Chi si è dato la pena di leggermi, e lo ringrazio d’avanzi, avrà notato il mio ripetuto richiamo a cercare sempre soluzioni nel dialogo che non vadano alla ricerca di un minimo comune denominatore ma, al contrario, di un massimo comune moltiplicatore,… Read More ›
Syllabus
L’ermeneutica della continuità dimostrata (I)
In un commento al post sui Francescani dell’Immacolata, accennando all’ermeneutica della (riforma nella) continuità Kerygmatico ricorda che “le posizioni tradizionaliste pare chiedano dove sia questa continuità, la quale – dicono – è più apoftegma che verità: è insomma tutta da… Read More ›