Prima sintesi
Chi si è dato la pena di leggermi, e lo ringrazio d’avanzi, avrà notato il mio ripetuto richiamo a cercare sempre soluzioni nel dialogo che non vadano alla ricerca di un minimo comune denominatore ma, al contrario, di un massimo comune moltiplicatore,… Read More ›
VETUS ET NOVUS ORDO (V) Biritualismo: contro-proposta a P. Augé
Vorrei cominciare questo post ringraziando calorosamente P. Augé per essersi dato la pena di confrontarsi alla nostra proposta in risposta al problema da lui sollevato sulla possibilità della convivenza a lungo termine di due forme nel rito romano della Chiesa… Read More ›
L’Ermeneutica della continuità dimostrata (II)
Nel primo post su questo soggetto in risposta alla critica sollevata superficialmente in certi ambienti tradi-protestanti quanto al fatto che l’ermeneutica della riforma nella continuità non era mai stata dimostrata, abbiamo voluto mostrare quanto falsa fosse quest’affermazione dando come esempio la dimostrazione… Read More ›
L’ermeneutica della continuità dimostrata (I)
In un commento al post sui Francescani dell’Immacolata, accennando all’ermeneutica della (riforma nella) continuità Kerygmatico ricorda che “le posizioni tradizionaliste pare chiedano dove sia questa continuità, la quale – dicono – è più apoftegma che verità: è insomma tutta da… Read More ›