Vi ricordate il mito platonico narrato nel Fedro dell’auriga e dei cavalli alati? Il mito, nel suo complesso, è concepito come una rappresentazione dell’anima. L’auriga è la ragione, il logos, che deve condurre la biga verso l’alto, dove dimorano gli… Read More ›
hobbes
TICenter – I due modi di sopravvivere alla morte
Dopo la morte, la nostra anima continuerà ad esistere perché è spirituale e non ha un’esistenza che dipende esclusivamente dall’unione col corpo. Certo, sarà un’esistenza un po’ strana perché l’anima umana è fatta per stare insieme al corpo: per “informarlo”,… Read More ›
TICenter – Indifferenza etica?
Esistono atti umani moralmente indifferenti? Di primo acchito, questa potrebbe sembrare una domanda banale, ma non è così. Se pensiamo l’atto umano alla stregua delle cose materiali allora è ovvio che ci sono cose per noi indifferenti. Ma l’atto… Read More ›
TICenter – Conosci te stesso
Come conosciamo noi stessi? Conoscersi significa essere in qualche modo oggetto del nostro stesso pensiero. Ma in che modo? Qualunque esso sia, deve avere a che fare con la nostra natura di esseri intelligenti. Il semplice vedersi allo specchio non… Read More ›
TICenter – Hobbes, Locke e Rousseau, ma il diritto dov’è?
Autori molto importanti della prima modernità, come Thomas Hobbes (1588-1679), John Locke (1632-1704) o Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) riducono il concetto di diritti naturali (che per lo più oggi chiameremmo diritti umani) alla libertà o potere che gli uomini possiedono in… Read More ›